Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
Ho letto per caso questo articolo.... lo ritengo tutto vero!
Due minuti di lettura posso aiutare a riflettere o semplicemente ritenerlo uno scritto da un moralista "più fortunato di noi". Ci sarebbero chili di cose da aggiungere!
"Oggi ho dato una rapida lettura ad una decina di quotidiani nazionali e in tutti era riportata la notizia relativa alla frenata dei consumi con la conseguente riduzione dell’acquisto di carne, pane e zucchero.
Confcommercio, addirittura auspica che in futuro le famglie italiane spenderanno sempre di meno.
Non metto in dubbio che ci siano nuclei famigliari in seria difficoltà, anche se il solo ricordarlo non credo che le aiuti molto!
L’unica cosa invece che risulterebbe aumentare, sono i consumi relativi alla telefonia mobile, gli elettrodomestici, viaggi.
Ti giuro, non ho mai capito e tutt’ora mi domando come sia possibile che una persona possa indebitarsi per una cosa talmente futile, assolutamente NON necessaria come un televisore al plasma, un’automobile con allestimento full optional, abiti di scarsissima qualità ma di moda, ecc.
Sento ogni giorno persone lamentarsi per la loro situazione economica per poi sistematicamente utilizzare il loro denaro per acquisti del genere.
E’ chiaramente una questione riconducibile alla psicologia sul denaro che ognuno di noi posside.
Gli altri sono i responsabili del loro insuccesso ma guai a puntarsi il dito addosso e farsi un mea culpa!
E’ facile e troppo comodo fare la parte dell’agnellino indifeso.
Avevo un caro amico come collega di ufficio, che cercava negli straordinari, l’unica alternativa per risolvere la sua situazione finanziaria. Io ero già da tempo che mi ero dato alla mia crescita personale ed economica e cercavo in qualche maniera di spronarlo.
Gli avevo offerto anche del materiale didattico che a me di certo non era stato dato gratuitamente.
Sai cosa ne fece il mio collega di tutto ciò? NULLA!
Lo ha semplicemente accantonato ed oggi svolge la stessa identica vita di allora. Mi disse che non aveva tempo per leggere ciò che gli avevo procurato.
La cosa assurda è che nel sentirlo parlare con gli altri amici e colleghi, si vantava di fare le 2 di notte davanti alla PlayStation per terminare uno di quei giochi strategici tanto popolari.
Cosa gli ho detto? ASSOLUTAMENTE NULLA!
Ora quando sento qualcuno lamentarsi, mi chiedo se in effetti stia sfruttato davvero tutte le sue risorse interiori.
L’arte del piangersi addosso è una pratica di uso comune ai giorni nostri.
Concludo con una citazione di Winston Churchill…
“Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità, un ottimista vede l’opportunità in ogni difficoltà”
ottima riflessione...ti straquoto...
è sempre colpa degli altri o del mondo..mai di noi stessi!
-
io però conosco molte persone che si uccidono di lavoro e però puntualmente, il sistema politico italiano gli taglia le gambe appena si illudono di un pò di ripresa... E' vero ci sono un sacco di stupidi che si affamano per l'apparenza, ma bisogna anche essere obbiettivi su quello che il nostro paese ci offre, e ci sono milioni di 3d in questo forum che trattano le differenze tra l'italia e l'estero
-
be ecco perchè i migliori cervelli e i miglior talenti nell'ambito meccanico, ingegneristico, energetico...e quant'altro vanno all'estero...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
meno stipendi per tutti e più spese ... :w00t::w00t::w00t:
Finalmente un nuovo piano per la gestione di un paese! :w00t:
(Sai che a pensarci bene, penso che sarebbe un socialismo che potrebbe prendere piede attualmente: poca variabilità, ma tanti servizi "scintillanti".
Chissà perchè :ph34r:, quando la gente è in crisi, fare delle scelte le pesa di più... voglion tutti fare le scelte solo quando sono abbastanza ricchi da potersi permettere tutto. il che per me non è una scelta.
Mondo di fessi - altro che Italia, le crisi finanziarie hanno dimostrato che ci sono ancora più casini fuori dal Bel paese. E come se non bastasse, il credito a consumo è stato importato direttamente dagli US... in Italia col nepotismo imperante, il credito "che non esiste" le banche non l'hanno mai concesso... per dire.
Citazione:
Originariamente Scritto da
@ndre@
io credo che siano tutte cavolate dettate dal momento storico,
[...]
Anch'io penso sia un momento storico, ma quello che non credo e' che sia di passaggio.
Guardando come si sviluppa l'economia attuale, temo (ma qui speculo alla grandissima) che semplicemente vivremo fra una serie di crisi sempre più frequenti e sempre più altalenanti. Semplicemente penso che se i paesi non si mettono d'accordo la variabilità dei nostri stili di vita diventera' semplicemente schizofrenica (che so, 50% della popolazione che perde lavor, poi trova per 5 anni, poi lo riperde, poi magari settori si consolidano e perde il lavoro l'altra metà della popolazione, ecc.).
-
e ai quelli che si piangono addosso direi: - non guadagni abbastanza? Oltre al lavoro che fai te ne cerchi un altro...come me...8 ore operaio e 4 ore cameriere..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
Ho letto per caso questo articolo.... lo ritengo tutto vero!
Due minuti di lettura posso aiutare a riflettere o semplicemente ritenerlo uno scritto da un moralista "più fortunato di noi". Ci sarebbero chili di cose da aggiungere!
"Oggi ho dato una rapida lettura ad una decina di quotidiani nazionali e in tutti era riportata la notizia relativa alla frenata dei consumi con la conseguente riduzione dell’acquisto di carne, pane e zucchero.
Confcommercio, addirittura auspica che in futuro le famglie italiane spenderanno sempre di meno.
Non metto in dubbio che ci siano nuclei famigliari in seria difficoltà, anche se il solo ricordarlo non credo che le aiuti molto!
L’unica cosa invece che risulterebbe aumentare, sono i consumi relativi alla telefonia mobile, gli elettrodomestici, viaggi.
Ti giuro, non ho mai capito e tutt’ora mi domando come sia possibile che una persona possa indebitarsi per una cosa talmente futile, assolutamente NON necessaria come un televisore al plasma, un’automobile con allestimento full optional, abiti di scarsissima qualità ma di moda, ecc.
Sento ogni giorno persone lamentarsi per la loro situazione economica per poi sistematicamente utilizzare il loro denaro per acquisti del genere.
E’ chiaramente una questione riconducibile alla psicologia sul denaro che ognuno di noi posside.
Gli altri sono i responsabili del loro insuccesso ma guai a puntarsi il dito addosso e farsi un mea culpa!
E’ facile e troppo comodo fare la parte dell’agnellino indifeso.
Avevo un caro amico come collega di ufficio, che cercava negli straordinari, l’unica alternativa per risolvere la sua situazione finanziaria. Io ero già da tempo che mi ero dato alla mia crescita personale ed economica e cercavo in qualche maniera di spronarlo.
Gli avevo offerto anche del materiale didattico che a me di certo non era stato dato gratuitamente.
Sai cosa ne fece il mio collega di tutto ciò? NULLA!
Lo ha semplicemente accantonato ed oggi svolge la stessa identica vita di allora. Mi disse che non aveva tempo per leggere ciò che gli avevo procurato.
La cosa assurda è che nel sentirlo parlare con gli altri amici e colleghi, si vantava di fare le 2 di notte davanti alla PlayStation per terminare uno di quei giochi strategici tanto popolari.
Cosa gli ho detto? ASSOLUTAMENTE NULLA!
Ora quando sento qualcuno lamentarsi, mi chiedo se in effetti stia sfruttato davvero tutte le sue risorse interiori.
L’arte del piangersi addosso è una pratica di uso comune ai giorni nostri.
Concludo con una citazione di Winston Churchill…
“Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità, un ottimista vede l’opportunità in ogni difficoltà”
la gente spende soldi (che spesso e volentieri non ha facendoseli prestare dalle banche) per gli status symbol ...l'ultimo gadget elettronico,viaggi,vestiti di marca,cene nei migliori ristoranti...comunque tutte cose "visibili" agli altri...e risparmia su tutto quello che non è visibile... :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cribon
e ai quelli che si piangono addosso direi: - non guadagni abbastanza? Oltre al lavoro che fai te ne cerchi un altro...come me...8 ore operaio e 4 ore cameriere..
Concordo.
Oppure studi come un pazzo qualcosa che ti permetta di lavorare meno ore ma con un rendimento più alto perchè le competenze sono specifiche (quindi son difficili da avere) ma richieste (quindi sono utili).
Questi due ragionamenti imho sono i più semplici del mondo, ma per qualche cazzo di ragione non entrano in testa. Mboh.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diego84
ottima riflessione...ti straquoto...
è sempre colpa degli altri o del mondo..mai di noi stessi!
hai ragione ... che la crisi finanziaria la si paghi solo coi soldi e il sacrificio della gente che lavora ... che chi l'ha creata possa viaggiare, comperarsi i telefonini e farsi le pippe al pensiero di noi fessi ... :w00t::w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Micha
Interessante :oook:
si molto intressante...
Ho trovato a cosa pensare nei prossimi giorni!
Bell'articolo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Concordo.
Oppure studi come un pazzo qualcosa che ti permetta di lavorare meno ore ma con un rendimento più alto perchè le competenze sono specifiche (quindi son difficili da avere) ma richieste (quindi sono utili).
Questi due ragionamenti imho sono i più semplici del mondo, ma per qualche cazzo di ragione non entrano in testa. Mboh.
se ne hai bisogno...soprattutto il primo entra in testa! Per il secondo...la cosa andrebbe bene in un sistema di studio non marcio, ma qui con le facoltà di medicina (per fare un esempio) a numero chiuso e i posti già assegnati a figli, nipoti e pronipoti di baroni la cosa diventa un pò più difficile..per non parlare delle tasse poi che spesso tagliano fuori figli volenterosi di poveri impiegati o operai che devono scegliere se pagare le tasse universitarie o l'alloggio fuori porta al figlio.