quoto !!
Visualizzazione Stampabile
.
.
.
Raro esempio di un popolo che, seppur in ginocchio, ha saputo alzare la testa e rimettersi in piedi in men che non si dica.
rispetto e cordoglio.
una tragedia che dovrebbe essere da esempio.
gente che inizia a ricostruire mattone su mattone con le sue mani.
che non aspetta la provvidenza , lo stato , gli aiuti.
non e' polemica.
ma e' innegabile che in questa zona d'Italia abbia piu' volte dimostrato che a rimboccarsi le maniche non son secondi a nessuno.
rispetto e cordoglio.
Il Vajont è ancora peggio perché si poteva evitare...
Un terremoto, a quel tempo ma anche oggi, è sempre imprevedibile.
Il Friuli è stato e continua ad essere un esempio: accettazione, ripresa e coraggio.
Giusto e doveroso ricordare e non dimenticare.
un pensiero alle vittime di quella sciagura e a tutte le persone che lo hanno sofferto
Upppp... oggi son 40 anni, ricordi ancora piuttosto vividi, credo non sarà possibile dimenticare del tutto. Alle 10.30 il presidente Mattarella farà un giro nelle città che furono distrutte. Le strade sono state ripulite, la segnaletica ripristinata, sul percorso del corteo presidenziale controllati e sigillati anche i tombini :blink:, gran viavai di auto con sirena, elicotteri, mezzi stradali militari. L'ultima baracca (usata da tempo solo come ripostiglio per attrezzi da giardino) è stata smontata un paio d'anni fa. La testimonianza più visibile rimane la gru (che oramai fa quasi parte del paesaggio, quando la smonteranno la gente rimarrà stranita...) a fianco della torre del castello di Gemona.