Straquoto.
Però capisco che se uno si abitua a moto molto più performanti e dotate di ogni tecnologia esistente sul mercati, poi "si dimentica" come si guidano le moto vere! :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
:risate2::risate2::risate2::risate2:
Io la frizione stm sulla tiger ce l'ho e posso dire che per strada non serve ,specie con un motore come il 1050 che non pretende di buttare giù 2 marce ad ogni curva...per sentirla funzionare(ah,è più dura dell'originale perciò o comprate un attuatore oppur stancherà di più),ho scalato a manfano un paio di marce in discesa,giusto per irocrdarmi che c'è....In pista è una goduria sssurda.
Per me si trata solo di agire sulle sospensioni,aprire l'estensione del mono ed indurire la forcella;per la frenata,non saprei.La tiger ha un post non invasivo ,che uso tantissimo,infatti il consumo dietro dvanti è quasi uguale,dato che l'ant ,su strada,lo scaldo appena.
Ovvio che non è indispensabile, però dopo tanti anni senza freno motore, è l'unico "gadget" che mi piace su una moto.
Per il resto spendo solo più soldi nelle gomme, tutti sti "optional" mi hanno rotto. Per la strada non tocco neanche più una vite delle sospensioni (se non sono proprio delle ciofeche).
ciao... usa il cambio al posto del freno posteriore.... la tua l'ho provata, come tutte ..... la devi conoscere.... buon divertimento!!!!
Un consiglio ... Dai meno gas sul dritto ed entra in curva piu' forte ... Vengo pure io da un motore yamaha ma i problemi da te riscontrati non li ho ... La moto ha un freno motore perfetto e il freno post non blocca mai .. Lo uso solo per correggere se trovo l' imprevisto ... Scorrere non correre !