Visualizzazione Stampabile
-
bene, penso proprio che prima o poi, quando ci sarà una vera occasione ed anche io avrò la tasca piena....prenderò un paio di laterali ORIGINALI :biggrin3: (le altre sinceramente nn mi finiscono).
In quanto alla sensibilità.....non credo di essere assolutamente un fine "collaudatore", ma mi consola sapere che qualcuno almeno ha avuto impressioni simili alle mie.
ciauz!
-
Comunque ...
Il baule destabilizza .........., destabilizza..........:wacko::wacko:
Anche se.......... , ed io monto un kappa 42 lt ,non in maniera così "Pericolosa ".:wink_::wink_:
Infatti vi assicuro che a velocita molto oltre quelle codice la moto si "Alleggerisce" ma senza perdere il controllo o innescare ondeggiamenti troppo accentuati.:wink_:
Basta qualche accorgimento:
-Serbatoio pieno
-Mono posteriore piu' precaricato
-Non metterci pesi eccessivi
Comunque, nonostante quelli di serie non siano ammortizz. eccezionali ed il baricentro sia veramente altino,la "Bonta" dellla ciclisica del tigro è al di sopra di ogni sospetto.
Per farvi capire la mia affermazione vi dico che lo stesso medesimo baule lo avevo su una Aprilia Caponord 1000.
Ebbene in autostrada alle stesse velocita' "Oltre" codice , letteralmente l'anteriore "Decollava" !
E potete immaginare la tachicardia che ti prende quando ti succede una cosa del genere (Senza preavviso) lasciandoti senza possibilita' di sterzo , al 40% della frenata ,e con la ruota che galleggia x aria........
Da notare che in Aprilia lo sapevano ......., e infatti fornivano la moto con le sole laterali e dietro consigliavano un borsone cilindrico "Molle" in luogo del baule rigido .
Infatti il baule faceva da "Alettone" .....:sick::sick:
Io monto un treno di Z8 e per quel che riguarda la maneggevolezza sinceramente non "Sento" molti impedimenti ........(Ovviamente nell'uso nomale extraviaggio, non carico mai grandi pesi)
Sulla sua comodita' quotidiana invece ..........,beh non si discute....:wub::wub:
-
Sinceramente il baule dietro, esteticamente parlando, proprio non mi piace. La stabilità peggiora drammaticamente. Nei miei viaggi in due preferisco di gran lunga le due borse originali, borsa serbatoio e due borse legate sopra alle originali. La moto rimane molsto stabile.
-
Dico la mia.
Con il maxia 52 ho fatto circa 100.000 km su una VFR800FI.
Adesso sulla Tigre ho il nuovo NT55 con cui ho già fatto 15.000km in un anno (ieri era il suo compleanno!!!).
Certo che se vado per curve e tornanti solo scopo divertimento e senza passeggero lo lascio a casa.
Per il resto non lo smonto mai, è troppo comodo.
Mai avuto problemi di instabilità, l'unica accortezza, come già detto in qualche post precedente, è quella di aumentare il precarico.
Unico inconveniente, ma dipende tantissimo dalle gomme e dalla loro usura, è che se lascio il manubrio attorno ai 60/70 Km/h si innesca una pericolosissima oscillazione sul manubrio che se non fermi subito rischia di farti cadere!!!
Questo fastidio sparisce se togli il baule.
Per il resto tutto ok, superconsigliatissimo e collaudato fino a 232Km/h
Ig
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ing71
Mai avuto problemi di instabilità, l'unica accortezza, come già detto in qualche post precedente, è quella di aumentare il precarico.
Unico inconveniente, ma dipende tantissimo dalle gomme e dalla loro usura, è che se lascio il manubrio attorno ai 60/70 Km/h si innesca una pericolosissima oscillazione sul manubrio che se non fermi subito rischia di farti cadere!!!
Questo fastidio sparisce se togli il baule.
Ig
Ah beh, allora non sono un visionario :laugh2:
Comunque l'ho già tolto, e - pur considerandone la comodità - lo rimonterò proprio SOLO il minimo necessario. :wink_:
-
oggi sono stato dal conce perchè dal sito triumph risultavano dei richiami... uno riguardava l'eventuale kit di borse originali (che non monto)... in poche parole avrei dovuto cambiare degli spessori o rondelle per evitare problemi di areodinamica a determinate velocità.
l'altro riguardava i tubi di sfiato... controllare il regolare montaggio per evitare l'implosione del serbatoio!!!
-
Boh, istigato da amici ho tolto il bauletto posteriore che avevo montato quando ero fermo per rottura ginocchio.
Quasi non riconoscevo più la moto: era tornata ad essere la tigre che mi aveva ammaliato quando l'avevo provata la prima volta e all'inizio della nostra conoscenza.
Per una coincidenza il montaggio del bauletto aveva coinciso con il rimontaggio delle gomme originali (Pilot Road- delle vere schifezze), recentemente avevo rimontato le Metz 5 e la moto era migliorata molto, ma smontando il bauletto è diventata davvero un'altra cosa!
Indi ragion per cui il bauletto lo monterò solo per i viaggi, avendo cura di smontarlo per andare a fare i miei giretti.
La moto senza bauletto guadagna in agilità nella discesa in piega e in stabilità, oltre ad una sensazione di tenuta decisamente maggiore.
Poi è chiaro che la ciclistica sana della Tiger (ho anche il mono e le molle Ohlins) fa la sua parte...ma la goduria da nuda è davvero grande.
per non parlare della linea...decisamente mortificata da quel cassettone settecentesco arrampicato lassù in cima
-
:blink:Maxia E 52 VS Maxia E 55 3 TECH. Ho sostituito da poco il 52 lt con il 55. Il mio parere è chè il 55 lt. è più leggero e migliorativo come areodinamica oltre chè bello. Riscontrato differenza nella guida col 52 lt. nei percorsi più impegnativi tendenza a chiudere le curve come se volessi anticiparne l'ingresso,con il 55 il tutto sembre più semplice e non riscontro l'effetto anticipo, unica cosa che ritengo eccessivo voler raggiungere velocita oltre 180 km. visto che con il cassone l'uso della moto è solamente per turismo, qundi farne uso moderato!!!!
-
La staffa per il baule posteriore originale Triumph ha un sistema basculante che riduce drammaticamente questi effetti.
Il baule e' libero di muoversi longitudinalmente assecondando le correnti d'aria e le turbolenze, cosi che non faccia da vela e faccia oscillare la moto in modo pericoloso. Io con il Maxia grandissimo, a 170khm non sento effetti particolari.
-
Io ho fatto migliaia (4-6k) di km con fidanza borse laterali estensibili ed estese bauletto givi 46 con portapacchi (carico anche lui!), credo si veda anche nella foto:rolleyes:, beh chiaramente non andavo come quando vado scarico, ma non ho mai avuto incertezze o particolari problemi. In spagna/ portogallo andavo anche a 160/170 di conta, no problem, forse sono anche io un insensibile?...ah si dimenticavo non ho mai mollato il manubrio a 200 per vedere se vibrava la moto:wacko: