Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Col Rigby questo è un gioco pericoloso...
.
tranquillo stiamo solo speculando teoricamente , da quanto ne sò nessuno di noi và a caccia e/o intende , ignorando le pressioni , "giocare" al "piccolo balistico" ...................non fosse altro perchè credo ciascuno di noi tenga ai propri ferri (oltre che alla propria pelle) sia quelli con due ruote che quelli senza :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Solo non concordo sulla definizione "pericoloso mondo".
.
il mio "pericoloso" era proprio riferito a ciò che Tu hai poi ben detto , possiamo andare ad usare metalli più leggeri per tornirci palle , ma poi dobbiamo tener conto che , data la capienza dei bossoli e quindi la possibilità di usare dosi di propellenti elevate , le pressioni diventano spesso improponibili per l'arma
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vecchialenza
a distanza di tiro ravvicinata secondo me appena tocca la pelle del primo , esplode , di fatto non causando altri danni che qualche setola tranciata ; il primo avrà un momentino di sbandamento per lo spostamento d'aria e poi se la riderà insieme al resto della famigliola .
quando facevo esperimenti con le thv (palle francesi in ottone molto leggere) ottenevo velocità molto molto elevate rispetto allo standard del calibro , ma quando tentai prove di penetrazione in tavole di abete da 25 mm (otto tavole assemblate) a distanza ravvicinata ottenevo la polverizzazione della palla e quasi nessun segno sulla tavola , altro che penetrare! Aumentando la distanza le palle penetravano ma solo di poco .
QUESTO è interessante!
Permetti alcune domande:
1-erano THV originali della NS o ricariche da te approntate con palle fatte da una torneria?
2-nel secondo caso, che calibro hai usato?
E come l'hai caricato?
Per inciso, pensavo a questa soluzione per la mia 329 PD.
Ho dei dati che potrebbero fornirmi la partenza per esperimenti con la N320, ma nella mia testa con 90 grani di palla la 3N37, la N350 o l'ultima 3N38 dovrebbero dare risultati migliori...
Non riesco a capire perchè si limitino a polveri così vivaci.
Vedremo.
Ciao.
-
mah, che le palle anche in ottone (che leggero non è) possano esplodere senza passare una tavola mi sembra strano, ma molto strano! Ho sentito favole del 25.06 weatherby con palla in titanio (rivestita per non mangiarsi la canna) e caricata a martello passare il monoblocco di un vecchio camion..... Sulle ricariche io ho esperienza solo di pistola, ma tutta roba semplice......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
QUESTO è interessante!
Permetti alcune domande:
1-erano THV originali della NS o ricariche da te approntate con palle fatte da una torneria?
2-nel secondo caso, che calibro hai usato?
E come l'hai caricato?
Per inciso, pensavo a questa soluzione per la mia 329 PD.
Ho dei dati che potrebbero fornirmi la partenza per esperimenti con la N320, ma nella mia testa con 90 grani di palla la 3N37, la N350 o l'ultima 3N38 dovrebbero dare risultati migliori...
Non riesco a capire perchè si limitino a polveri così vivaci.
Vedremo.
Ciao.
thv originali (tres autes vitesse della sfm francese)
calibri usati 9x21 e .357 mag
caricamenti mi spiace , dovrei consultare le mie tabelle a casa e comunque non dò "ricette" , posso solo dirTi che in 9x21 cronografavo oltre i 580 m/s
e in 357 oltre gli 800 m/s
-
peso palla? Perché 800 m/sec non sono affatto pochi, in arma corta.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michelemobili
mah, che le palle anche in ottone (che leggero non è) possano esplodere senza passare una tavola mi sembra strano, ma molto strano! Ho sentito favole del 25.06 weatherby con palla in titanio (rivestita per non mangiarsi la canna) e caricata a martello passare il monoblocco di un vecchio camion..... Sulle ricariche io ho esperienza solo di pistola, ma tutta roba semplice......
solo per farTi un esempio , una normale palla in 9x21 pesa sui 124 grani e viaggia mediamente sui 330-350 m/s , una palla tipo thv pesa sui 53 grani può viaggiare a quasi doppio (nel 9x21) .
a poca distanza impattando su superfici dure , la palla esplode
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vecchialenza
a poca distanza impattando su superfici dure , la palla esplode
Questa è la parte che non mi torna.
Ok che penetri poco, è fatta apposta.
Ha grande energia ma pochissima quantità di moto, deve produrre un' enorme cavità temporanea senza generare sovrapenetrazione.
Come però, facendo urtare due corpi di cui uno esponenzialmente più duro, quello più duro si disintegri senza intaccare l'altro, mi sfugge totalmente anche dal punto di vista teorico.
Dal momento che c'è contatto, c'è trasferimento di energia: significa che l'abete è in grado di assorbire completamente, tramite deformazione elastica, un colpo di questo tipo.
In pratica, assorbire una botta da 70 kgm minimo, portati oltretutto su una superficie iniziale pari a una punta di spillo, senza deformarsi in maniera anelastica.
Non capisco allora come sia possibile forarlo con un chiodo, a martellate.
Sto trascurando qualcosa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Questa è la parte che non mi torna.
Ok che penetri poco, è fatta apposta.
Ha grande energia ma pochissima quantità di moto, deve produrre un' enorme cavità temporanea senza generare sovrapenetrazione.
Come però, facendo urtare due corpi di cui uno esponenzialmente più duro, quello più duro si disintegri senza intaccare l'altro, mi sfugge totalmente anche dal punto di vista teorico.
Dal momento che c'è contatto, c'è trasferimento di energia: significa che l'abete è in grado di assorbire completamente, tramite deformazione elastica, un colpo di questo tipo.
In pratica, assorbire una botta da 70 kgm minimo, portati oltretutto su una superficie iniziale pari a una punta di spillo, senza deformarsi in maniera anelastica.
Non capisco allora come sia possibile forarlo con un chiodo, a martellate.
Sto trascurando qualcosa...
ecco, qualcosa non torna. Se fosse stata una parete di metallo duro il discorso sarebbe assurdo ma concepibile, le tavole di abete non sono dure..... Anche tra i legni è uno dei più teneri. Un'altra favola mi racconta di una munizione 9x21 con palla leggerissima, sempre attorno ai 50 grani, caricata con adeguata polvere (pressata dalla palla) che oltre ad aver fatto un botto pauroso ha passato un giubbetto antiproiettile. Unico inconveniente, doveva essere camerata a mano perché il particolare profilo a goccia non consentiva di inserirla in semiautomatico dal caricatore.
E per quanto riguarda la quantità di moto un corpo che pesa 10 e viaggia a 3 ha la stessa quantità di moto di un corpo che pesa 3 e viaggia a 10. Qualcosa nel tuo esperimento non torna......
Per inciso: il 9x21 commerciale passa allegramente le tavole di quercia da 3 / 4 centimetri. Questo posso assicurartelo perché l'ho visto con gli occhi. E per tornare alla caccia io non vorrei essere il cinghiale che viene fatto oggetto di tali attenzioni.... Per quanto possa essere leggera e veloce la palla a me risulta che con profilo espansivo si ferma e genera onde d'urto che provocano traumi e con profilo non espansivo tipo monolitiche in rame si penetri maggiormente nei tessuti, fino a fuoriuscire da fori abbastanza piccoli senza aver trasferito tutta l'energia al bersaglio. No?
-
sono costretto a quotarmi
Citazione:
Originariamente Scritto da
vecchialenza
.
a poca distanza impattando su superfici dure , la palla esplode
e per superfici dure parliamo di lastra d'acciaio balistico usata come fermapalle
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Questa è la parte che non mi torna.
Ok che penetri poco, è fatta apposta.
...
sono io a chiedere scusa , ieri nello scrivere ho fatta confusione tra i ricordi (son passati anni da quelle prove ) la palla esplodeva a contatto con l'acciaio del fermapalle non con le tavole di legno di abete
le tavole di abete erano invece state usate per valutare la penetrazione e la palla penetrava poco (se ricordo bene max 2,5 cm a distanza ravvicinata e 1,5 a distanze 10-12 m. , a 25 m la palla entrava per meno di 1 cm
ciononostante le thv furono vietate anche in considerazione del fatto riuscissero a perforare alcuni tipi di giubbetti antiproiettile se usate a brevissima distanza .
purtroppo noi non abbiamo mai avuto un giubbetto per poter provare , ma forse se erano con protezioni tessute (anzichè placche ceramiche o similari) la cosa poteva esser vera .
Citazione:
Originariamente Scritto da
michelemobili
Per quanto possa essere leggera e veloce la palla a me risulta che con profilo espansivo si ferma e genera onde d'urto che provocano traumi e con profilo non espansivo tipo monolitiche in rame si penetri maggiormente nei tessuti, fino a fuoriuscire da fori abbastanza piccoli senza aver trasferito tutta l'energia al bersaglio. No?
sono d'accordo l'esempio più "stupido" che mi viene in mente è dato dai piombini per aria compressa .
prova su blocco di gelatina o plastilina
se usi un pallino con profilo domed o a cuspide avrai molta penetrazione con cavità insignificanti , il pallino non si deforma quasi
con pallini con profilo wad cutter o addirittura wad cutter + incavo centrale
avrai poca penetrazione e grandi cavità , il pallino si deforma notevolmente
-
eh, scusa, ma se chiedi un consiglio è meglio un meganoide, anzi, il capo dei capi dei meganoidi, che un,esca da pesci, e anche vecchia........ :p
scherzi a parte, il legno non lo vede per niente, qualsiasi tipo di munizione.
Le thv le ho viste passare il giubbetto, come del resto il 223 e il 308 con cariche dedicate.
E t'assicuro che le guardie private che avevano organizzato la prova avevano un'aria tutt'altro che serena, visto che dentro ci poteva essere il loro culo......