Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
doc84
allora secondo me è assurdo equiparare le regole da dover rispettare in strada a quelle da usarsi in pista......però siccome sono un paranoico è già il terzo anno che faccio la tessera sport (all'epoca del primo anno la tessera sport training velocità) che altro non è che una assicurazione che copre i danni inpista sia verso terzi che verso sè stessi(solo fisici e nn materiali)....... ai seguenti link trovate maggiori info
Tessera Sport
FMI. Le migliori Coperture Assicurative
Polizza Infortuni e RCT
all'ultimo link trovate proprio tutte le specifiche dell'assicurazione........IO onestamente non vado a girare nei circuiti che nn sono convenzionati FMI.....
Faccio poche uscite in pista ma ho fatto la tessera FMI proprio per avere la copertura assicurativa.
Unico problema è che copre solo sui circuiti "omologati" da FMI
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
franco'56
Faccio poche uscite in pista ma ho fatto la tessera FMI proprio per avere la copertura assicurativa.
Unico problema è che copre solo sui circuiti "omologati" da FMI
si ,infatti quell'è l'unico inconveniente...anche se alla fine lo sono quasi tutte tranne ,ad esempio, magione.....e cazz un pò mi dispiace nn andarci più(fino al 2009 lo era)....
-
Parlando con un assicuratore mi diceva che per la legge la pista è considerata come il parcheggio di un supermercato, il problema è che molte compagnie mettono dei cavilli e quindi in alcuni casi (anche quando si va a far la spesa) ci si trova scoperti :ph34r:
Ps la legge non si è mai fermata ne al cancello dell'autodromo ne a quello del calcetto. Se butti a terra qualcuno e questo ti fa causa, vai davanti al giudice anche se eri in gara.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carletto
Parlando con un assicuratore mi diceva che per la legge la pista è considerata come il parcheggio di un supermercato, il problema è che molte compagnie mettono dei cavilli e quindi in alcuni casi (anche quando si va a far la spesa) ci si trova scoperti :ph34r:
Ps la legge non si è mai fermata ne al cancello dell'autodromo ne a quello del calcetto. Se butti a terra qualcuno e questo ti fa causa, vai davanti al giudice anche se eri in gara.
Scusate ma le moto da pista non sono assicurate, quindi non puo' valere l'assicurazione normale. Oltretutto non vigendo il C.D.S., come si potrebbe risalire alle colpe? Vale per tutti l'esempio del tamponamento, a differenza della strada, non sempre chi tampona a torto (anzi spesso in pista e' il contrario).
Per quanto riguarda le cause da incidenti in pista, si e' vero la legge non si ferma al cancello, ma voglio capire come puo' un giudice decidere senza il C.D.S.
Giusto per dire, siamo ancora a discutere se Capirossi era colpevole nel sorpasso su Harada che gli e' valso il mondiale 250. O se Simoncelli ha tutta la colpa nello scontro con Pedrosa che gli e' valso la fine dei sogni mondiali, e abbiamo replay televisivi, camere on-board, acquisizione dati...
In pista, durante le prove libere, di base, non ci sono regole. Ogniuno si paga il suo. Poi se si va' per cause civili, auguri.
La tessera Sport andrebbe fatta, anzi, dovrebbero fare un'assicurazione obbligatoria, oggi non si gira piu' in piste da cross senza tessera, non vedo perche' non debba essere cosi' in piste da velocita' che sono molto piu' pericolose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
prolive
Scusate ma le moto da pista non sono assicurate, quindi non puo' valere l'assicurazione normale. Oltretutto non vigendo il C.D.S., come si potrebbe risalire alle colpe? Vale per tutti l'esempio del tamponamento, a differenza della strada, non sempre chi tampona a torto (anzi spesso in pista e' il contrario).
Per quanto riguarda le cause da incidenti in pista, si e' vero la legge non si ferma al cancello, ma voglio capire come puo' un giudice decidere senza il C.D.S.
Giusto per dire, siamo ancora a discutere se Capirossi era colpevole nel sorpasso su Harada che gli e' valso il mondiale 250. O se Simoncelli ha tutta la colpa nello scontro con Pedrosa che gli e' valso la fine dei sogni mondiali, e abbiamo replay televisivi, camere on-board, acquisizione dati...
In pista, durante le prove libere, di base, non ci sono regole. Ogniuno si paga il suo. Poi se si va' per cause civili, auguri.
La tessera Sport andrebbe fatta, anzi, dovrebbero fare un'assicurazione obbligatoria, oggi non si gira piu' in piste da cross senza tessera, non vedo perche' non debba essere cosi' in piste da velocita' che sono molto piu' pericolose.
:supremo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
:supremo:
:wink_:
Ora pero' devi insegnarmi a girare in 49 a Misano! :laugh2::laugh2::laugh2:
-
ma la competenza del giudice di pace non è fino a 50.000 euro?
-
Ma voi che andate in pista da tempo, avete tutti la tessera FMI Sport?
La consigliate tutti? Ho iniziato quest'anno con la pista e dato che credo (spero!) di continuare con una certa frequenza, sto prendendo in considerazione l'idea di farla per il 2012!
-
attenzione a cosa copre la tessera fmi.... da discussioni passate in cui la federazione aveva dato risposte non molto chiare, emergeva che i "terzi" indicati nell'assicurazione sono la pista e le sue strutture e le altre persona che non partecipano come pilota.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
attenzione a cosa copre la tessera fmi.... da discussioni passate in cui la federazione aveva dato risposte non molto chiare, emergeva che i "terzi" indicati nell'assicurazione sono la pista e le sue strutture e le altre persona che non partecipano come pilota.....
:blink:
In tal caso, mi sembra un po' un'incul@ta!