Visualizzazione Stampabile
-
Studio ing. Meccanica a Cagliari, ma non ho ancora partecipato al team.
Forse lo farò, chissà.
Sto tuned :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ema0
Studio ing. Meccanica a Cagliari, ma non ho ancora partecipato al team.
Forse lo farò, chissà.
Sto tuned :wink_:
partecipa che è bellissimo! davvero un'esperienza notevole!
per chi accennava alla centralina, non si usano quelle di serie ma altre totalmente programmabili...
-
cioè? fate voi le centraline? perchè se mi dici che usate moduli aggiuntivi non ci siamo proprio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
toofastforu
Cari triunzisti, io studio ing. meccanica al politecnico di Bari, e da quest'anno faccio parte del Team del Poliba Corse che partecipa alla Formula SAE, in pratica un sacco di università del mondo si sfidano costruendo da zero una vettura (la maggior parte delle quali montano un motore motociclistico).
Io faccio parte della divisione motoristica e stiamo scegliendo il motore (limite cubatura 610cc, altrimenti avrei imposto a suon di legnate il 675).
Fondamentalmente siamo indecisi tra questi qui:
1) Honda CBR 600 RR attuale
2) Honda Hornet 600 '03
3) Suzuki GSX-R 600 attuale
4) Yamaha YZF R6 '06
Oltre a consigli generici su curve di coppia e linearità in generale del motore vorrei sapere se conoscete qualche sito in cui trovare tutte le caratteristiche dei motori in questione, dal peso (del solo motore) alla lunghezza/larghezza dei condotti, il tipo di airbox... insomma qualcosa di più approfondito!
Grazie!
Non sono un ingegnere, ma da quello che so leggendo in giro, il motore più leggereo, più compatto e con le migliori caratteristiche riguardo alla curva di coppia e comunque con una buona potenza massima è il primo della lista: CBR 600 RR dal 2007 in poi.
Altre informazioni si possono reperire sui numeri di mototecnica, che è la rivista più specializzata del settore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
con il motore gsxr hai la possibilità di refleshare la ecu o di modificarla in yoshimura per avere una gestione motore totalmente aperta, stessa cosa con yamaha ma la '06 spinge veramente solo in alto, con i motori honda sei un po' legato da questo punto di vista.
come peso sono tutti li kg + kg -
Se interessa ho in vendita un motore gsxr600k7 centralina, impianto elettrico, scarico completo Yoshimura, preparato stock600
-
CBR600 ultima versione, un ottimo motore compatto con infinite possibilità di messa a punto.
Il fatto che un 4 cilindri tiri agli alti non è che sia tutto questo problema, basta montare i rapporti giusti, piuttosto sarebbe da valutare bene come sfruttare appieno tutta la potenza a disposizione.
CBR600 ultima versione, un ottimo motore compatto con infinite possibilità di messa a punto.
Il fatto che un 4 cilindri tiri agli alti non è che sia tutto questo problema, basta montare i rapporti giusti, piuttosto sarebbe da valutare bene come sfruttare appieno tutta la potenza a disposizione e come posizionare il motore, che non è certo ottimizzato per esser montato in una vettura (gli enduro con carter secco sono tutt'altra cosa..)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
cioè? fate voi le centraline? perchè se mi dici che usate moduli aggiuntivi non ci siamo proprio.
no no ci si rivolge a Siemens, EFI, ditte del genere e si fa tutto da zero... di certo non compriamo la rapid Bike! :biggrin3:
-
scusa ma si fa da 0 perchè è previsto dal regolamento o pensi di trarre vantaggi con queste soluzioni?
-
chi vi segue? c'è ancora il prof Mangialardi di meccanica dell'autoveicolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pepi
Le info non so, ma tra i 4 prenderei sicuramente il più ricco di coppia ai bassi, l'hornet immagino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
io posso dirti che quelli di cagliari montavano fino a qualche anno fa il motore della r6 (non quello con allungo a 17k giri, quello prima)
lecce qualche annetto fa andò di bicilindrico ( monster 600)
Citazione:
Originariamente Scritto da
ema0
Studio ing. Meccanica a Cagliari, ma non ho ancora partecipato al team.
Forse lo farò, chissà.
Sto tuned :wink_:
belle tette
-
Si si c'è ancora il prof Mangialardi! Bravissimo tra l'altro...
per quel che riguarda la centralina da regolamento non ho trovato nessuna specifica a riguardo, vi ripeto sono nel team da meno di un mese... comunque penso che l'utilizzo di una centralina nuova vada di conseguenza a un impianto elettrico completamente nuovo e fatto ad hoc per la vettura, vi aggiornerò comunque... e poi essendoci la strozzatura in aspirazione, uno scarico progettato su misura ecc, che sia la centralina originale o una presa appositamente comunque c'è da rimappare tutto da 0...