Si parla sempre, però, di stati con un tasso di corruzione elevatissimo.
Visualizzazione Stampabile
si chiacchiera di tasso (come si calcola ?)
si sa che nell'argentina dell'epoca (chissa' in quella di oggi?!?) la corruzione regnava
della corruzione islandese, onestamente, io ne sapevo poco, anzi, cio' che usciva erano modelli di sviluppo di auto a idrogeno, connessioni internazionali interessantissime dell'universita' di reykjavik (o come casso si scrive) , il teleriscaldamento, i suicidi ecc.ecc.
e comunque, con cio'?
la corruzione in argentina era sostenuta con sistemi politici quasi totalitari, mentre la stessa cosa non si puo' dire per islanda, grecia, italia..............
A beh, allora noi siamo a posto...
:sick:
Intanto Francia e Belgio mettono 400 miliardi (miliardi!!!) in Dexia, banca ripiena di titoli spazzatura, e poi si licenziano i dipendenti pubblici, si alzano le tasse e si diminuiscono i servizi.
Chissa i francesi come sono contenti.
Le regole per accordo politico dovrebbero venire dai governi, dagli stati ... attualmente i loro voleri contano poco. E secondo me, mettere una regola qua e una la non servirebbe a molto. Ed anche il vecchio "dogma" sulla necessaria libertà dei mercati non vedo perchè non possa mai essere messo in discussione, dopo oltre 300 anni. Siamo andati oltre la legge di Newton della gravitazione, la solita storia del mercato che si autoregola invece ce la temiamo stretta come l'argenteria di famiglia ? :blink:
Artefatti, concetti inventati da noi e tenuti ben stretti solo perchè fanno comodo. Il "mercato" a mio avviso è una chimera, una costruzione dell'immaginario economico ... ma così finiamo troppo oltre, in questa discussione !
e dalle istituzioni finanziarie
se quei concetti fanno comodo, .........fanno comodo
quando fanno scomodo (come adesso) si cominciano a ri-discutere
e' vero che finiamo molto oltre, ma e' li che porta la discussione
oppure si puo' provare a criticare la conoscenza specifica dell'argomento, o qualche vera o presunta cattiva abitudine dell'autore dell'articolo........cosa che finora, al di la del titolo, fortunatamente non e' successa:biggrin3:
...Ed il più grande conquistò nazione dopo nazione,
e quando fu di fronte al mare si sentì un coglione
perché più in là non si poteva conquistare niente...
Roberto Vecchioni, Stranamore
Il problema è che, rispetto al '29, di mercati da conquistare non ce n'è più, il sistema capitalistico, che non è mai stato il libero mercato, ha saturato ormai tutto, anche le crepe delle nicchie. Infatti da un po' si sono inventati la finanza virtuale, o creativa, come la chiama 3monti, che però, come abbiamo visto, sta crollando, come tutti i castelli di carte.
Se si continua a pensare ad una soluzione che rattoppi l'attuale sistema socioeconomico, non si va da nessuna parte. Oggi si deve voltare pagina, e non per coraggio, ma per assoluta necessità!
La faccenda è gravissima!!
Ieri sera la Marcegaglia proponeva tasse sulle rendite finanziarie che solo un paio di anni fa, neanche Bertinotti avrebbe osato immaginare.
Siamo seriamente sull'orlo del baratro, e non solo noi, ma tutto il mondo ocidedental/capitalistico, senza distinzione geografica.
Ridefinire obiettivi, rimettere in discussione il significato stesso di parole come progresso, benessere, crescita, etc. riparametrandole con valori che non siano solo il reddito, il rendimento, ma anche ambiente, qualità della vita, rispetto dei tempi fisiologici della gente, affetti, diversità, etc.
E poi ripensare nuove regole, più semplici, condivise, trasparenti.
Oggi il mondo può scendere in piazza a chiederlo, e non si può più nasconderlo
Indignamoci!
Ma così facciamo spegnere l'incendio a chi lo ha appiccato ... ? Le istituzioni finazniare possono avere la conoscenza tecnica necessaria, ma non possono essere lasciate da sole a definire modifiche alle regole, un controllo sul loro operato è necessario secondo me. Ma oggi, con buona parte dei concetti della politica del passato ormai privi di senso, chi può controllare l'operato di queste persone ? Forse, solo chi la pensa all'islandese, anche se questo costerà loro caro.
Mi associo ... :wink_: