Visualizzazione Stampabile
-
mi piaci armageddon!
io gioco abbastanza preciso ma poco potente, con l'attuale setting devo dire che l'unica cosa (oltre alla tecnica in generale che va sempre migliorata s'intende...) che veramente considero una mia pecca è la potenza, per quanta forza e coordinazione ci metta non tiro le "mine" dei miei amici.
la mia intenzione è di completare il mio gioco...vorrei aumentare potenza, top spin, e gioco da fondo...senza pero' perdere troppo in controllo...
mi compro la PS3?
o riesco a trovare una racchetta setting?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Koro
mi piaci armageddon!
io gioco abbastanza preciso ma poco potente, con l'attuale setting devo dire che l'unica cosa (oltre alla tecnica in generale che va sempre migliorata s'intende...) che veramente considero una mia pecca è la potenza, per quanta forza e coordinazione ci metta non tiro le "mine" dei miei amici.
la mia intenzione è di completare il mio gioco...vorrei aumentare potenza, top spin, e gioco da fondo...senza pero' perdere troppo in controllo...
mi compro la PS3?
o riesco a trovare una racchetta setting?
un misto di tutto,ma la differenza sostanziale secondo me la fa il braccio,c'è chi è portato naturalmente a sbracciare con potenza e controllo e chi no,col top spin poi se vuoi tirare la mina ti serve davvero potenza ,con la cura della tecnica e l'attrezzo giusto si può ovviare,ma non credo da autodidatta,prendi lezioni se puoi ,che non si finisce mai di imparare.
-
io ora gioco con una wilson k.factor da 100; dopo aver smesso per diversi anni (giocavo con la prince graphite pro a doppio ponte) ricordo che le prince hanno la caratteristica di avere corde più rade. ora mi sono reso conto che le racchette di ultima generazione ti consentono di avere più controllo e potenza rispetto a quelle del passato anche recente.
In punto di durata corde, in periodi di allenamento cerco di montare corde 1,35 che non sono il massimo della sensibilità ma durano di più soprattutto quando si fanno sessioni di allenamento seriali sugli stessi colpi. Poi io preferisco un piatto leggermente più grande mid-oversize avendo il rovescio bimane e dovendo quindi avere un miglior posizionamento sulla palla dato il minor range di movimento, il piatto largo ti aiuta anche se non si colpisce sempre perfettamente nel cuore del piatto corde.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
un misto di tutto,ma la differenza sostanziale secondo me la fa il braccio,c'è chi è portato naturalmente a sbracciare con potenza e controllo e chi no,col top spin poi se vuoi tirare la mina ti serve davvero potenza ,con la cura della tecnica e l'attrezzo giusto si può ovviare,ma non credo da autodidatta,prendi lezioni se puoi ,che non si finisce mai di imparare.
cercherò di ovviare ai difetti...si si qualche lezione era in preventivo.
danke.
intanto avrei puntato questa...
Tecnifibre TFlash 300 (16x19)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Koro
cercherò di ovviare ai difetti...si si qualche lezione era in preventivo.
danke.
intanto avrei puntato questa...
Tecnifibre TFlash 300 (16x19)
se puoi provala prima ,a catalogo non si dovrebbero mai comprare,ad esempio decathlon ha le racchette test da provare per tre giorni,ci ho giocato un mese con le test prima di scegliere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
se puoi provala prima ,a catalogo non si dovrebberro mai comprare,ad esempio decathlon ha le racchette test da provare per tre giorni,ci ho giocato un mese con le test prima di scegliere
:w00t::wub::w00t::wub::w00t::wub:
OTTIMO!!!
:coool:
-
300 grammi a mio parere sono già adatti a un agonista,devi avere già una buona padronanza deli colpi per poterla usare...occhio perchè se sali troppo di peso rischi di incorrere in problemi al gomito!
Vai per gradi e vai a lezione senza avere fretta di tirare forte! se il maestro è serio saprà consigliarti a racchetta giusta per te ;)
-
ho riprovato mesi fa a giocare dopo vari anni di stop.... ero nell'agonistica da pischello....
ho spolverato la mia ormai antica Maxima Balance Torneo Pro.... le ho fatto rimettere le corde a 32 kg come le avevo quando giocavo..... oddio che dolore.... :D:D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Koro
:tongue:
qualcuno mi spiega le differenze che ci sono tra questi setting di racchette?
piatto corde grande e piccolo
corde a 16-18 o 18-20
Solitamente e' la differenza che caratterizza una racchetta con piatto corde da 90 o 95 pollici quadrati.
Meno corde (16x18) ti da' piu' facilita' di gioco, piu' potenza ma meno precisione, viceversa per l'altra opzione.
Piu' sale la superficie del piatto corde e sempre maggiore e' la potenza e l'elasticita' del telaio e la facilita' di gioco, piu piccolo il piatto corde (o maggiore il numero delle stesse, 18x20) e maggiore e' la rigidita' del telaio solitamente e proporzionalmente sale il controllo.
Poi pero' c'e' il discorso dei materiali delle corde e del telaio stesso.
Per darvi un'idea Federer gioca con un piatto corde 90 con numero corde 16x18 e con Luxilon alu banger al verticale (quindi molto controllo e durata) e budello babolat in orizzontale, quindi moltissima sensibilita' alla rotazione. E' un telaio molto rigido per avere massimo controllo ma poca potenza, quella gliela da lui :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
se puoi provala prima ,a catalogo non si dovrebbero mai comprare,ad esempio decathlon ha le racchette test da provare per tre giorni,ci ho giocato un mese con le test prima di scegliere
infatti, stavo per suggerirtelo io...
hai la possibilità di provare per 3gg (poi puoi pure prolungare, dipende dallo store) una test, per 3 prove l'anno...
considerando che sei di Roma, e a Roma di Deca ce ne sono in abbontanza, provandone 3 di quà, 3 di là.... dovresti avere buone possibilità di trovare quella + adatta a ciò che cerchi.
in +, fanno (facciamo) anche servizio assistenza, con incordatura (sint, budello, ...)