la metà delle cose descritte si può applicare a qualunque compagnia low cost (specialmente sui bagagli), per il resto Ryan Air la evito come la peste che mi sta troppo sulle balle.
Visualizzazione Stampabile
la metà delle cose descritte si può applicare a qualunque compagnia low cost (specialmente sui bagagli), per il resto Ryan Air la evito come la peste che mi sta troppo sulle balle.
Mah...io personalmente la RYAN la evito...
La convenienza del biglietto la vedo solo quando si riesce a programmare una vacanza o un weekend con mesi di anticipo (cosa che ahimé il mio lavoro non mi permette).
Sinceramente il livello dei servizi (che deve essere basso per forza per contenere i costi), mi fa temere anche un po' per la sicurezza (ammetto che sembra è un po' stupido come pensiero e probabilmente deriva dalla mia percezione, ma ho un po' paura dell'aereo) e a Bologna certe volte vedo decollare dei reperti archeologici riverniciati con le scritte RYANAIR
Se per uno o due voli A/R che posso fare in un anno, devo avere 200.000 limitazioni, un servizio ridotto all'osso, paura di trovare un aereo cadente...
Preferisco spendere soldi in più... viaggiare comodo... non avere sbattimenti... e non dover pensare troppo al bagaglio (le limitazioni di peso ci sono sempre).
QUESTA E' LA MIA OPINIONE IN MERITO
...detto questo...
Condivido la tematica e penso che le cose descritte siano effettivamente reali, ma non credo accada solo agli italiani... credo che tutte le persone un po' più anziane in generale possano avere seri problemi (stampa biglietto on-line, verifica del peso e delle dimensioni della valigia ecc...)
La mia generazione è abituata all'assenza totale di rapporto fisico nelle transazioni... ma basta andare un po' più in là con gli anni e non avere supporto, dialogo, aiuto... diventa frustrante... Ahimé non tutti parlano bene inglese... anzi in italia veramente pochi...
P.S. QUESTA E' FANTASTICA!!!
http://img265.imageshack.us/img265/3...oniryanair.png
Uploaded with ImageShack.us
Grande Fulvioz... disanima tagliente ma realistica.
Ho viaggiato molte volte con Ryanair e mi sono sempre trovato benissimo... ma è vero che spesso gli italiani si fanno riconoscere, e non per cose positive...
Finchè si cerca di parlarne in maniera documentata e obbiettiva, il discorso può andare avanti, altrimenti meglio chiuderlo questo post, perchè?
Le restrizioni di Ryanair in materia di bagagli la troviamo specialmente nel nostro paese...perchè? basta che vi guardiate intorno, persone che per fare una vacanza di 2 giorni tentano di imbarcarsi su un'aereo con al seguito bagagli per un mese...imbarcati? no! bagagli a mano!
Io penso che sia una cosa di un egoismo unico, il voler pretendere di imbarcare in cabina un bagaglio fuori misura, addirittura più colli!
Considerando lo spazio a disposizione per ciascun passeggero, facendo una divisione equa dello scomparto nelle cappelliere, che si chiamano appunto cappelliere e non portabagagli, io dico che un bagaglio a mano delle misure stabilite dalla compagnia basta e avanza, chi vuole portare qualcos'altro lo fa mettere nella stiva e paga.
La vedo come una questione di egoismo, qualla di non curarsi dello spazio altrui...ma è una prerogativa di questo popolo, come altre cose.
Per la cronaca poi, sappiate che la flotta della Ryanair, che sono per la maggior parte boeing 737-800 nuovi di zecca.
Ordinando altri 300 737-800 NG, diverrà l'unica compagnia mondiale ad aver fatto un'ordine così ampio, nonchè la prima a metterli in linea.LA sua flotta ha un'unico modello di aereo, questo va di gran lunga ad ammortizzare i costi di manutenzione, di formazione del personale di volo e di terra e conseguentemente il prezzo del bolgietto per il passeggero.
Alitalia? uahahahahahahh vogliamo parlare dei suoi 144 velivoli misti?
Airbus A330-202
Boeing 767-300ER quelli dello scandalo leasing....
Boeing 777-243ER
Airbus A319-111/112
Airbus A320-214
Airbus A320-216
Airbus A321-112
McDonnell Douglas MD-82 in teoria non potrebbe nemmeno volare per le norme anti-inquinamento
Avro RJ-85
Bombardier CRJ900 ER
Embraer 170LR
Embraer 175STD
Embraer 190STD
Fairchild-Dornier 328
Non mi sento di aggiungere altro.
viaggiato 2 volte con la ryanair e devo essere sincero non mi sono affatto trovato male anche perchè bisogna capire che se ti danno un biglietto a basso costo qualcosa devono pur togliere! cmq l'importante non è il viaggio.........ma quello che trovi all'arrivo:wub:!