Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tixi
perchè se sò che per un certo periodo mi serve una certa quantità di denaro(non sò,per spesa bollette,e varie mi servono per es. 500 euri)se li ritiro una volta mi costa una operazione,pagandole singolarmente mi costa almeno tre operazioni in più...alla fine del l'anno magari con tutte quelle operazioni in meno,potrei prendermi uno scarico della moto o qualcosa del genere....lo sò esempio banale...ma si capisce bene in quale proporzione pagheresti quello che potresti evitare il tutto perchè alla fine i soldi li prendono sempre alle stesse persone....
scusa ma mi par di capire che la norma riguarda i pagamenti non il limite di contanti da tenere in casa! te in casa puoi tenerci quanti soldi ti pare e dalla banca puoi prelevare quanto vuoi.....però se devi pagare qualcuno oltre una certa soglia devi farlo con strumenti che siano tracciabili.........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
scusa ma mi par di capire che la norma riguarda i pagamenti non il limite di contanti da tenere in casa! te in casa puoi tenerci quanti soldi ti pare e dalla banca puoi prelevare quanto vuoi.....però se devi pagare qualcuno oltre una certa soglia devi farlo con strumenti che siano tracciabili.........
ok,ma se ho liquidità e mi capita una spesa sopra i 300 devo comunque pagare con altri soldi....devo sempre e comunque renderli rintracciabili assegno o carto bancomat....non posso farmi fare uno scontrino che tra le altre cose e altro argomento in molti casi non sono fiscali come quelli dei supermercati.....io per spendere devo rendere rintracciabile tutto perchè se no è un casino mentre come i supermercati non si sà quanto entra veramente ma solo quello che dichiarano....mah...và tutto al contrario,chi evade continua e chi se anche volesse non può avrà altre spese....boh forse sono io ma non capisco se sono io che non ci capisco una mazza o mi sembra che non vedete dov'è la fregatura....che poi come al solito diventerà obbligatorio per sempre senza che c'è ne accorgiamo...
-
tixi è inviperito... gli stan sul culo le banche :D
-
Hanno un po' di paura, cercano di obbligare la gente a continuare comunque ad usare le banche ed il credito per la vita di tutti i giorni, temono che la gente li usi meno, che chiuda i conti, che ricorra meno al credito (anche alla carta), allora lo vogliono rendere obbligatorio.
Quella della lotta all'evasione è una balla grossa così, il nero resta nero comunque e se voglio pagare in nero, non cambia nulla se il limite è 300 500 3000 o 5000.
Ma non preoccupatevi l'opposizione farà le barricate!
O forse dovremmo farle noi, giorno dopo giorno è sempre peggio
-
comunque ragazzi funziona così dappertutto......in altri paesi si paga anche il caffè con la carta di credito e nessuno si lamenta è solo una questione di abitudine! qua da noi mi è capitato l'assurdo che in un negozio per una spesa di 350 euro mi chiedessero di pagare in contanti perchè non avevano il POS nel 2009! cose da pazzi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
Hanno un po' di paura, cercano di obbligare la gente a continuare comunque ad usare le banche ed il credito per la vita di tutti i giorni, temono che la gente li usi meno, che chiuda i conti, che ricorra meno al credito (anche alla carta), allora lo vogliono rendere obbligatorio.
Quella della lotta all'evasione è una balla grossa così, il nero resta nero comunque e se voglio pagare in nero, non cambia nulla se il limite è 300 500 3000 o 5000.
Ma non preoccupatevi l'opposizione farà le barricate!
O forse dovremmo farle noi, giorno dopo giorno è sempre peggio
io credo che, già oggi le banche sono elemento essenziale....
-
Se servisse a combattere l'evasione fiscale potrei pure essere d'accordo, però mi sorge un dubbio: se io voglio evadere pago lo stesso in contanti, mi spiego: vado dal dentista (un esempio a caso) e mi fa un lavoro per 1500 € in teoria dovrei pagare con un assegno o con la carta di credito e questo impedirebbe al dentista di evadere, ma se lui lo vuole fare prende lo stesso i soldi in contanti (magari solo 1000) ed evade lo stesso.
Quale garanzia offre questa norma? Lo so che la norma dice che in contanti non li può prendere, ma la norma dice anche che devi pagare le tasse, se uno decide di essere evasore perchè il semplice divieto di pagare in contanti cifre superiori ai 300 € dovrebbe impedirlo?
Non so se sono stato spiegato chiaro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
comunque ragazzi funziona così dappertutto......in altri paesi si paga anche il caffè con la carta di credito e nessuno si lamenta è solo una questione di abitudine! qua da noi mi è capitato l'assurdo che in un negozio per una spesa di 350 euro mi chiedessero di pagare in contanti perchè non avevano il POS nel 2009! cose da pazzi!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
io credo che, già oggi le banche sono elemento essenziale....
Infatti stiamo andando dal culo tutti mica solo noi:biggrin3:
Unicredit ha dichiarato 10.000.000.000 di euro di passivo al terzo trimestre 2011, vogliono tornare a 6.500.000.000 di euro di attivo entro il 2013, 7.500.000.000 saranno ricapitalizzati, il resto chi lo metterà? O meglio dove lo prenderanno?
Tieni conto che le altre banche non stanno tanto meglio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Se servisse a combattere l'evasione fiscale potrei pure essere d'accordo, però mi sorge un dubbio: se io voglio evadere pago lo stesso in contanti, mi spiego: vado dal dentista (un esempio a caso) e mi fa un lavoro per 1500 € in teoria dovrei pagare con un assegno o con la carta di credito e questo impedirebbe al dentista di evadere, ma se lui lo vuole fare prende lo stesso i soldi in contanti (magari solo 1000) ed evade lo stesso.
Quale garanzia offre questa norma? Lo so che la norma dice che in contanti non li può prendere, ma la norma dice anche che devi pagare le tasse, se uno decide di essere evasore perchè il semplice divieto di pagare in contanti cifre superiori ai 300 € dovrebbe impedirlo?
Non so se sono stato spiegato chiaro!
Esatto, complimenti. E' proprio così!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
tixi è inviperito... gli stan sul culo le banche :D
tasse e banche.....:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Se servisse a combattere l'evasione fiscale potrei pure essere d'accordo, però mi sorge un dubbio: se io voglio evadere pago lo stesso in contanti, mi spiego: vado dal dentista (un esempio a caso) e mi fa un lavoro per 1500 € in teoria dovrei pagare con un assegno o con la carta di credito e questo impedirebbe al dentista di evadere, ma se lui lo vuole fare prende lo stesso i soldi in contanti (magari solo 1000) ed evade lo stesso.
Quale garanzia offre questa norma? Lo so che la norma dice che in contanti non li può prendere, ma la norma dice anche che devi pagare le tasse, se uno decide di essere evasore perchè il semplice divieto di pagare in contanti cifre superiori ai 300 € dovrebbe impedirlo?
Non so se sono stato spiegato chiaro!
q8