è colpa dei vecchi... :ph34r: :cry:
Visualizzazione Stampabile
No ma i pensionati si puppano un bel pò di risorse che non gli spetterebbero.....il che grossomodo si equivale. Non so se numericamente, ma certamente...penso a chi è andato in pensione a 40, 45, 50 anni con pochi anni di contributi e magari il sistema retributivo........
Certo è ed era legale....... ma se proprio vogliamo dirla tutta legale ma non giusto.
Si badi : non giustifico nemmeno un euro di evasione.
è un articolo.....non può essere esaustivo del problema......ci sono sicuramente delle generalizzazioni, ma il discorso di fondo è quello! siamo ad un punto di pressione fiscale che o si mette mano su quei miliardi di evasione o salta il banco! poi chiaro che anche nell'evasione c'è di tutto! c'è il dentista che porta a casa mezzo milione di euro e ne dichiara 200.000 e il povero cristo che ne guadagna davvero 15 mila e se ci paga le tasse non campa più! Per quanto concerne l'attività di accertamento il discorso è più, complesso! l'attività di liquidazione, intesa come mero confronto tra il dovuto in base al dichiarato e il versato è abbastanza automatico e vien fatta agevolmente su quasi tutte le dichiarazioni! Molto diverso è invece il controllo nel merito delle dichiarazioni, cioè capire se quel che hai dichiarato è effetivamente quello che guadagn, ed è qui che si stana la vera evasionei! su queste è matematicamente impossibile che il controllo sia fatto su tutti! questa è la vera attività di accertamento ed è infinitamente più imepgnativa ed è impossibile farla su milioni di dichiarazioni! procedono a campione e per categorie! aanche a me han fatto un accertamento da 300 euro per tardivo versamento....ma queste son cazzate, emergono da un mero confronto automatico! stanare chi nascondo reddito è ben altra cosa!la probabilità di farla franca è di gran lunga più elevata di quella di essere beccati e del resto i dati son lì a testimoniarlo...
Anche in Italia si possono portare in detrazione le spese mediche ed anche quelle veterinarie, certo fino ad una soglia. Anche da noi lavori di ristrutturazione od adeguamento delle abitazioni si possono portare in detrazione fino al 55% se realizzati con criteri di riduzione del fabbisogno energetico. Cosa vogliamo sia detraibile ulteriormente?
Il ristorante, il giubbotto di pelle, il gel per capelli, il tagliando della moto, le gomme dell'auto? Se non si includono i beni voluttuari chi sostiene il "conflitto di interessi" dovrebbe capire si lascerebbe ad ancora gran parte dei settori in mano ad una possibilità di evasione che comunque rimarrebbe pure includendoli, paradossalmente, in quanto di certo sarebbero necessarie soglie, mi spiego
Deduciamo lo spritz per creare il "conflitto d'interessi" tra il consumatore ed il gestore del locale.. quanti ne sarà lecito detrarne 1 al mese? Stiamo larghi 1 a settimana, bon, se invece che 52 l'anno c'è chi ne consumasse di più che interesse avrebbe a chiedere perentoriamente lo scontrino quando non avrebbe più la convenienza della detrazione??
www.lavoce.info/crea_pdf.php?tab=233&n=1002536
...basterebbe copiare da chi (a volte) fa meglio di noi...
si può fare di meglio su fronte delle detrazioni.....:wink_:!
le spese mediche le detrai solo per il 19 per cento! magari innalzando la soglia riesci a ottenere qualcosa di più! il problema è che il sistema è in precario equilibrio, aumentare le detrazioni in questa fase comporta una certa riduzione d'entrata a fronte di un incerto aumento delle stesse! non è facile cambiare il sistema....ma ci si può provare gradatamente! tanto così com'è non va!
Mah, le detrazioni per me non risolvono il problema, ripeto si dovrà stabilire una soglia che una volta superata farebbe perdere la convenienza alla detraibilità.
In realtà le risorse che verrebbero impiegate in queste complicazioni potrebbero meglio essere utilizzate nell'incrocio dei dati, ho già scritto quanto sto per dire in un thread simile:
Cosa permette ad esempio ad un idraulico di evadere?
La non verifica delle giacenze, se acquista 100 bidet o 10 kg di silicone ed a fine mese fattura un solo servizio installato sarà chiaro abbia evaso. Questo evasione per deduzione è già stata applicata ad i ristoratori, una delle categorie meno dichiaranti in Italia con la maggior parte dei titolari che denunciano introiti inferiori ai propri lavoranti, alcuni di loro sono stati scovati grazie al raffronto delle spese di lavanderia con i coperti dichiarati.
Lo stesso sistema potrebbe essere applicato ad i professionisti, poniamo un medico specialista, si raffrontino le ricette emesse e le fatture emesse per quegli stessi nominativi.
Insomma volendo si potrebbe ridurre l'evasione di molto con i soli strumenti attuali ed un pò di buona volontà ed amor proprio e patrio perché quando non ci fanno lo scontrino o la fattura non abbiamo risparmiato ma siamo stati fregati per primi e siamo pur correi.
MAMMA MIA CHE BOTTA.
Io sono d'accordo con l'articolo,solo che tralascia il nero creato dai secondi lavori che secondo me non è trascurabile