hai ragione,pero io e viaggio spesso per lavoro fare conversano-potenza e ritorno con 15 euro mi fa comodo che invece di spendere 20 euro solo andata..
per le prestazioni ha perfettamente ragione..ma io sulla strada vado mx 130 km/h..
Visualizzazione Stampabile
hai ragione,pero io e viaggio spesso per lavoro fare conversano-potenza e ritorno con 15 euro mi fa comodo che invece di spendere 20 euro solo andata..
per le prestazioni ha perfettamente ragione..ma io sulla strada vado mx 130 km/h..
300 andata e ritorno
La mia prossima auto sara' un x5 4400 V8 con impianto a gpl..
Pro gpl: impianto meno costoso, bombole meno voluminose e pesanti, perdita di potenza inferiore distributori più numerosi.
Pro metano parcheggio possibile oltre il livello -1, consumi irrisori, revisione bombole meno frequente, ancora più ecologico del gpl, non indicizzato al petrolio.
Risparmio quantificabile rispetto al diesel a parità di chilometraggio ed equivalenza della motorizzazione:
gpl 20/30%
metano 40/50%
Il gpl è venduto in litri il metano in kg, sono differenti anche le pressioni di esercizio, 1l di gpl ha un'a resa di poco inferiore (tra il 7/15%) di un litro di benziana, un kg di metano ha una resa del 30% superiore ad un litro di benzina questo non perché abbia maggiori qualità comburenti ma per la diversa unità di misura e per questo risulta il più economico se raffrontato il costo al chilometro.
col metano si risparmia di piu
anche a me piacerebbe un auto a metano però quelle poche auto ce ce l'hanno di serie hanno 2 controindicazioni immense:
1) costo d'acquisto elevato (non mi parlate della Multipla o Doblò..intendo macchine del segmento C e non Fiat)
2) l'autonomia a benzina è ridicola... 140 o 150 km...e se uno si trova in zone non servite dal metano è un casino