Visualizzazione Stampabile
-
se sei convinta e puoi farlo, fai un offerta al ribasso con una cospicua caparra confirmatoria... (oltre 20.000), in questo periodo accetteranno il tuo prezzo quasi certamente..... specificando nell'offerta che concluderete quando avrai lasomma a disposizione, nel frattempo possono incassare la caparra per stare tranquilli.....
offerta al ribasso intendo AL RIBASSO.... provaci..... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Obsolete
i cani non possono vivere in appartamento. dura lex sed lex
Infatti ha il giardino privato :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
se sei convinta e puoi farlo, fai un offerta al ribasso con una cospicua caparra confirmatoria... (oltre 20.000), in questo periodo accetteranno il tuo prezzo quasi certamente..... specificando nell'offerta che concluderete quando avrai lasomma a disposizione, nel frattempo possono incassare la caparra per stare tranquilli.....
offerta al ribasso intendo AL RIBASSO.... provaci..... :wink_:
Allora, da quel che mi sono documentata, è possibile fare un preliminare e farlo contestualmente registrare dal notaio. Le spese sono leggermente superiori, ma conviene. Conviene per un multeplice motivo.
Innanzitutto sottoscrivendo un preliminare redatto nel medesimo modo di un contratto di compravendita, l'acquirente è tutelato, specie in caso di acconti.
In primis perchè il venditore è tenuto a rilasciare una fidejussioen sugli acconti, in secundis perchè, così facendo, in caso di fallimento (sgratt, sgratt...) l'acquirente non solo diventa creditore privilegiato, ma può avanzare ulteriori diritti, specie se l'abitazione è prima abitazione.
Nel preliminare possono essere contemplati step di pagamento e vi è un contenuto da rispettare, che cautela ambo le parti.
Devo ancora terminare di studiare la parte burocratica, ma sù per giù (perdonatemi gli errori di forma, non sono una giurista purtroppo) dovrebbe essere così
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erikuccia
Infatti ha il giardino privato :wink_:
Allora, da quel che mi sono documentata, è possibile fare un preliminare e farlo contestualmente registrare dal notaio. Le spese sono leggermente superiori, ma conviene. Conviene per un multeplice motivo.
Innanzitutto sottoscrivendo un preliminare redatto nel medesimo modo di un contratto di compravendita, l'acquirente è tutelato, specie in caso di acconti.
In primis perchè il venditore è tenuto a rilasciare una fidejussioen sugli acconti, in secundis perchè, così facendo, in caso di fallimento (sgratt, sgratt...) l'acquirente non solo diventa creditore privilegiato, ma può avanzare ulteriori diritti, specie se l'abitazione è prima abitazione.
Nel preliminare possono essere contemplati step di pagamento e vi è un contenuto da rispettare, che cautela ambo le parti.
Devo ancora terminare di studiare la parte burocratica, ma sù per giù (perdonatemi gli errori di forma, non sono una giurista purtroppo) dovrebbe essere così
il preliminare, se non sbaglio, è uno step successivo alla proposta di acquisto, che non è altro che manifestare il proprio interesse fornendo un assegno a titolo di caparra confirmatoria, solo una volta accettata la proposta e redatto il preliminare registrato il venditore può incassare il suddetto assegno, che è vincolante.
ti consiglio di redigere il preliminare a nome tuo o "a persona da nominare", nel caso tu debba successivamente decidere di intestare tutta o parte della proprietà a qualcun' altro (magari la nuda proprietà ad un parente per questioni di erogazione mutuo o fiscali) e di stabilire la restituzione del doppio della caparra in caso di una qualsiasi inadempienza contrattuale da parte del venditore (sono cose da specificare prima e che non si possono cambiare dopo)...
se la proposta di acquisto da la possibilità al venditore (soprattutto se un costruttore) di recuperare subito una cifra sostanziosa, di solito viene accettata seppur più bassa del prezzo richiesto...
assicurati ovviamente di poter poi adempiere agli obblighi che hai anche tu.....
-
Da non sottovalutare anche la percentuale che dovrai pagare all'agenzia. Se non l'hai ancora fatto, ti consiglierei di far chiarire con la massima trasparenza il compenso che dovrai dare all'agenzia.
Ad esempio un 3,5% su 200.000 sono 7000€ + iva mentre un 2% sono 4000€ + iva.
-
confermo le spese di agenzia... spesso si tratta bene anche su quelle da acquirente (io ho spuntato per due volte un 1%), di solito si rifanno sul venditore.. :wink_:
sanno che una percentuale troppo alta può far perdere una vendita...
occhio anche alle spese di registrazione, di IVA e di notaio..... io recentemente ho acquistato un garage per le moto, valore di acquisto 25000 euro, spese di notaio (SOLO notaio, no Iva e registrazioni varie) 2500 euro...... 'cci sua.... :wink_:
-
Occhio alla situazione finanziaria dell'impresario.....e al costo dell'appartamento......se fallisce e ti ha svenduto l'appartamento sono guai!
Erikuccia se vuoi scrivimi in mp.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erikuccia
Infatti ha il giardino privato :wink_:
Allora, da quel che mi sono documentata, è possibile fare un preliminare e farlo contestualmente registrare dal notaio. Le spese sono leggermente superiori, ma conviene. Conviene per un multeplice motivo.
Innanzitutto sottoscrivendo un preliminare redatto nel medesimo modo di un contratto di compravendita, l'acquirente è tutelato, specie in caso di acconti.
In primis perchè il venditore è tenuto a rilasciare una fidejussioen sugli acconti, in secundis perchè, così facendo, in caso di fallimento (sgratt, sgratt...) l'acquirente non solo diventa creditore privilegiato, ma può avanzare ulteriori diritti, specie se l'abitazione è prima abitazione.
Nel preliminare possono essere contemplati step di pagamento e vi è un contenuto da rispettare, che cautela ambo le parti.
Devo ancora terminare di studiare la parte burocratica, ma sù per giù (perdonatemi gli errori di forma, non sono una giurista purtroppo) dovrebbe essere così
La fidejussione è obbligatoria solo se l'immobile è in costruzione e anche se non redatto dal notaio, ma va registrato all'ufficio delle entrate....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Occhio alla situazione finanziaria dell'impresario.....e al costo dell'appartamento......se fallisce e ti ha svenduto l'appartamento sono guai!
Erikuccia se vuoi scrivimi in mp.
La fidejussione è obbligatoria solo se l'immobile è in costruzione e anche se non redatto dal notaio, ma va registrato all'ufficio delle entrate....
Ora ti bombardo in MP
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erikuccia
Gente, sono alla ricerca di casa da comperare.
Ho interpellato due impresari, il primo non aveva nulla per le mie tasche :cry:, ma il secondo mi ha fatto vedere un appartamento di cui mi sono innamorata.
Tutto come desideravo io: locali piccoli, ma ben distribuiti.
Appartamento da finire, in zona tranquilla e prezzo in linea col mio budget.
Voglio tuttavia far un giro delle agenzie del paese, ma stasera, dopo averne visitate due, mi son resa conto che le loro offerte sono tutte diverse. Appartamenti usati con parecchi anni, disposti male e lungi dalla mia idea.
Mi mancano ancora 2 agenzie e non ho fretta di comperare (tutto il budget l'avrà a disposizione solo a fine anno), ma quell'appartamento è costantemente nei miei pensieri......sto già pensando anche a come disporre il mobilio....insomma....."amore a prima vista" :wub::wub::wub::wub:
Che fareste nella mia posizione?
Vi gettereste a capofitto? Prendereste del tempo? Aspettereste altri mesi?
Insomma, non voglio nemmeno dar l'idea della super interessata, poichè, se riuscissi a spuntare uno "sconticino" mi farebbe solo piacere....quel tanto da pagarci il rogito.
Capitò anche a me così per la casa dove vivo attualmente. ne vidi altre ma alla fine presi questa..
galeotto fu il caminetto :cuore::cuore::cuore::cuore::cuore::cuore::cuore:
Se hai sentito questo non te la toglierai più dalla testa e sono convinta che certe sensazioni siano
assolutamente le migliori
-
Per esperienze che sto vivendo sulla mia pelle, ti dico una cosa: informati molto ma molto bene sul costruttore, chi è, cosa fa, come ha lavorato, dove.....Io ho acquistato un meraviglioso appartamentino in costruzione, ci vivo da 2 anni e, a parte (per pura fortuna) il mio, tutti gli altri del complesso hanno gravi infiltrazioni d'acqua. Il costruttore è, nella pratica, sparito (era padovano), le assicurazioni che ti danno sull'immobile coprono solo disastri inimmaginabili..insomma, per farla breve, tra un pò dovremo sborsare parecchie migliaia di euro a testa per rifare completamente le parti comuni e la legge non ti tutela. Col senno di poi, preferisco, se non sono ultra sicuro del costruttore, acquistare un appartamento di 5-10 anni, sul quale ho la possibilità di verificare la bontà nel tempo. Questo è davvero un consiglio che ti do con tutto il cuore. Ricordati che, in caso di gravi e nascosti difetti (nel nostro piazzale mancavano parecchi mq. di guaina impermeabilizzante...) tu sei l'ultima ad essere tutelata, come è facile aspettarsi da questo paesetto grottesco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
black panther
Capitò anche a me così per la casa dove vivo attualmente. ne vidi altre ma alla fine presi questa..
galeotto fu il caminetto :cuore::cuore::cuore::cuore::cuore::cuore::cuore:
Se hai sentito questo non te la toglierai più dalla testa e sono convinta che certe sensazioni siano
assolutamente le migliori
Condivido , la casa si paga con la testa ma si sceglie col cuore , a me è capitato sempre così .
Prendi le opportune precauzioni economiche e vai (con giudizio).
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
confermo le spese di agenzia... spesso si tratta bene anche su quelle da acquirente (io ho spuntato per due volte un 1%), di solito si rifanno sul venditore.. :wink_:
sanno che una percentuale troppo alta può far perdere una vendita...
occhio anche alle spese di registrazione, di IVA e di notaio..... io recentemente ho acquistato un garage per le moto, valore di acquisto 25000 euro, spese di notaio (SOLO notaio, no Iva e registrazioni varie) 2500 euro...... 'cci sua.... :wink_:
Esatto , le spese dipendono dal valore catastale che genera la rendita catastale , quindi non fatevi ingannare dal valore messo in atto , non serve più dichiarare meno , anzi è peggio.
Ogni atto ha un costo . Per es mutuo è un atto, casa un atto , il box è nello stesso atto se è dello stesso proprietario e soggetto a prima casa come pertinenza.
Tira al ribasso sulla provvigione , più paghi l'immobile meno dai di provvigione .
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
il preliminare, se non sbaglio, è uno step successivo alla proposta di acquisto, che non è altro che manifestare il proprio interesse fornendo un assegno a titolo di caparra confirmatoria, solo una volta accettata la proposta e redatto il preliminare registrato il venditore può incassare il suddetto assegno, che è vincolante.
ti consiglio di redigere il preliminare a nome tuo o "a persona da nominare", nel caso tu debba successivamente decidere di intestare tutta o parte della proprietà a qualcun' altro (magari la nuda proprietà ad un parente per questioni di erogazione mutuo o fiscali) e di stabilire la restituzione del doppio della caparra in caso di una qualsiasi inadempienza contrattuale da parte del venditore (sono cose da specificare prima e che non si possono cambiare dopo)...
se la proposta di acquisto da la possibilità al venditore (soprattutto se un costruttore) di recuperare subito una cifra sostanziosa, di solito viene accettata seppur più bassa del prezzo richiesto...
assicurati ovviamente di poter poi adempiere agli obblighi che hai anche tu.....
Giusto ,
il preliminare è successivo alla proposta e fa bene registrarlo , parte delle spese (non quelle fisse della registrazione ma quelle del'anticipo iva etc..) le recuperi dopo al rogito a conguaglio.
Adesso però puoi registrare la proposta , quindi se questa è formulata bene salti un passaggio .