Ero l'unico pirla ad andare piano (infatti mia moglie mi diceva: sei senza benzina?, normalmente non vai così!).....mi superavano tutti......evidentemente sapevano dove si può e dove no!
Visualizzazione Stampabile
Comunque ti posso dire una cosa che per obbligo noi in Italia se dobbiamo scrivere all'estero dobbiamo farlo in due lingue oppure usare l'inglese che è la lingua internazionale, in autstria sono particolari e mandano in uno stato della CEE un comunicazione solo nella loro lingua. Ma il link sotto indicato, indica che l'Austria ha aderito al patto circa le modalità di invio di incarti istituzionali amministrativi: la prima cosa da verificare è se il paese di destinazione abbia ratificato la convenzione di Strasburgo del 24.11.1977. Attualmente i paesi che hanno aderito sono AUSTRIA, BELGIO, ESTONIA, FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, LUSSEMBURGO. Quindi la Stazione di Polizia austriaca ti doveva mandare la contravvenzione in tedesco e in italiano, massimo, massimo in sostituzione dell'italiano potevano mandarla nell'intenazionale inglese.
Ministero degli Affari Esteri - Servizi consolari - Notifiche all'estero
Comunque se non ci devi andare più in quel paese non la pagare, se invece abiti nelle zone di confine e quindi sei soggetto a passarci ogni tanto pagala. Pero' l'infrazione è stata fatta ad aprile, quindi sono passati parecchi mesi al giorno che te l'hanno mandata, nella considerazione del fatto che il verbale non ti è stato mandato con raccomandata e ricevuta di ritorno, che attesta il reale ricevimento del verbale di contestazione, potresti in teoria usarla come carta igienica, ma bada bene non sappiamo se gli austriaci si caricano tutto nella banca dati e se in teoria vieni ribeccato dalle loro parti poi sono dolori, magari ti fanno vermente passare 12 ore in guardina, assieme ad un paio di marrocchini ubriachi e questi è risaputo sono sufficentemente dotati ;) altro che boccale di birra e stinco di maiale...
Paga, sono 35€.. paga.
Non pensarci nemmeno.
Quella non è l'Italia, non fare il furbo.
Ricevuta stessa cosa ma per un divieto di sosta ad insbruck, per non avere caxxi (se mai rientrerai in Austria... in Italia zero problemi) l'ho pagata e via la mia era 24 euro...
Confermo l'ipotesi, l'Ersatzfreiheitsstafe è una pena detentiva sostitutiva all'ammenda pecuniaria.
Per cui, se non paghi, ti becchi 12 ore dietro le sbarre.
non é l'unico posto...anche in svizzera si può scegliere tra pagare o andare dietro le sbarre (però le sbarre te le stampano anche sulla fedina penale;) )
sicuramente sapevano dove andare piano :D
a meno che non cambi sesso e nome...sanno chi é, quindi se fanno un controllo (casualmente) in dogana, in aeroporto,...
non conoscevo questi accordi, in ogni caso non conoscere la lingua non é una scusa valida per non pagare ;)
non é stato mandato per raccomandata probabilmente perché vogliono evitare inutili procedure amministrative, é possibile che se non ricevono il pagamento la prossima sarà una raccomandata, ovviamente a quel punto non saranno solo 35 euro...
naturalmente non c'é bisogno di tornare in austria in auto per essere beccato...basta fare uno scalo in un aeroporto austriaco ad esempio...