l'acqua costa di più.....
Visualizzazione Stampabile
l'acqua costa di più.....
Ok.. stasera passo nella villa del mio ex assicuratore e gli chiedo quanto piange dato che l'anno scorso ho cambiato compagnia :oook:
Poi, passando per i vari cantieri di ditte chiuse e cantieri deserti, mi passo tutti gli altri uffici di compagnie (tutti ancora aperti) e spacciandomi per giornalista chiedo loro quanti sacrifici stanno facendo per vincere la crisi..
Se penso che quando hanno introdotto l'indennizzo diretto, la mia polizza aumentò di 100€ per quella ragione, mi viene da pensare che alla fine siano i clienti a pagare i sacrifici.. ma sicuramente qualcosa mi sfugge..
Io ci lavoro in un assicurazione e purtroppo vi devo dire che anche io nonostante ho lo sconto dipendenti e nonostante sono un autista/motociclista disciplinato, mi vedo aumentare ogni anno il premio!!
Odio tutte queste forme di commercio ma vi posso assicurare che purtroppo le tariffe sono guidate (almeno dove lavoro io) dal rapporto tra sinistri (con sinistro intendo incidente, furto etc..) e premi, quindi fino a quando in questo paese ci saranno dei parassiti che camperanno sulle truffe assicurative (e vi assicuro ragazzi che sono tanti e fanno questo di mestiere!!!) non credo che la situazione migliorerà
Su una cosa hai ragione....
Qualcosa ti sfugge...
Come se le assicurazioni fossero solo l'RCA e il tuo assicuratore sia legato al bilancio della Compagnia...
E sinceramente il discorso dei cantieri chiusi non c'azzecca proprio...
Oh.... finalmente... :oook:
Legato al bilancio no.. ma sono loro che lo pagano.. e non credo poco, visto come sta.. e non credo glieli diano per elemosina o generosità.
Comunque, prendendo il caso di Pelledorso (che è tranquillamente il caso ci chiunque debba rinnovare una polizza), come si spiega lo sconto di 120€ sui 600€ preventivati precedentemente? O gli sono state cambiate le condizioni (e se fatto tacitamente, è da farabutti visto pure il rapporto continuativo di clientela) o quei 120€ erano un ulteriore guadagno a quello che già c'è (nessuno fa niente per niente, e i calcoli se li sanno fare bene.. non credo nel buon samaritano, tantomeno che siano loro)..
Ora, la consuetudine deve essere che io, tuo cliente che ho con te 4 auto, una moto e uno scooter 50, devo cambiare compagnia di anno in anno perché tutti cercano di fotterti successivamente, nonostante il volume di mezzi che porto... e se così deve essere che così sia, mi sta bene, nessun problema, non mi spacco la schiena per questo.. ma che dall'altra parte, chi rinuncia a tali volumi, o peggio si dimostri poi in grado di offrire trattamenti migliori in seguito a minacce di abbandonare la nave, non mi si venga a dire che è dura.. perché per me, le situazioni difficili sono ben altre.
Stiamo discutendo animatamente tra gente spero onesta...
Ho 23 anni, con residenza a taranto, e legge bersani, anche online, il premio annuo solo RC era di 2.000 euro ... senza legge bersani arrivavo a 2.800. Io direi che il famoso colpo di frusta se lo strapagano e come. Le compagnie non andranno mai a perdere. MAI. A bologna dove lavoro, la Unipol costruisce palazzi uno dietro l'altro. Alla faccia della crisi.
Chi ci perde, siamo solo noi...
Chi ci guadagna, i vertici delle compagnie e, ahimè, i truffatori...
Ma ora c'è da mettersi nei panni di un uomo che da 20 anni non ha mai avuto incidenti, e pagava un premio di 250 euro all'anno. Per uno stupido incidente, vi sembra giusto che il premio debba raddoppiarsi e più negli anni a seguire? Pur restando sempre in prima classe, non arriva al premio che pagava prima!!! Io nei panni di quell'uomo mi ci metto eccome... e la risposta sono sicuro ce la sappiamo dare tutti.
Come sempre, c'è chi si lascia prendere la mano... ma in un periodo in cui la gente prende a randellate un autovelox, si prospetta un futuro molto peggiore... :cry:
La macchina da assicurare non è una lamborghini. Ma una comunissima 147 '06 1.9 Jtd.