Visualizzazione Stampabile
-
L'elettrico per le moto,non lo vedo proprio come il futuro.
Sulle macchine,dove è possibile stipare batterie a più non posso ok,ma in moto il futuro sarà diverso;l'elettrico andrà bene per gli scooter da città,nient'altro.
Sarei molto curioso anch'io di provarla,ma sero che falliscano perchè una moto da corsa elettrica che non fa rumore non la voglio proprio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scinty
Perchè credi che l'elettricità te la regalino??? Già oggi siamo costretti ad importarla... immagina fra 10 anni cosa accadrà...
Il Kw di elettricità ti costa meno dello stesso Kw prodotto con motore termico e ci mancherebbe altrimenti pagheremmo delle bollette da capogiro oppure a casa avremmo tutti soltanto gruppi elettrogeni e non avremmo allacci alla rete energica.
Per quanto riguarda l'importazione, è semplicemente dovuta al prezzo..l'energia importata costa meno di quella prodotta internamente ed infatti, quando il prezzo dell'energia sale, l'italia la rivende all'estero (guadagnandoci) e cmq tra 10 anni,se continua così, le rinnovabili avranno sostituito completamente le centrali (con questo non voglio dire che risparmieremo in bolletta..ma questo è un discorso lungo) ed infatti è una mesata che hanno spento due centrali (puglia e sicilia mi sembra).
Ad ogni modo non credo che a breve sarà possibile una moto elettrica ma, per me, magari fosse possibile.
-
Fiiiiiiiiiiiiiiiiiiigata!
Ora... mare!
Lun vi racconto
T.
-
Scusate, ci ho messo un paio di settimane a scrivere, ma son stato un filo preso con pianificazione sett sull'appenino molisano-campano-lucano...
PROVATA e-CRP sul piccolo circuito di Modena, non molto famoso; per capirci simile a castelletto di branduzzo, forse lievemente più scorrevole, ma mai messo più della 3^ durante i giri con la mia Speed.
Premesso che non avevo mai guidato una moto così 'affialata' di ciclistica, poichè preparata dai meccanici CRP per il campionato europeo, sin dalla prima curva uscito dai box son rimasto colpito dalla maneggevolezza e dalla leggerezza in marcia. Son bastate 4-5 curve (mezzo giro) per trovarmi a mio agio nella minuscola eCRP (sono alto 1,78 per 88 Kg).
Rigidissima 3 rapida nei cambi di direzione secchi, stabile nei curvoni ampi, possiede una frenata persin sovradimensionata per il 'normale' utente (Brembo oro radiale). Ma immagino che qsta caratteristica torni utile nelle competizioni dove viene guidata al limite dai professionisti.
Il motore elettrico è grandioso: avete mai provato a spegnere il motore in discesa in una strada curvosa che conoscete a menadito? Forte, spinge senza strappare e arriva progressivo a velocità qsi simili al motore a scoppio; unica pecca: in uscita dallo stretto sx-dx prima del piccolo rettilineo dalla parte opposta dei box avrei voluto che riprendesse più rapidamente. Monomarcia, va probabilmente guidato in maniera più fluida e lasciandolo scorrere, invece che 'trattr male' il manubrio come faccio sulla speed...
Autonomia di circa una ventina di giri, sufficiente per il "test drive", ma perfettibile per la Energica che sarà in vendita tra pochi mesi, credo.
Insomma, se avete tempo (e soldi) da spendere per una mezza giornata a Modena con la vostra moto, io consiglierei di contattare la CRP per un test drive davvero stimolante!
T.
PS: contatti nella sezione 'noleggio pista'
www.ecrp.eu/
-
ma come trazione com'è? perchè quello verosimilmente sarà un grosso problema delle elettriche.
-
Allegati: 3
Mauro, perdona la mia ignoranza: cosa intendi? Non strappa, è fluida senza effetto
i on of. Ha un tasto posto al posto del "clackson" che simula il freno motore. Mi hanno detto che basta cambiare la corona che si impennerebbe pure, ma facendo perdere velocità preziosa...
Non so le specifiche: credo abbia l'equivalente di una settantina di cavalli... Se vuoi mi informo; cmnq non pensare di fare delle derapate
T.
Allegato 79068Allegato 79069Allegato 79070
-
a parte che con 50kw non si può nemmeno chiamare moto.....
il motore elettrico non ha picchi di coppia che invece ha il motore a scoppio e che sono fondamentali per far lavorare bene le attuali gomme. (motivo per il quale in motogp nessuno usa scoppi regolari)
e poi non capisco questa formula di promozione.... loro devono farsi pubblicità e io dovrei pagare per provarla? c'è quanche cosa che non mi torna.
-
Ehehehe, immagino che anche tu come me non abbia un F800 dell'elica nel box.....
Cmnq... E' chiaro che è un tipo di mezzo "strano", ma da amante della pista e delle moto (tutte e comunque!) volevo provarla. Sulla formula di promozione non sta a me giudicare: ognuno spende i soldi come gli pare; ricordo solo che c'è gente che per provare la S1000RR una giornata a Monza/vallelunga spende 1000 euro; la eCRP mi risulta sia l'unica casa che ti fa guidare la stessa moto usata nelle competizioni sino all'anno prima, non è stato un test drive della moto che commercializzeranno.
;)
T.
-
insomma... bmw faceva i test al mugello gratis, io vado domenica prossima a provare la panigale in un pistino, il mese scorso ho provato le nuove gsx-r al mugello sempre gratis.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
insomma... bmw faceva i test al mugello gratis, io vado domenica prossima a provare la panigale in un pistino, il mese scorso ho provato le nuove gsx-r al mugello sempre gratis.
Si ma quelle che hai provato tu non hanno mica 50kw :biggrin3:
Dok bravo, almeno hai provato qualcosa di nuovo, non credo che ti abbia sorpreso ma neanche deluso quindi :oook: