Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le89le
Ma no dai non ci credo....possibile che quando l'hanno montata non si sono accorti del problema? :dry:
Vabbè maglio così che altro....certo che la GB dovrebbe dare viti apposite della lunghezza giusta e non sbagliata....
Si infatti questo mi lascia un pò perplesso, se la vite non era abbastanza lunga, non lo era anche quando l'avevano "avvitata" per la prima volta... Però vabbè problem solved e a casa! Unico neo, mi hanno rimosso tutta la scritta GBRacing con un loro prodotto nel tentativo di pulirmi il carter... :biggrin3: Sono pignolo... Però bom, le prossime settimane cercherò un modo per "ripristinarla" al suo originale splendore!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Juste1911
Ragazzi, non avete idea dell'idiozia del problema... La vite non pescava il filetto! (almeno così ha detto il meccanico) quindi ne ha messa una più lunga!
cioè da quando hai montato le protezioni è così? non credo dai!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
cioè da quando hai montato le protezioni è così? non credo dai!
Eh no, infatti anche dalle foto del TTDay non mi pare di vedere nessuna colata d'olio dai carter... Boh!
-
:fisch:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbo-555
ma la vite é spezzata?
l'hai tolta per vedere che effettivamente é spezzata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Juste1911
Eh no, infatti anche dalle foto del TTDay non mi pare di vedere nessuna colata d'olio dai carter... Boh!
secondo me qualcosa non torna.....
-
Mi permetto di darti un consiglio... abituati a metter le mani sulla tua moto anche solo per toccarla, non da la scossa, un problema del genere non c'era bisogno del meccanico per scoprirlo né tantomeno per causarlo.
-
Responso definitivo, i mm di filetto che tenevano la vite del kit erano saltati, erano stati vaghi il giorno che hanno guardato la moto, per email mi hanno spiegato meglio, magari prossimamente vedrò di farlo vedere ad un centro specializzato, come diceva D74 per farci dare una controllata e valutare se sarà necessario rifarlo o meno, e farò controllare la lunghezza di tutte le viti della GBRacing, o le cambierò io stesso, prima però dovrò imparare a fare due o tre cose tra cui smontare un carter e rimuovere l'olio presumo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Mi permetto di darti un consiglio... abituati a metter le mani sulla tua moto anche solo per toccarla, non da la scossa, un problema del genere non c'era bisogno del meccanico per scoprirlo né tantomeno per causarlo.
Certo, è quello che vorrei imparare negli anni a venire!
Le mani sulla moto ce le metto per alcune cose per adesso (le più semplici), per altre che non so fare non ce le metto ancora (affermazione palese), so che "non da scosse" ma ci vuole un certo livello di confidenza per fare certi interventi, e mi manca molta esperienza, ovvero non so rifare i filetti, non saprei "smontare" una vite spezzata correttamente perchè nessuno me lo ha mai insegnato, come non saprei smontare un carter e cambiare la guarnizione, e non sono ancora in grado di cambiare l'olio motore, inoltre dove mi trovavo non avevo gli strumenti necessari per fare alcunchè a parte un kit di brugole, e di certo mettermi a smontar la moto per strada non mi pareva una genialata viste le mie competenze.
So' vagamente un pò di teoria, ma la pratica è pari a 0 ed era la prima volta che mi capitava qualcosa del genere, non ho la fortuna di avere qualcuno che mi possa insegnare alcunchè nei paraggi!
Per i novizi e gli autodidatti ci vuole tanto tempo e tanta tranquillità per fare qualunque intervento, e a fare "esperimenti" sulla propria moto ci vuole anche un pò di coraggio, almeno per me che già l'ho rovinata qua e la di mio... Cercavo solo del feedback sull'argomento! :biggrin3:
-
Tranquillo, nessuno nasce "imparato", e di imparare non si finisce mai. Scusami se sono stato un po' brusco ;)
Per smontare quel coperchio comunque il lavoro è molto semplice, si tratta unicamente di svitare le viti e tirarlo verso l'esterno, vincendo un po' la forza della guarnizione che sarà "incollata" e facendo attenzione a non perdere i grani di centraggio (dei cilindretti che fanno da riferimento per posizionare il coperchio). Non serve rimuovere l'olio, essendo il livello nella coppa molto più in basso del coperchio stesso.
-
-