sigh e pensare che a livello di immagine avrebbe portato un interessamento al marchio notevole.....
Visualizzazione Stampabile
Sinceramente non ne sono sicuro, anche qui nel TCP la maggior parte della gente sa che Triumph ha corso qualche anno nel mondiale SS solo perché Marco ha venduto per un po' felpe e magliette del team BE1 Racing, altrimenti se si fossero seguite le gare tutto questo "disfattismo" che leggo in questa discussione non ci sarebbe stato, visti gli ottimi risultati che ha ottenuto col team BE1 (ed anche con Suriano, considerando che era un team privato).
La SS in Italia è stata sempre seguita da soli appassionati, ormai in percentuale quest'ultimi stanno calando e di questa serie non frega più niente a nessuno, viene citata al massimo sui blog e sui forum da qualche sfigato quando vince la propria moto del cuore.
In ogni caso sul modello di serie per guadagnare 3 cv dall'attuale Daytona bastava solo uno scarico basso riprogettato ed un paio di alberi a camme fasati diversamente; se Triumph dopo quattro anni ha rifatto da zero motore e gestione elettronica, eliminando tutti quei punti critici che solo i motoristi hanno scovato quando si pompava a 140 e passa cv, e l'ha rifatto con materiali, tecniche fusorie e componenti più complessi e costosi, di certo non ha programmato questo investimento solo per far dire a me e pochi altri "oh, finalmente non ci sono più quelle schifezze di canne in umido col bordino in basso".
Questa moto vince nel BSB, in AMA, nel campionato francese ed in quello tedesco (gli altri non li so a memoria), evidentemente all'estero c'è un seguito maggiore sia da parte dei team e di chi ha voglia di sviluppare qualcosa, che da parte del pubblico.
Ma quali 3 motori a gara? Quest'anno da regolamento ne potevi usare 8 in tutta la stagione e dal 2009 non mi risulta che ci siano stati degli step evolutivi di motore significativi.
Smiths (che conosco di fama) e' un businessman, non e' paragonabile a Ninetto che e' un tecnico indiscutibile che ha corso con risorse proprie e non factory. Gli conviene stare in bss, e se non avessero tutte le menate che hanno in UK sulla Day a Donington Glen Richards (il meglio che puoi incontrare nel paddock) vinceva con una mano sola.
In UK le SS non hanno traction, launch e l'impianto e' Motec per tutti con la centralina unificata.
Secondo voi mi rischio 400 mila euro nel mondiale senza sapere a cosa vado incontro o me ne sto in UK con due piloti fissi nella top 5? Glenny ha gia' vinto con Triumph nel 2008 la bss, perche' nemmeno lui ha fatto il salto nel mondiale?
Risposta: MSVR, viva l'organizzazione english style (e i soldi che ti porti via in inghilterra che nel mondiale vedi con il binocolo)