premetto che a me del M5S non me ne può fregare di meno, ma se vogliamo parlare di programmi - a prescindere da quello che tutti possiamo leggere come documento su carta e d'intenti - posso dirti, per la mia regione e per quello che può valere, che una proposta concreta l'hanno fatta. Che sia una roba elettoralistica o meno potrò dirtelo tra qualche mese, ma intanto l'hanno fatta pubblicamente.
Inoltre sono in condizioni, se vogliono, di giocarsi la faccia su questa faccenda. Come se non bastasse in Regione hanno i numeri, come hanno dimostrato, di metterla in quel posto ai politicanti "ortodossi e della buona politica".
e per chiarire come la penso su questo specifico atto dico che - anche se sembra - non è per niente una proposta rivoluzionaria da paese bolscevico. E' semplicemente quello che in paesi per bene e anche moderati dell'europa del nord si garantisce per la dignità minima di ogni cittadino.
e per ultimo che non condivido l'obiezione possibile che i denari per attuarla non ci sono. I soldi, in Italia, per lo stato sociale e le tutele ci sono. Basta avere la volontà politica per trovarli.
Ma da noi quello che è normale in un Paese Civile appare il più rivoluzionario dei gesti.
Prova ne è la miserabile condizione in cui ci troviamo.
La proposta a Cinque stelle: il reddito minimo di dignità
Presentato in piazza Politeama dopo lo show di Beppe Grillo il nuovo disegno di legge del M5S, che prevende un assegno di 600 euro al mese per disoccupati e precari. Cancelleri: "Garantire una situazione dignitosa a tutti i siciliani".
La proposta a Cinque stelle: il reddito minimo di dignità - Live Sicilia
p.s. potrei dilungarmi sul mazzo che hanno appena fatto agli americani (di sicilia) dicendogli che le installazioni da guerra se le devono fare a casa propria. Ma questa è un'altra storia.