Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
-Nico-
lele ti straconsiglio il corso in pista. Assolutamente, sai dove mettere le ruote una volta che ci entri. Io sono andato per la prima volta a castelletto, secondo me ottima perchè è una pista lenta e stretta, quindi non hai velocità che ti possano preoccupare e mettere in difficoltà.
C'è il
CORSO sponsorizzato da maurotrevi che secondo me ci sta. Io sono andato lo scorso anno con
LORO e mi sono trovato molto bene.
Poi fanno gruppi da 2/3 allievi per istruttore, quindi sei molto seguito.
Ho iniziato a magione e poi varano,piste strette e lente,quando sono arrivato al mugello ero terrorizzato;adesso ho capito che era il contrario esatto.....alla velocità ci si abitua,ma il fatto di avere una pista larga come autostrada aiuta sopratutto chi è all'inizio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Ho iniziato a magione e poi varano,piste strette e lente,quando sono arrivato al mugello ero terrorizzato;adesso ho capito che era il contrario esatto.....alla velocità ci si abitua,ma il fatto di avere una pista larga come autostrada aiuta sopratutto chi è all'inizio.
Non lo sapevo! All'inizio a San martino, la mia seconda e per il momento ultima pistata, mi sono trovato bene pur essendo un po' più larga. Solo che non sapevo bene dove arrivare a mettere le ruote all'inizio, non lasciavo correre la moto. Vedremo quest'anno!
Io al mugello non so se riuscirei ad andarci con la street. A San martino arrivi in sesta tirata in fondo al rettilineo. Quindi...
-
Se non erro il rettilineo di San Martino è più lungo di quello del Mugello
-
sono simili ma si entra ed esce più lenti
-
mia madre mi dice sempre.." Fai quello che vuoi...divertiti..ma non dirmi mai il giorno che vai a correre in pista.."...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
mia madre mi dice sempre.." Fai quello che vuoi...divertiti..ma non dirmi mai il giorno che vai a correre in pista.."...
così per 6 mesi l'anno non senti e/o vedi tua madre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
così per 6 mesi l'anno non senti e/o vedi tua madre
no..no..:biggrin3:.....ci vado e basta...e se mi chiama gli dico che sono in giro.....tutto il giorno....:cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Se non erro il rettilineo di San Martino è più lungo di quello del Mugello
Sbagli, il rettilineo del Mugello è 1km abbondante..... ma parecchio abbondante, quello di San Martino è 950m.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le89le
il problema è che un collega di mio babbo va in pista da anni a monza e secondo lui chi non ha iniziato con minimoto o altro non può andare in pista perchè si fà solo male....poi gli ha detto che si fanno fuori un botto di gomme (si grazie al C lui usa quelle dei team che buttano via e quindi sono fatte di cicche e si consumano solo a guardarle) e dulcisis in fondo la storia dei danni a pista e persone ma per quello sono d'accordo pure io. infatti mi stò informando sul l'assicurazione ;)
quindi capisci che se ho mio padre con queste idee radicate in testa amen la pista sarà difficile che la riesco a vedere :(
Caro Lele, il tuo babbo ed il suo collega, mi disapice dirlo, ma capiscono un'emerita minchia.
Per chi va in moto è risaputo come la pista sia infinitamente più sicura di qualunque strada aperta al traffico.
Si può iniziare ad andare in pista a qualunque età e senza alcuna esperienza, magari con l'accortezza, per i neofiti, di seguire un corso pista che viene organizzato anche gratuitamente (ovviamente per sommi capi, ma i più importanti) in tutte le piste quando inziano i turni di prove libere. I corsi specifi di uno o due giorni sono ovviamente il meglio cui ti possa indirizzare, naturalmente con prezzi che partono dai 400Euro in su, ma oltre ad insegnarti le basi del comportamento fra i cordoli, ti insegnano pure ad andare davvero forte in tutta sicurezza.
Per quanto riguarda l'assicurazione come detto da altri, ci sono due possibilità:
1) iscriversi ad un motoclub e richiedere poi la tessera FMI Sport, che copre i danni fisici a te o terzi - sul sito della FMI trovi tutte le informazioni, la tessera costa circa 120euro ed è valida in genere dall'acquisto fino al 31 dicembre dell'anno stesso, quindi vedi di non deciderti a farla in Agosto per poi vederti costretto a rifarla l'anno successivo.
2) alcune assicurazioni (ad esempio la Genertel a cui sono assicurato io e che mi ha dato conferma di ciò) ti copre completamente in quanto i turni di prove libere sono considerati appunto come uso della moto su strade private chiuse al traffico per le quali esiste la copertura assicurativa. La stessa decade nel caso in cui tu dovessi partecipare ad una gara, come espressamente scritto su tutti i contratti di assicurazione.
Vai Lele! e divertiti :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Sbagli, il rettilineo del Mugello è 1km abbondante..... ma parecchio abbondante, quello di San Martino è 950m.
Caro Lele, il tuo babbo ed il suo collega, mi disapice dirlo, ma capiscono un'emerita minchia.
Per chi va in moto è risaputo come la pista sia infinitamente più sicura di qualunque strada aperta al traffico.
Si può iniziare ad andare in pista a qualunque età e senza alcuna esperienza, magari con l'accortezza, per i neofiti, di seguire un corso pista che viene organizzato anche gratuitamente (ovviamente per sommi capi, ma i più importanti) in tutte le piste quando inziano i turni di prove libere. I corsi specifi di uno o due giorni sono ovviamente il meglio cui ti possa indirizzare, naturalmente con prezzi che partono dai 400Euro in su, ma oltre ad insegnarti le basi del comportamento fra i cordoli, ti insegnano pure ad andare davvero forte in tutta sicurezza.
Per quanto riguarda l'assicurazione come detto da altri, ci sono due possibilità:
1) iscriversi ad un motoclub e richiedere poi la tessera FMI Sport, che copre i danni fisici a te o terzi - sul sito della FMI trovi tutte le informazioni, la tessera costa circa 120euro ed è valida in genere dall'acquisto fino al 31 dicembre dell'anno stesso, quindi vedi di non deciderti a farla in Agosto per poi vederti costretto a rifarla l'anno successivo.
2) alcune assicurazioni (ad esempio la Genertel a cui sono assicurato io e che mi ha dato conferma di ciò) ti copre completamente in quanto i turni di prove libere sono considerati appunto come uso della moto su strade private chiuse al traffico per le quali esiste la copertura assicurativa. La stessa decade nel caso in cui tu dovessi partecipare ad una gara, come espressamente scritto su tutti i contratti di assicurazione.
Vai Lele! e divertiti :oook:
Mi tocca dire che sei davvero ben informato, la Sport FMI la sto facendo anche io;)
-
hmm io pensavo di fare genertel giusto perchè si può sospendere e perchè da aprecchie opzioni senza franchigie...se ora mi dici anche che copre quel genere di sinistri, allora ho trovato proprio la mia assicurazione :oook: