Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
concordo!!!! il problema non sta in chi ha viaggiato gratis, bensì in un politico che solo perché ricco utilizza mezzucci del genere per attrarre simpatia. In politica bisognerebbe far valere le proprie idee e le proprie azioni, non le proprie facoltà finanziarie.
Invece credo che il problema sta anche ed in gran parte proprio in chi ha viaggiato gratis. Un politico cerca consensi (non lo confondo con lo statista, ovviamente) e lo fa nel modo più opportuno. Questi sono i modi opportuni, in Italia, per trovare consensi. Se tanto non desse tanto, tutto sarebbe risolto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Invece credo che il problema sta anche ed in gran parte proprio in chi ha viaggiato gratis. Un politico cerca consensi (non lo confondo con lo statista, ovviamente) e lo fa nel modo più opportuno. Questi sono i modi opportuni, in Italia, per trovare consensi. Se tanto non desse tanto, tutto sarebbe risolto.
non mi pare una novita' offrire il viaggio per manifestazioni politiche o sindacali, ma magari mi sbaglio
-
da sempre in occasione di manifestazioni importanti i partiti han messo a disposizione treni e autobus gratuitamente! non vedo quale sia il problema! ora è diventato tutto brutto tutto criticabile!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non mi pare una novita' offrire il viaggio per manifestazioni politiche o sindacali, ma magari mi sbaglio
Offrire il viaggio in modo che i partecipanti siano riconoscibili e individuabili non è certo una novità, mi par pure giusto, se è per quello. Ma aprire un varco alternativo in una metro per far passare la qualunque (perchè nella sostanza questo è), mi pare un passettino in più. Da quel che ho capito, se mi fossi trovato a Roma per turismo e avessi dovuto fare quel tratto di metropolitana, avrei viaggiato gratis, passando per il varco dedicato dicendo (se qualcuno, ma dubito, me l'avesse chiesto): "Vado alla manifestazione di XY". Per poi andare a farmi gli affari miei. Se è cos', a me pare una vaccata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
da sempre in occasione di manifestazioni importanti i partiti han messo a disposizione treni e autobus gratuitamente! non vedo quale sia il problema! ora è diventato tutto brutto tutto criticabile!
Il problema dipende da chi offre, visto che le paghiamo noi queste trasferte, dovresti pensare che magari c'è anche gente che gli tira un pò il culo l'idea di aver pagato il biglietto ad un'altro per andare ad una manifestazione politica magari non gradita.
Allora facciamo che il partito organizza la gita ma il biglietto lo paga chi ci vuole andare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Offrire il viaggio in modo che i partecipanti siano riconoscibili e individuabili non è certo una novità, mi par pure giusto, se è per quello. Ma aprire un varco alternativo in una metro per far passare la qualunque (perchè nella sostanza questo è), mi pare un passettino in più. Da quel che ho capito, se mi fossi trovato a Roma per turismo e avessi dovuto fare quel tratto di metropolitana, avrei viaggiato gratis, passando per il varco dedicato dicendo (se qualcuno, ma dubito, me l'avesse chiesto): "Vado alla manifestazione di XY". Per poi andare a farmi gli affari miei. Se è cos', a me pare una vaccata.
non conosco i dettagli dell'operazione "trasporto gratis"
puo' darsi che tu abbia ragione
differenza quantitativa, non propriamente qualitativa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
da sempre in occasione di manifestazioni importanti i partiti han messo a disposizione treni e autobus gratuitamente! non vedo quale sia il problema! ora è diventato tutto brutto tutto criticabile!
gratuitamente....col rimborso elettorale che si prendevono direi che il trasporto è stato pagato a peso d'oro :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Il problema dipende da chi offre, visto che le paghiamo noi queste trasferte, dovresti pensare che magari c'è anche gente che gli tira un pò il culo l'idea di aver pagato il biglietto ad un'altro per andare ad una manifestazione politica magari non gradita.
Allora facciamo che il partito organizza la gita ma il biglietto lo paga chi ci vuole andare?
ah si....se la maggioranza è d'accordo a far così per me va bene! vuol dire che d'ora in poi la politica e la partecipazione sarà disponibile solo sui blog di internet e le manifestazioni limitate a chi potrà spendere 100 euro per pagarsi biglietto adnata e ritorno!
ma che belle però quelle manifestazioni con migliaia di persone giovani anziani che si ritrovano perchè credono in qualcosa! esperienze che ho fatto e che reputo bellissime......democrazia è partecipazione cantava qualcuno! prima o poi scopriremo che tenere viva una democrazia ha un costo, che va oltre l'abbonamento ad internet, ma che forse val la pena continuare a pagare!:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Il problema dipende da chi offre, visto che le paghiamo noi queste trasferte, dovresti pensare che magari c'è anche gente che gli tira un pò il culo l'idea di aver pagato il biglietto ad un'altro per andare ad una manifestazione politica magari non gradita.
Allora facciamo che il partito organizza la gita ma il biglietto lo paga chi ci vuole andare?
possiamo fare cio' che vuoi
ma se un partito, associazione, sindacato, riceve dei finanziamenti, e questi non sono vincolati esattamente ad alcune attivita' piuttosto che ad altre, nei limiti della legalita', credo che li possa spendere in autonomia.
si puo' discutere, e si discute, su quel finanziamento.........in particolare discuterei parecchio sull'entita' e sui vincoli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non conosco i dettagli dell'operazione "trasporto gratis"
puo' darsi che tu abbia ragione
differenza quantitativa, non propriamente qualitativa
beh, certo, la mia critica era rivolta solo al "come" son state fatte le cose, non certo al fatto di pagare una trasferta per partecipare ad una manifestazione politica. Inoltre, mi vien da pensare che un'operazione del genere poteva tranquillamente essere evitata. Mi spiego: si paga la trasferta fino a Roma, dopodichè da li in avanti ognuno si arrangia da sè. Non credo che chi era li non poteva permettersi di spendere 2 euro in più e non credo che quei 2 euro avessero tenuto lontano chi credeva in quella manifestazione. Inoltre, i trasporti pubblici sarebbero stati pagati in toto e non a forfait (visto che nell'intervista si dice chiaramente che l'azienda ci guadagnerà se non troppi furbi hanno abusato dell'agevolazione). Insomma, dal punto di vista dell'azienda, a me non pare una gran mossa e anche chi l'ha proposta, certamente l'ha fatto con una malcelata malizia...Da Silvio bisogna solo che imparare, da questo punto di vista.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
gratuitamente....col rimborso elettorale che si prendevono direi che il trasporto è stato pagato a peso d'oro :cry:
Neanche il cane mena la coda per niente.