Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
grazie, farò ricorso al giudice di pace tramite legale, e credo proprio che lo vincerò per disperazione, ne sarà sommerso immagino, perchè sono proprio dei BASTARDI
la non visibilità dell'Autovelox e dei verbalizzanti: si precisa che nell'attuazione dei servizi di vigilanza e repressione delle infrazioni stradali, l'art.43 del C.d.S. e l'art.183 del Regolamento di Attuazione dello stesso codice (D.P.R.16/12/92, n.495) prevedono che siano facilmente visibili a distanza, sia di giorno che di notte, gli operatori di polizia e i loro mezzi, anche mediante l'uso di appositi capi di vestiario e di autoveicoli con colori d'istituto.:wink_:
ma ti ci vuole un testimone e poi ancora
Le norme legislative e regolamentari di riferimento sono:
a) art. 142 6° comma D. Lgs. 30.04.92 n. 285 e succ. modificazioni, che testualmente recita:" Per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, nonché le registrazioni del cronotachigrafo e i documenti relativi a percorsi autostradali come precisato dal regolamento".
b) L'art. 345 del Regolamento di attuazione delle norme del CdS dispone: "... le apparecchiature destinate a controllare l 'osservanza dei limiti di velocità; devono essere costruite in modo da raggiungere detto scopo fissando la velocità del veicolo in un dato momento in modo chiaro ed accertabile.
-
davide se dici che era su di una curvona puoi teentare molto più verosimilmente di confutare la correttezza del rilevamento (unico modo per evitare la multa) poichè si modificano percorsi e distanze di rilevazione della misurazione. Un salutone
-
io su quella strada ne ho prese quattro di multe... e poi tra noi e quelli di tarquinia non è che scorra proprio un buon sangue quindi sono con te!!..:mad: :mad: :mad: