Un po' come la barzelletta della lampadina e dei carabinieri ( non me ne voglia qualcuno )
- Daveta
Visualizzazione Stampabile
Un po' come la barzelletta della lampadina e dei carabinieri ( non me ne voglia qualcuno )
- Daveta
Non nei tuoi confronti, nei confronti di Triumph che non è stata capace di creare un metodo più intelligente per smontarlo... Forse non si capiva :)
- Daveta
Smontato oggi parafango anteriore della scrambler 2007 sul mio l'occhiello è aperto ed è venuto via che è una bellezza.
la mia domanda però è la seguente:
Voglio montare un parafango di una bonnevilleSE ma il parafango "nuovo" ha i 4 fori ad una distanza diversa da quello originale basta sostituire la staffa con quella di una bonneville ?? non ci sono problemi con i fori laterali di fissaggio alle forcelle??
l' ho provato io, il risultato è orrendo e l'ho provato con il supporto parafango se :sick:
Grazie Shining sempre obbiettivo e tecnico nelle risposte.
Questi sono i 2 parafanghi a confronto.
Allegato 140416
Mi confermi che hai dovuto usare un supporto originale e non ci sono differenze nei fori di ancoraggio alla forcella??
si ho usato uello originale e anche uno in alluminio i fori sono identici, tra bonneville se e scrambler cambia la lunghezza degli steli e dei foderi, quindi se monti una ruota da 17 su scrambler avrai il parafango più alto rispetto alla ruota, ma se mantieni la 19 non avrai problemi.
L'unica cosa è che il parafango se essendo fatto per ruota da 17 è più largo per questo non mi ha fatto impazzire...:biggrin3:
ordinata piastra originale dal concessionario...
Scusate se riesumo questo vecchio post, ma volevo evitare di aprire un doppione.
In pratica, vorrei cambiare il parafango anteriore, e ieri mi sono messo di buona lena a smontare tutto - le quattro viti sono riuscito a mollarle, complici anche le gomme tassellate, quindi girando la ruota in modo da avere la vite nel canale tra un tassello e l'altro, sono riuscito ad ottenere quel paio di millimetri necessari a far uscire la vite.
Il problema è nato con il parafango libero, ovvero: verso l'altro non viene perchè le forcelle sono fatte ad imbuto in corrispondenza del parafango, quindi l'interasse tra le forcelle si stringe e gli attacchi non passano - non viene via nemmeno facendolo scorrere avanti e indietro sulla gomma, perchè gli attacchi del parafango sono "a cavallo" delle forcelle, quindi appena scorre viene bloccato dall'attacco che scontra contro la forcella.
Alla luce di quanto sopra mi sa che l'unica è smontare la gomma; il punto che non ho l'alzamoto e dovrei quindi aspettare due settimane che torni un mio amico alzamotomunito..
Per operare la sostituzione in autonomia una di queste sere avete suggerimenti e/o consigli alternativi?