e pensare che io saluto anche i GS!:dry::biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Menomale che non sei caduto e ti sei fatto male.
Certo però che mi dispaice tanto per il cane......poverino avrà sofferto un botto senza cure abbandonato su un marciapiede.:cry:
prender sotto un cane potrebbe esser davvero rovinoso, t'é andata veramente bene, io x evitarlo mi son sdraiato ed una demente in auto mi é passata sopra la moto. Comunque x un cane il 118 non esce di sicuro e i canili al massimo possono ospitarlo, io mi sarei rivolto direttamente ad un veterinario. Ecco x te il problema era come portargli il cane, potevi chiedere ad un altro dei presenti se avesse un auto, di certo un veterinario in un caso del genere l'avrebbe curato senza farsi pagare. Sarebbe stato anche il caso di vedere se era tatuato x poter risalire al proprietario e fargli il mazzo.
Abbiamo pensato (stupidamente forse) che i carabinieri potessero risolvere in qualche modo, il numero che ci hanno dato era a detta loro : aperto 24 h su 24.. Comunque questa mattina sono ritornato a controllare se ci fosse ancora o meno e per fortuna lo avevano già preso.
Comunque ragazzi vorrei chiarire una cosa, noi siamo rimasti li per un'oretta buona ma già nei primi 10 minuti il cane aveva smesso di respirare, non lo abbiamo lasciato li a soffrire (la parte che segue è un po' cruenta, chi si fa impressionare facilmente non legga ) il cagnolino inizialmente muoveva di scatto una zampa e solo una volta si è mossa la coda, ma 10 minuti dopo non dava più segno di vita ne respirava.. spero che i movimenti scattanti fossero solo i nervi o i muscoli che si rilassavano.. penso sia morto quasi sul colpo o poco dopo dato che l'ho colpito sul muso
non sapeva che io sarei venuto da li a poco, penso volesse solo coccolarlo, quando io li ho raggiunti di corsa dopo l'accaduto ho pensato fosse lui il padrone, piangeva e si metteva le mani nei capelli (parliamo di un ragazzo di almeno 21-22 anni) penso si sentisse in colpa non lo so.
ci sono i veterinari convenzionati con le asl per gli interventi di questo tipo,sarà il comune a pagare interamente i danni e le spese mediche
Mi è successo indirettamente 1 mese fa.
:oook:Citazione:
"L'obbligo è di fermarsi e chiamare soccorso ovvero un veterinario o una Forza di Polizia così come si fa per incidenti con umani. A prescindere dalla mole dell'animale, se non sono io stesso un veterinario, non devo muovere l'animale ma attendere i soccorsi. Potrò chiamare il Corpo Forestale dello Stato (1515), i Carabinieri (112), la Polizia di Stato (113), la Guardia di Finanza (117), le Polizie Municipali-Locali-Provinciali - Centralini Comuni e Province, i Servizi Veterinari Aziende USL, i Centri di recupero fauna selvatica e lo studio medico veterinario più vicino HOME | Anagrafe delle strutture veterinarie italiane, anche con App da telefonino".
118 veterinario
attraverso la reperibilità anche notturna e festiva dei Servizi Veterinari delle Asl, in maniera diretta o attraverso convenzioni. La realtà varia da zona a zona e in alcune realtà come Verona, Rimini, Sanremo, ad esempio, sono in rete i diversi soggetti deputati al soccorso (Forze di Polizia, Servizio veterinario pubblico, ambulatori veterinari privati anche attraverso l'Ordine provinciale dei medici veterinari, Comune, Provincia) con l'aiuto anche delle associazioni di volontariato. In Veneto il numero 118 fornisce risposte mentre in altre Regioni no. Queste norma del Codice della Strada ha anche il merito di aver portato alla luce questa tematica, di interesse pubblico per gli aspetti sanitari, morali, di sicurezza e incolumità pubblica e, quindi, ci battiamo per la creazione di un '118 veterinario' efficace in tutta Italia. Tutte le associazioni animaliste già svolgono questa attività di informazione e orientamento e senza alcun riconoscimento economico