Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
lo so, infatti fino a ieri ero intenzionato a rimetterci di tasca mia per rimborsargli la metà , ma dopo le accuse gravi che mi ha fatto ( e le illazioni sulla mia vita personale), può attaccarsi al tram...
vi chiedo solo come cacchio devo comportarmi nel caso mi arrivi veramente una querela per truffa ( anche perchè ora non mi chiama più quindi magari non sta bleffando ).
Magari potresti giocare d'anticipo e denunciare tu a chi di dovere la situazione, avendo tu spedito veramente l'orologio con documentazione che sei stato vittima di un raggiro o da qualche dipendente che ha manomesso il pacco o dal destinatario stesso. (anche se era meglio scrivere "orologio" a questo punto, ma io avrei fatto lo stesso)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max cotti
la querela vedrai che non arriverà mai, questo qui è un pseudo truffatore da quattro soldi che ha cercato un "pollo" subito.it ne è pieno, per queste cose meglio il ritiro a mano anche se ci potresti mettere un po' di più a vendere...
sinceramente io credo che lui sia onesto ( il pacco l'ho spedito nella ditta dove lavora e corrisponde tutto su internet )..
mi metto anche nei suoi panni che crede che il truffatore sono io ( anche se è strano un truffator eche ti risponde al telefono, si sbatte a fare reclami e andare all'ufficio postale etc.. non trovate?)
qualcuno ( o del centro smistamento o in qualche altro "Passaggio" ) ha aperto il pacco , fregato l'orologio e infilato dentro la prima cosa che ha trovato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
se io ho una colpa è quella di non aver usato la carta da pacchi ma di aver "semplicmente" chiuso il pacco col nastro marrone..
dalle foto c'è un pacco con scotch marrone ..
io so solo che l'orologio l'ho spedito ( se no starei qui a chiedere consigli? dai su.. )..
e il fatto che il pacco alla partenza pesasse 484g, mentre a lui ne è arrivato uno di 340g credo che sia una cosa abbastanza facile da capire.......................
da ex corriere (onesto :biggrin3:) ti posso dire che è sempre meglio usare scotch marchiato, se si lavora per qualche ditta, oppure firmarlo col pennarello indelebile in più punti, e una cosa importante, non dargli un euro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Klaudio92
Magari potresti giocare d'anticipo e denunciare tu a chi di dovere la situazione, avendo tu spedito veramente l'orologio con documentazione che sei stato vittima di un raggiro o da qualche dipendente che ha manomesso il pacco o dal destinatario stesso. (anche se era meglio scrivere "orologio" a questo punto, ma io avrei fatto lo stesso)
ho fatto il reclamo a poste italiane spiegando la situazione.. più di questo non credo si possa fare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
denuncia de che?
il pacco l'ha aperto davanti ad un notaio?
solo per il fatto che ha cominciato a minacciare non si merita nulla
i corrieri permettono di ritirare con riserva ed aprire davanti a loro
le poste si servono di sda, se sda non lo permette doveva chiederti un altro vettore
subito.it è il parco giochi dei truffatori proprio perchè la tutela è zero
e l'inesperienza unita all'arroganza sto giro la paga
Il fatto è che se questo è uno che di principio e non gli frega di spendere i soldi o ne ha tanti da buttare e inizia anche con una sola lettera di un avvocato (magari suo fratello o suo parente etc) tu devi rispondere e per farlo bene a regola di legge devi prenderti a tua volta un avvocato che solo per la prima risposta ti ciuccia sicuramente più di € 100 e poi la storia non finisce più e a ogni lettera giù centinaia di €. Se tu te ne freghi e non rispondi e questo è testardo prima o dopo dovrai rispondere e allora sicuramente spese superiori a 100 euro. Qui l'unica cosa è accordarsi a costo di restituire tutti i 100 € oppure essere disposti per onor di gloria a spenderne minimo 10 volte di più per aver ragione ma accollarsi le proprie spese. Questa è l'italia provato centinaia di volte sulla mia pelle. Alla fine ho avuto ragione ma le mie spese me le sono pagate e per una cifra del genere il gioco non vale la candela.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
ho fatto il reclamo a poste italiane spiegando la situazione.. più di questo non credo si possa fare
ma poste italiane sta facendo qualcosa? ti han dato qualche risposta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lodan
Il fatto è che se questo è uno che di principio e non gli frega di spendere i soldi o ne ha tanti da buttare e inizia anche con una sola lettera di un avvocato (magari suo fratello o suo parente etc) tu devi rispondere e per farlo bene a regola di legge devi prenderti a tua volta un avvocato che solo per la prima risposta ti ciuccia sicuramente più di € 100 e poi la storia non finisce più e a ogni lettera giù centinaia di €. Se tu te ne freghi e non rispondi e questo è testardo prima o dopo dovrai rispondere e allora sicuramente spese superiori a 100 euro. Qui l'unica cosa è accordarsi a costo di restituire tutti i 100 € oppure essere disposti per onor di gloria a spenderne minimo 10 volte di più per aver ragione ma accollarsi le proprie spese. Questa è l'italia provato centinaia di volte sulla mia pelle. Alla fine ho avuto ragione ma le mie spese me le sono pagate e per una cifra del genere il gioco non vale la candela.
io rispondo solo davanti a una querela.. può mandarmi tutte le lettere che vuole per quanto mi riguarda ( un avvocato mica è un pubblico ufficiale ).
le mie ragione gliele ho spiegate..e se non riesce a capire che 340g non sono 484g il problema non è mio...
i 100€ non glieli ridò perchè in quel benedetto pacco io ho messo l'orologio!
-
hai pensato al fatto che l'acquirente potrebbe anche essere il truffatore??
Chi ti dice che non ci campa co ste cose??
Magari i poveracci per cento € non si mettono a spassare beghe legali e gli rendono i soldi..!!
Naturalmente sono supposizioni..
Io non gli darei un bel niente.. La prossima volta lo assicurava il pacco..!! Oltretutto lui non può dimostrare che nel pacco non ci fosse l'orologio..
Tu puoi dimostrare invece il peso del pacco quando hai spedito, che naturalmente non potrà mai combaciare con alcuna presa a tre spine!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lodan
Il fatto è che se questo è uno che di principio e non gli frega di spendere i soldi o ne ha tanti da buttare e inizia anche con una sola lettera di un avvocato (magari suo fratello o suo parente etc) tu devi rispondere e per farlo bene a regola di legge devi prenderti a tua volta un avvocato che solo per la prima risposta ti ciuccia sicuramente più di € 100 e poi la storia non finisce più e a ogni lettera giù centinaia di €. Se tu te ne freghi e non rispondi e questo è testardo prima o dopo dovrai rispondere e allora sicuramente spese superiori a 100 euro. Qui l'unica cosa è accordarsi a costo di restituire tutti i 100 € oppure essere disposti per onor di gloria a spenderne minimo 10 volte di più per aver ragione ma accollarsi le proprie spese. Questa è l'italia provato centinaia di volte sulla mia pelle. Alla fine ho avuto ragione ma le mie spese me le sono pagate e per una cifra del genere il gioco non vale la candela.
se fosse uno con soldinon si piglierebbe un lorenz usato da subito:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max cotti
ma poste italiane sta facendo qualcosa? ti han dato qualche risposta?
60 giorni.......................................
sempre che ti rispondano ovviamente