Pensa che le volevano fare anche in Italia :botteee:
Visualizzazione Stampabile
Come detto da altri, molti anni..il problema in sé non è nella radioattività delle barre di combustibile, perché queste possono essere rimosse e usate in altre centrali (lasciando ovviamente scorie non meno pericolose) bensì dalla radioattività acquisita da tutti gli elementi intorno a quello che una volta era il nocciolo..ha un valore assoluto ovviamente molto minore rispetto alle scorie, ma non trascurabile..
Perciò anche nelle centrali 'dismesse' c'è bisogno di continuo monitoraggio, e un numero di persone impiegato non molto inferiore rispetto alla stessa centrale in attività..
L'assurda storia italiana è proprio questa: abbiamo dimostrato, come popolo, una buona coerenza ambientale decidendo di bandire la generazione termonucleare(più volte)..nonostante ciò, abbiamo speso un mucchio di soldi, e ne stiamo ancora spendendo molti, per la costruzione e la dismissione di diverse centrali che hanno avuto un periodo di vita di appena qualche anno.
In Italia siamo sempre stati bravi a creare buchi e poi ricoprirli col denaro pubblico.
a che punto è la radioattività cresce o diminuisce?
Nel mio piccolo io, come tanti di voi, mi do da fare per controbilanciare la faccenda:
già da anni getto le batterie da 1,5volt (stili e ministilo) nei contenitori dedicati alla raccolta.
Niente non è....... :biggrin3:
Non si sente più parlare di questo disastro... Io qualche dubbio che sia finita ce l'ho...
Ne parlavano proprio ieri in TV; le notizie sono tutt'altro che rassicuranti
http://www.focus.it/scienza/scienze/...me-a-fukushima
Finita? C'è un reattore mai spento che produce reattività che viene sistematicamente riversata in mare giorno e notte. Non sarà MAI finita!
Fukushima: radioattività alle stelle e prime immagini dall'interno del reattore - HDblog.it
Ansiami bene, andiamo proprio bene...