Visualizzazione Stampabile
-
Certe volte, ci starebbe davvero una serie di sprangate per questi stronzi ...
E' davvero assurdo che, per comprare qualcosa su internet, si debba sempre star li' a controllare e ricontrollare qualsiasi nome o prezzo o altro.
E' snervante.
ps. io personalmente su subito ho comprato solo una volta, un deflettore per la moto della Touratech: mi e' andata bene, l'utente in questione e' stato onesto e tutto, ma l'inchiappettata e' sempre dietro l'angolo. Su subito vendo e basta, mi faccio ricaricare sempre la postepay, alla fine e' la soluzione migliore per avere subito i soldi ed essere sicuri che non possano essere recuperati in maniera furbesca.
ps2. se devo essere sicuro al 95% ( metto una piccola % di dubbio perche' non si sa mai ), compro sulla baia crucca o inglese: sempre onesti e mai farabutti.
Come sempre, Italiani brava gente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
samuel.p
mi dispiace x l'accaduto ma ti dico che al peggio non c'è mai fine e di gente cosi ne è pieno il mondo.
comunque io compro MOLTO su subito/kijiji/ebay,eccc e x ora devo dire che sono stato molto fortunato e ho usato sempre il bonifico bancario come metodo di pagamento ,e se possibile vorrei che gli utenti che hanno detto che il bonifico bancario non è un metodo di pagamento sicuro mi spiegassero sinteticamente il perchè dicono questo.
gli accorgimenti che prendo io per concludere le compravendite sono i seguenti.
invio tramite mail dei seguenti documenti:
carta d'identita fronte retro
codice fiscale
numero di cellulare e se disponibile del fisso.
se il venditore ti fornisce tutti questi dati stai pur tranquillo che non ha la minima intenzione di fregarti,mentre se ti fà storie gli auguri semplicemente una buona vendita .
x questo basta che controlli la ricevuta che ha firmato o i bollini sul pacco ,o molto più semplicemnte con il codice della spedizione andare sul sito delle poste e ti fornisce il tabulato completo .
compri anche i costolicci su subit.it Samuel?:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheKing
Su internet ormai acquisto solo con pagamento Paypal o con contrassegno, pagando dopo aver aperto il pacco (o firmando con riserva): purtroppo fidarsi è bene ma come al solito non fidarsi è meglio...
Scusa, chi ti permette di aprire il pacco prima di pagare? Non credo sia normalmente possibile...
Citazione:
Originariamente Scritto da
orcablu
per correttezzza al3x non dovrebbe firmarsi, visto che sta comunque dicendo che un "pinco pallino" ha truffato? e ha messo anche l'email...anche se presumibilmente farlocca^
poi massima solidarietà per l'accaduto.
un'altro trucco è farsi fare le maggior fotografie dell'oggetto, di cui una vicino ad un quotidiano recente, e farsi anticipare tutti i numeri di serie dello stesso. in questo modo si capisce lo stato attuale dell'oggetto e quando arriva se è stato spedito quello od un altro
No perchè non ha fatto nessun nome, direi però che è il caso di eliminare la mail dal post, si tratta di dati personali protetti da privacy: scambiatevela in via privata se volete.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Certe volte, ci starebbe davvero una serie di sprangate per questi stronzi ...
E' davvero assurdo che, per comprare qualcosa su internet, si debba sempre star li' a controllare e ricontrollare qualsiasi nome o prezzo o altro.
E' snervante.
ps. io personalmente su subito ho comprato solo una volta, un deflettore per la moto della Touratech: mi e' andata bene, l'utente in questione e' stato onesto e tutto, ma l'inchiappettata e' sempre dietro l'angolo. Su subito vendo e basta, mi faccio ricaricare sempre la postepay, alla fine e' la soluzione migliore per avere subito i soldi ed essere sicuri che non possano essere recuperati in maniera furbesca.
ps2. se devo essere sicuro al 95% ( metto una piccola % di dubbio perche' non si sa mai ), compro sulla baia crucca o inglese: sempre onesti e mai farabutti.
Come sempre, Italiani brava gente.
La postepay è il metodo migliore per chi riceve per rapidità e costi, ma non lo è per chi paga: non offre infatti nessuna garanzia in quanto il proprietario è difficilmente rintracciabile in caso di fregatura perche i dati necessari alla ricarica non sono sufficienti per questo.
Molto meglio un bonifico, con mangari anche la richiesta di telefono (da verificare!) e un indirizzo (da verificare!).
Ragazzi Subito.it funziona ed è un ottimo posto per comprare e vendere oggetti, non demonizziamolo: per evitare fregature cerchiamo semplicemente di tutelarci il più possibile, poi è chiaro se si incontra un truffatore di professione ci può cascare chiunque...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3x
Quindi i miei consigli sono prima di tutto non acquistate su subito.it o circuiti in cui i gestori non si prendono la responsabilità di quello che accade sul loro circuito. Se lo volete fare cercate di vedere e toccare con mano prima di comprare.
Se nell'annuncio non c'è nessun riferimento telefonico come nel mio diffidate.
mi dispiace davvero, ma scusami, come ti han detto pure gli altri, lo sanno pure i sassi che subito.it non è ebay.it dove puoi vedere se è un negozio, feedback ecc (e pure li c'è un rischio, minimo e calcolato, che ci possano essere complicazioni).
subito è la giungla della fregatura che sta dietro l'angolo.
l'unica cosa è toccare con mano e rivolgersi ad annunci vicino a casa tua o di qualcuno che ti fidi che può vedere la roba e comprarla per tuo conto (che poi ti spedirà)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Non sono d' accordo, io compro e vendo molte cose su Subito.it e mi è sempre andata bene.
Certo, un pò sarò fortunato, ma è anche vero che cerco di tutelarmi come posso, come telefonando sempre a chi vende per cercare di capire che persona è (se non mi ispira o dà risposte sospette lascio stare) e utilizzando metodi di pagamento più sicuri: a tal proposito credo che il bonifico lo sia (in fondo un IBAN è sempre legato a un conto corrente e quindi ad una persona fisica no?) ma comunque mi faccio sempre dare un indirizzo e un nominativo su cui fare ricerche incrociate su internet per vedere se è tutto ok o per avere un appiglio in caso qualcosa non vada.
non sono assolutamente daccordo.
non farò mai un bonifico ad un perfetto sconsociuto manco se so dove abita (vedi il plexi che comprai da un ragazzo toscano che pagai 30€ e non vidi mai, nonostante fosse un utente del forum. ho lasciato stare vista la somma "banale" ma se lo becco a casa gliele suono) troppi rischi di complicazioni e anche se pensi di essere in una posizione forte non hai altro che beghe da risolvere nel caso le cose non vadano come si pensi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
Scusa se giro il coltello nella piaga ma ormai lo sanno pure i sassi che su subito.it si compra solo con scambio a mano...
quoto
Citazione:
Originariamente Scritto da
oldbonnie
Su subito compro solo nell'ambito della mia provincia, ritirando la merce, dopo attenta verifica, personalmente. :oook:
e riquoto
Citazione:
Originariamente Scritto da
jolly74
Quoto, anch'io ho venduto varia merce e comprata altrettanta ma con ritiro a mano , almeno vedo in faccia quello che vuole fregarmi....:rolleyes:
Inviato dal mio GT-N8020 utilizzando Tapatalk
esattamente
PS: ci tengo a precisare che su subito.it ci ho comprato un'infinità di cose, pure la moto, quindi non lo sto demonizzando, ma bisogna stare attenti, e motlo.
-
Purtroppo in questo paese di merda sono tutelati loro.ci sarebbe solo da gambizzarlo un tipo così.
Ora scriverà il solito umanista "per 150€ agisci con violenza?"
Ebbene si , anche per 10€, perché non c'è scritto da nessuna parte che tu sei meglio di me per fregarmi, e' una questione di principio.il paese va allo sfascio perché c'è gente che la notte non dorme per pensare come deve andare in culo al prossimo.
Ma se si fanno sconti di pena, uscite premio ecc a pluriomicida,stupratori e compagnia bella ,come vorremo essere tutelati per una sola del genere.?
-
Un mezzo non è mai la causa.. che sia subito.it, ebay, amazon o chisssà che altro, la fregatura è grazie a chi vende e chi si fa fregare..
Chiaro che mezzi come subito.it, così "open", senza controllo, rendono il lavoro molto più facile ai disonesti.. ma non per questo il sito è colpevole..
Io in internet ci compro tutto e non ho mai preso fregature.. basta stare all'occhio, comprare solo da negozi affidabili, controllare precedenti, diffidare di trattative private o pagamenti come la ricarica postepay.. se ci sono dubbi, meglio parlare prima che buttarsi incrociando le dita..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Un mezzo non è mai la causa.. che sia subito.it, ebay, amazon o chisssà che altro, la fregatura è grazie a chi vende e chi si fa fregare..
Chiaro che mezzi come subito.it, così "open", senza controllo, rendono il lavoro molto più facile ai disonesti.. ma non per questo il sito è colpevole..
Io in internet ci compro tutto e non ho mai preso fregature.. basta stare all'occhio, comprare solo da negozi affidabili, controllare precedenti, diffidare di trattative private o pagamenti come la ricarica postepay.. se ci sono dubbi, meglio parlare prima che buttarsi incrociando le dita..
ok ma subito è un "sistema" che per tutelare il compratore prevede UNA e UNA SOLA procedura:
acquisto faccia a faccia con merce esposta, accurata visione della suddetta, magari accompagnata da scontrini fiscali ecc se si tratta di bene elettronico o simile con possibile copertura da garanzia.
-
Al di là dell'accaduto che ovviamente dispiace...ma..io dico...comprare un cellulare su internet..e già è tutto dire...tra l'altro usato...da uno sconosciuto e che sta pure distante per arrivarci di persona? Dispiace perchè dispiace....ma un pò ce la cerchiamo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Scusa, chi ti permette di aprire il pacco prima di pagare? Non credo sia normalmente possibile...
A me è capitato con due diversi vettori: una volta pacco danneggiato, possibilmente durante la spedizione era stato schiacciato da altri pacchi, e l'altra volta sembrava essere stato aperto e poi richiuso (ma era semplicemente il mittente che aveva usato scotch scadente e la carta attorno al pacco era sollevata da una parte), in entrambi i casi ho detto al corriere che se non avessi avuto modo di valutare le condizioni dell'oggetto non avrei accettato la spedizione ed entrambe le volte mi hanno aperto loro stessi il pacco.
Immagino che molto faccia il fatto che il pagamento era in contrassegno e se non avessi accettato il pacco sarebbe significato per loro ulteriore perdita di tempo e denaro.
Edit: ho appena cercato un po' ed a quanto pare non sarebbe pratica consentita, quindi edito il nome dei vettori. In PM, se vuoi, ti do i dettagli :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pippopoppi
Al di là dell'accaduto che ovviamente dispiace...ma..io dico...comprare un cellulare su internet..e già è tutto dire...tra l'altro usato...da uno sconosciuto e che sta pure distante per arrivarci di persona? Dispiace perchè dispiace....ma un pò ce la cerchiamo.
Sono molti i fattori, ritengo, che giocano contro chi acquisti online.
Il prevalente consiste nella convinzione di fare ottimi affari per via del prezzo basso dell'oggetto.
E più è basso il prezzo dell'oggetto che si sta per acquistare online e più è probabile la fregatura. :oook: