io parlo di un 600 turbo da 120cv e 12Nm a 4500 giri ti farebbe schifo?
Visualizzazione Stampabile
io parlo di un 600 turbo da 120cv e 12Nm a 4500 giri ti farebbe schifo?
un 600 turbo non sarebbe in grado di avereun range doppio di utilizzo. O ha tanto sopra o tanto ai medi ma zero comunque sotto. Dovresti avere un biturbo fatto da comprssore volumetrico più turbocompressore per avere quello che chiedi.
Il nuovo kawa ha un compressore volumetrico per compensare il vuoto sotto ma si pianta a metà dove vai a cercare i cavalli sopra e li lavorano solo i giri. Avresti quindi un 120 cv in stile cbr 600 rr. Si tratta di un motore che gira tanto con i soliti 14000 giri, tanto calore da , rumore e vibrazioni avresi comunquebisogno di un intercooler, e di tutta la parte del compressore che va comunque ad aumentre il peso. Meglio un aspirato ch gira poco, si usura poco e vibra poco con tanta coppia sotto egli stessi 120 cv del 600 turbo è un motore che è facile produrre, costa poco e c'è già
mi pare che ti manchi qualche nozione di base, a partire dal fatto che il volumetrico non richiederebbe nessun intercooler, il range di utilizzo dei moderni turbo è assolutamente ampio e anche girasse alto prendendo un 600 attuale e riempiendolo sotto si ha un super motore.
Non hai idea di cosa dici! Un 600 da 120 cv a 4500 giri ha poco più di 4 kg/m vorrebbe dire triplicare la coppia con un compressore volumetrico ! Non è possibile ottenere tali performance in un motore di serie euro tre affidabile.
Fidati, mancano a te le basi del turbo. Un volumetrico può darti un 60-70% di coppia in più e non il 300%.
quella coppia equivale giusto giusto a quanlcosa moneno di quanto ti ho indicato. Sono esattamente yamaha r6 e speed triple 955. In pratica fai un turbo per avere un motore che ha un erogazione inferiore alla speed triple di 17 anni fa. Meglio alleggerire il motore della vecchia speed che rendere turbo il motore della r6 per avere le stesse performance ma acosti calore e conplicazioni inutili.
ahahahha 600 da 120cv a 4500 giri non potrebbe esistere se non con una importante sovralimentazione e a quel punto la coppia sarebbe veramente tanta, probabilmente irrealizzabile anche dal punto di vista tecnico.
al contrario come ho scritto io quindi un 600 con 120cv e una coppia di 12Nm (meno del doppio di un normale 600 aspirato) erogata già a regimi bassi è assolutamente più realistico.
Guarda che ti ho indicato i tuoi dati
120 cv con 120 nm ( hai sctitto 12 io uso i kg/m) a 4500
I dati so quelli della r6 che a 4500 ha circa 4 kg/m e dispone di 120 cv.
La tua assurda idea di avere il 300% di coppia a 4500 è impossibile
La realtà è che al massimo avresti un 60-70% in più che equivale al qualcosa meno della coppia della vecchia 955i che aveva 9 kg/m a 5600 ma con la stessa potenza della r6 ma senza compressore.
Toh, fatti una cultura su cosa c'è già
http://imageshack.us/scaled/landing/24/banco848.jpg
http://www.fedrotriple.it/agg_2010_0...t-speed-08.jpg
con le dovute proporzioni vediamo cosa succede nel mondo delle auto
alfa romeno
1.6 aspirato 120cv a 6200 giri e 146Nm a 4200 giro
1.4 turbo 170cv a 5500 giri e 250Nm a 2500 giri
quindi quasi il 50% in più di potenza al 90% dei giri e un 80% in più di coppia a circa il 60% dei giri.
una differenza imbarazzante, immagina di fare la stessa proporzione su un attuale 600 tipo un hornet.
originale 102cv a 12000 giri con 65Nm a 10500
proporzione turbo
145cv a 11000 giri con 110Nm a 6500 giri
stima fatta grossolanamente ad occhio.
ora immagina di poter anche rinunciare ad almeno un altro migliaio di giri massimi con una meccanica meno spinta, arriveremmo sui 120cv a 10000 giri e una coppia di 110 Nm o più a non più di 5500 giri.
il tutto con un motore molto più leggero di un 955 e con consumi ridotti ed emissioni inquinanti molto basse.
e questo solo con un piccolo 600, pensa cosa si potrebbe ottenere con un 1000 turistico con i 150cv di riferimento attuale, si parlerebbe di motori da 8-9000 giri con coppie di di 180Nm a regimi automobilistici, con motori plurifrazionati che non vibrano sono elastici ecc. praticamente la turistica perfetta
Ti stai inventando le cose.
1 hai detto che vorresti 12 kg/m a 4500 giri che equivale a tre volte la coppia disponibile con la versione aspirata che è di circa 4 kg/m (vedi grafico della r6)
2 stando al mondo auto hai un guadagno massimo , a seconda dei motori di un 0,5 volte arrivando quindi a 6 kg/m circa.( sulla r6
3 la 955 a 4500 giri ha 9 kg/m che è ben oltre quanto raggiungerebbe con un compressore ,ovvero 3kg/m in più su un motore di 17 anni fa.(la r6 raggiungerebbe 6 kg/m)
Per la cronaca ti riporto il migliore motore biturbo realizzato in abbinamento turbocompressore più compressore volumetrico vs aspirato
Il rendimento in coppia massimo realizzabile è del 66% non del 300%
http://static.blogo.it/autoblog/Vw1.4TSI120Cv_03.png
I motori fiat hanno un turbocompressore che è altra cosa rispetto al volumetrico.
stai parlando di fantasie!
tu stai parlando di un motore R6 che non centra nulla con le finalità di questi motori sovralimentati (destinati al turismo e non alle competizioni) e partendo dal presupposto che questi manterrebbero lo stesso regime di rotazione.
se così fosse avresti ragione si avrebbe un incremento di coppia contenuto ai bassi regimi ma con che potenza?
il turbo fiat sarà altra cosa ma dietro a questo volumetrico ci sono svariati brevetti di cui si sa poco o nulla quindi mi aspetto qualche cosa di molto tecnologico e la proporzione di prima è stata fatta con un 1.6 contro un 1.4 qui ragioniamo sulla stessa cubatura quindi con vantaggi ancora maggiori.