Visualizzazione Stampabile
-
il proprietario
io la Pluriel ce l'ho, primissima serie
(finalmente uno)
la 1.4 in città consuma il giusto, per un motore di vecchia generazione, ma in autostrada beve di più.
comodissima avanti per due, dietro è più sacrificata ed anche accedere ai posti posteriori richiede agilità.
Il discorso del tetto è ormai conosciuto dai proprietari: esistono tre versioni delle guarnizioni, solo l'ultima garantisce una impermeabilità assoluta. Cambiarle costa un pò, credo intorno ai 3-400 euro.
La tenuta di strada è da citroen, cioè buona nonostante i molleggi tipo barca a vela, del resto non è una macchina che compri per farci lo sportivo.
Il portabagagli ha un doppio fondo per il tettuccio che lo rende molto grande, abbattendo i sedili ed aprendo il tetto diventa un pickup e si può portare un armadio montato in piedi. Il sistema di sgancio del tetto è macchinoso ma ci fai l'abitudine ed io ormai lo richiudo nel tempo di un semaforo rosso. Purtroppo i montanti laterali (gli archi) devono essere lasciati a casa se vuoi guidare una spider, ma la Citroen vende un supporto specifico per tenerli in piedi in un angolo senza ingombrare. Lo stereo di serie è dignitoso.
da comprare?
si, se ti piace esteticamente e preferisci la comodità alla sportività. Come auto da passeggio estivo è veramente inarrivabile.
no se vuoi la spider prestazionale e non tolleri le sospensioni soffici.
la mia ha 120k km e finora ho fatto
giunti omocinetici a 100k
frizione a 110k
un alzavetro posteriore tanti anni fa (difetto ricorrente delle pluriel)
tutto il sistema dei tiranti del tetto prima dell'inverno
per il resto manutenzione ordinaria ai km previsti sempre alla Citroen
appena possibile la fermerò, la metterò sotto un telo ed aspetterò che mia figlia diventi maggiorenne, nel 2026. Sarà un regalo da sballo
-
ce l'ho il dal 2009. il problema delle perdite è stato risolto dal 2007 o giu di lì, quindi ti consiglierei di prendere un modello non antecedente il 2009.
la macchina è un polmone, ci si viaggia bene fino ai 120, poi i consumi si impennano.. per il resto, motore e carrozzeria affidabilissimi, mai un problema. tagliandi a n x 30000.
Unica cosa: il tettuccio di quella seria ha un difetto a parer mio più serio delle perdite d'acqua: col tempo si spezza un supportino di plastica del cavolo che "tiene premuta" la ruota dentata sulle cordicelle che fanno scorrere il tettuccio facendolo sgranare; considerato che il "punto di zero" la centralina che gestisce l'aperture del tettuttcio E DEL BAGAGLIAIO lo riconosce mediante l'aumento dell'assorbimento di corrente dovuto allo sforzare del motorino a tettuccio a fine corsa (in chiusura o apertura), si perde tale punto, con la conseguenza che viene inibita anche l'apertura del lunotto.
la cosa carina è che la riparazione anche in fai da te della questione è banale (basta un filo di bicomponente), ma l'accesso al motore è solo da lunotto aperto!!! Quindi, vedi di ispezionarlo prima che si rompa, altrimento te lo possono sbloccare solo i centri autorizzati.
Altra cosa: la ditta che fabbrica la cappottina è la "inalfa" olandese, la quale si guarda bene dal mettere in commercio pezzi di ricambio... dovresti cambiare tutto il tettuccio.
PERO': un filo di bicomponente e te la metti a posto per sempre.
-
Salve diabolico, non so se risponderai, ho letto il post che hai pubblicato tempo fa... riguardo al problema tettuccio c3 pluriel! Leggevo nel post che se non si apre il lunotto il problema del tetto per sistemare l'ingranaggio non si può fare! Volevo sapere due cose, non vi è nessun modo per poterlo forzare e aprire il lunotto? E DUE il pezzo di plastica che si rompe che tiene pressato l'ingranaggio deve essere incollato o posso mettere un piccolo spessore di ferro? Ti ringrazio anticipatamente
-
problemi senza fine al tetto...entra acqua da ogni dove e non ne sono mai venuti a capo
-
si ma cazzo anche voi comprarvi una citroen pluriel....ma come cazzo si fa !!! ve le cercate le rogne :biggrin3: