Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
Le banche in Italia andranno molto piano a rilasciare immobili in massa. Scusa ma le tue fonti quali sono?
i dati statistici delle esecuzioni immobiliari definitive e pendenti presso i Tribunali italiani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Da operatore del settore e legale di un'associazione onlus che assiste persone in difficoltà, sono fermamente convinto che chi si approfitta degli "affari" che si fanno ad acquistare alle esecuzioni immobiliari sia un ignobile sciacallo.
Spero vivamente che quanto risparmia nell'acquisto lo debba poi spendere in medicine.
Anche questo è un argomento interessante;
in linea di massima sono d'accordo con tè, ma bisogna tener conto anche di quelli che hanno fatto i "draghi" con i soldi degli altri e quando è arrivato il conto da pagare, xche` prima o poi arriva, si son messi a piangere sfortuna ed a fare le vittime.
Purtroppo ne ho conosciuti parecchi che si son fatti prestare soldi x delle attività, che si son fatti dare macchinari o merci, che hanno comprato immobili, tutto a "pagherò".
Lavoravano e con i guadagni invece di pagare i conti facevano letteralmente la bella vita.
Che dovremmo dire allora di quelli che hanno consegnato delle forniture a questa gente?
Magari sono persone che a loro volta si sono sbattute non poco x rispettare gli impegni presi, facendo degli sforzi importanti, anticipando tutto di tasca loro come comprare materiali, lavorarli, pagare i dipendenti, le tasse, tutto con la promessa di un pagamento che poi non è mai avvenuto, magari ritrovandosi a loro volta esposti x colpa di sti stronzi.
In questo caso, io non avrei nessuna remora morale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Infatti l'euro fregatura è proprio questa...la gente che non lavora è povera quella che lavora poco meglio...è un sistema ben preciso...non è casuale
Citazione:
Originariamente Scritto da
2speed3
Io vorrei prendere casa nel prossimo futuro ma ... non è tanto il conviene adesso o dopo è se avrò la possibilità di farlo :mad:.
Tutto questo pur essendo uno dei pochi fortunati che lavora , è questa la cosa che non funziona.
I miei lavorando in 2 (operai ) hanno comprato la loro casa e hanno aiutato mia sorella a comprare la sua e aiuteranno anche me in ugual misura... io e la mia fidanzata lavorando non possiamo fare altrettanto.
È ovvio che il potere d'acquisto di 30 anni fa non è più quello di oggi.
Ripeto non mi lamento visto che ho la fortuna di avere un buon impiego.
Ps meno male che renzi ci da 80 euro al mese ahahah
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2
Forse sarebbe anche il caso, però, di ricordarci che i nostri genitori non cercavano di tenere il tenore di vita al quale siamo abituati noi...i soldi che guadagnavano, non li spendevano in moto, accesori per moto, benzina, pizze, cene fuori, vacanze, smartphone, tablet, etc...ma li mettevano tutti da parte per comprare casa, assicurare un futuro a noi, etc, etc...
La situazione attuale è sicuramente problematica, ma a voler essere onseti con noi stessi, non darei la "colpa" solo alla crisi o alla diminuzione del potere di acquisto... :cipenso:...mi sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Passare per idiota agli occhi di un imbecille
è voluttà da finissimo buongustaio
:angelo:
cit. Georges Courteline
:angelo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Forse sarebbe anche il caso, però, di ricordarci che i nostri genitori non cercavano di tenere il tenore di vita al quale siamo abituati noi...i soldi che guadagnavano, non li spendevano in moto, accesori per moto, benzina, pizze, cene fuori, vacanze, smartphone, tablet, etc...ma li mettevano tutti da parte per comprare casa, assicurare un futuro a noi, etc, etc...
La situazione attuale è sicuramente problematica, ma a voler essere onseti con noi stessi, non darei la "colpa" solo alla crisi o alla diminuzione del potere di acquisto... :cipenso:...mi sbaglio?
Direi in medio stat virtus.. ma a guardare la situazione economica, del lavoro e la pressione fiscale credo che la bilancia penda molto più per tutte queste cose..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Forse sarebbe anche il caso, però, di ricordarci che i nostri genitori non cercavano di tenere il tenore di vita al quale siamo abituati noi...i soldi che guadagnavano, non li spendevano in moto, accesori per moto, benzina, pizze, cene fuori, vacanze, smartphone, tablet, etc...ma li mettevano tutti da parte per comprare casa, assicurare un futuro a noi, etc, etc...
La situazione attuale è sicuramente problematica, ma a voler essere onseti con noi stessi, non darei la "colpa" solo alla crisi o alla diminuzione del potere di acquisto... :cipenso:...mi sbaglio?
Mi pare fossero altri tempi... E non credo si possano confrontare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Direi in medio stat virtus.. ma a guardare la situazione economica, del lavoro e la pressione fiscale credo che la bilancia penda molto più per tutte queste cose..
Sai perchè non sono d'accordo? Perchè questi discorsi si facevano anche prima della "crisi"... ovvio che poi, con l'attuale situazione economica attuale ha aggravato il tutto...
Sia chiaro: non voglio dire che tutto va bene e roba del genere, solo che siamo molto abituati a dare "le colpe a qualcun altro", fa un po' parte dell'essere italiano, ma i nostri genitori hanno fatto sacrifici che noi non ci sogniamo neanche lontanamente di fare (parlo almeno della mia generazione...io vaod per i 43...)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Mi pare fossero altri tempi... E non credo si possano confrontare.
Ho semplicemente riposto con il mio punto di vista a chi stava facendo questo paragone (2speed3) ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sai perchè non sono d'accordo? Perchè questi discorsi si facevano anche prima della "crisi"... ovvio che poi, con l'attuale situazione economica attuale ha aggravato il tutto...
Sia chiaro: non voglio dire che tutto va bene e roba del genere, solo che siamo molto abituati a dare "le colpe a qualcun altro", fa un po' parte dell'essere italiano, ma i nostri genitori hanno fatto sacrifici che noi non ci sogniamo neanche lontanamente di fare (parlo almeno della mia generazione...io vaod per i 43...)
Beh oddio.. è vero che i miei un c'avevano lo smartphone, la play, il talblet, la moto, la macchina.. ma i primi 3 manco c'erano.. sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, ora siamo in una società differente e non dico che quelle cose sono indispensabili.. ma nemmeno così determinanti da decidere la sorte che ci s'ha.. come ha detto il setoso britannico bestemmiatore è dura fare un confronto a parità di generazioni..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Beh oddio.. è vero che i miei un c'avevano lo smartphone, la play, il talblet, la moto, la macchina.. ma i primi 3 manco c'erano.. sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, ora siamo in una società differente e non dico che quelle cose sono indispensabili.. ma nemmeno così determinanti da decidere la sorte che ci s'ha.. come ha detto il setoso britannico bestemmiatore è dura fare un confronto a parità di generazioni..
Non so quanti hanni hai tu e quanti i tuoi genitori...la generazione dei miei gentori (per capirci, mio padre è del 34 e mia madre del 40), venivano da un periodo veramente duro (la guerra), che li portava a dare un valore al denaro che noi, a mio modesto avviso ovviamente, non diamo neanche da lontano. Avevano una propensione al risparmio e al sacrificio, che noi (mi correggo, io) assolutamente non ho.
Se per noi andare a mangiare una pizza o a bere una birra con gli amici è assolutamente normale, per loro era una sorta di lusso.
Ovvio che siamo in una società differente, che abbiamo "esigenze" diverse e via dicendo, ma è proprio questa la differenza. Due operai potevano comprarsi casa anche perchè, per pagare il muto, erano disposti a rinunciare a tutto, oggi no.
That's all ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Non so quanti hanni hai tu e quanti i tuoi genitori...la generazione dei miei gentori (per capirci, mio padre è del 34 e mia madre del 40), venivano da un periodo veramente duro (la guerra), che li portava a dare un valore al denaro che noi, a mio modesto avviso ovviamente, non diamo neanche da lontano. Avevano una propensione al risparmio e al sacrificio, che noi (mi correggo, io) assolutamente non ho.
Se per noi andare a mangiare una pizza o a bere una birra con gli amici è assolutamente normale, per loro era una sorta di lusso.
Ovvio che siamo in una società differente, che abbiamo "esigenze" diverse e via dicendo, ma è proprio questa la differenza. Due operai potevano comprarsi casa anche perchè, per pagare il muto, erano disposti a rinunciare a tutto, oggi no.
That's all ;)
I miei sono nati alla fine degli anni 50, io non c'ho nemmeno 30 anni ;)
Capisco il discorso che fai, lungi da me dal dire che una volta era facile ;) anche oggi chi vuole pagare un mutuo fa le sue rinunce.. il problema oggi semmai è avere un lavoro, avere le banche che te lo diano e poi pregare che non ci si trovi senza il primo.. ciò che cerco di dire è che ci sono difficoltà diverse.. non maggiori, non minori, diverse ;)