Visualizzazione Stampabile
-
La radiografia possono anche farla, chi dice di no? ;)
Innanzitutto se fossero persone competenti a trovare ciò che non va ci metterebbero giusto un minuto, perdono più tempo a registrare la patente sul registro che a guardare specchi, frecce, fari e inclinazione targa ;)
Ciò che non va bene è il modo in cui fanno i controlli: fermare tassativamente tutte le moto, solo le moto, e continuare a farlo anche se ce ne sono altre a costo di creare pure un ammasso di decine di mezzi a bordo strada in attesa della "verifica".. questo non mi va, questo a mio avviso va cambiato.. basta con la demonizzazione della categoria e il conseguente permessivismo nei confronti degli altri mezzi.
E non va bene nemmeno dare le multe ad minchiam o sbagliando completamente gli articoli e, di conseguenza, le sanzioni.. e questo a mio avviso lo risolvi dando una responsabilità civile ai membri delle FdO che eseguono le multe.. sbagli? bene, paghi.. sbagli più volte? bene, ti viene tolta la possibilità di fare quel mestiere, per abuso di potere e manifesta incompetenza.
Per la percentuale, sicuramente molti più sono quelli che vanno per strada, anche a livello di proporzione tra i due gruppi al di là dell'acquisto o meno di parti aftermarket.. ma questo non mi cambia nulla, fosse anche solo una persona a farlo, deve aver diritto di acquistare ciò che vuole se non va a ledere la legge in alcun modo.
-
Street, per come la vedo io, la prevenzione stradale si fa sugli eccessi di velocita', sulla guida pericolosa ( ovviamente come gia' detto nell'altro thread ) ...
Controlli con etilometro, al limite fonometro, controlli di base, ma poi basta ... Niente di piu' di quello che richiede un CdS SERIO.
Impariamo dai crucchi o inglesi, ne guadagneremo tutti in salute, sia agenti in divisa che motociclisti ovviamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Che e' proprio quello che farei io: eviti intermediari, ma alla MCTC hai gente con le palle.
Per quanto riguarda la componentistica non omologata, sappiamo benissimo entrambi che se lasci un dito il motociclista prende la mano, ergo nessuna vendita di componenti non omologati, tanto sappiamo benissimo entrambi che non servono a nulla nemmeno, mentre in pista per centraline e resto il discorso e' relativo, perche' io potrei montare una PC3 con una mappa per la pista , e poi cambiarla quando giro per strada, disabilitando in tutto e per tutto la centralina, peccato che se uno stronzone della forestale vede la PC3 , allora subito a fregarti soldi!
Idem per gli scarichi non omologati, in alcune piste se non erro non ti fanno neppure entrare!
I due sistemi però, quello italiano/tedesco e quello inglese, sono decisamente opposti.
Nel nostro, la modifica effettuata sul veicolo deve far sì che non vengano compromessi i requisiti di omologazione europea: si garantisce quindi affidabilità e sicurezza, sottoponendo i veicoli modificati alle stesse prove di certificazione a cui sono sottoposti i veicoli fabbricati dalle stesse case costruttrici.
In quello inglese, invece, la modifica effettuata può totalmente bypassare ogni requisito di omologazione, persino quelli sull'inquinamento acustico ed ambientale, perché l'unica condizione imposta è principalmente quella del superare i test della revisione periodica.
Tale sistema sembra in effetti la panacea per gli appassionati di auto e moto, tuttavia ha un ABNORME limite: si mettono su strada veicoli dei quali nessuno ha accertato l'affidabilità dei sistemi funzionali!!!
Il tecnico della revisione verifica che tutti i sistemi della macchina siano presenti, siano montati bene e siano funzionanti, non valuta però come funzionino!
Seguo vari forum anglosassoni (in America, più o meno, funziona allo stesso modo) di automobili, è un piacere veder come in garage, per non dire spesso a bordo strada o sotto un gazebo, gli appassionati si costruiscano macchine dalle caratteristiche a volte "folli": ad esempio, tempo fa, avevo aperto qui nel TCP una discussione, la quale mostrava un ragazzo che aveva letteralmente segato a pezzi una Subaru Impreza ed una Opel Ascona, per costruire una macchina con la carrozzeria della Ascona e la meccanica della Subaru!
Una cosa davvero affascinante, ma ragionandoci un attimo sopra mi vien da pensare: può circolare una macchina la cui scocca (che ne è il telaio) è stata tagliata, piegata, saldata in garage? Chi può dire che dopo 500 o 5000 km di sconnessioni stradali, una lamiera non si cricchi, un supporto dello sterzo non si spacchi, una saldatura non ceda?
Cosa succederebbe se quella macchina, con l'abitacolo rinforzato da una gabbia di tubi, impattasse in un incidente contro una macchina "normale"?
E' giusto che possa circolare senza catalizzatore e spaccare i timpani delle persone con un tubo libero all'uscita della wastegate?
Sinceramente, no, non mi pare giusto.
Pensa, altro esempio, alle forcelle Paioli che tempo fa giravano per il forum: quale prima, quale dopo, tutte si sono spaccate, qualcuno è finito anche in terra; eppure, se appena montate, alla prova funzionale della revisione periodica sarebbero sicuramente passate.
Il nostro modello legislativo, che prevede modifiche specificatamente testate su ogni singolo modello di veicolo, è decisamente più corretto e sicuro per il consumatore.
Tuttavia, in questo caso, sarebbe antieconomico affidare la certificazione ad organizzazioni statali, come tu proponi: i ministeri già si affidano agli enti di certificazione, quali il TUV o il Dekra, per omologare i veicoli di serie!
Questi, essendo in possesso di strutture, laboratori e competenze necessari a questa attività, e conoscendo anche le caratteristiche dei veicoli che hanno già certificato come omologati per la commercializzazione, possono molto facilmente testare qualsiasi parte aftermarket sugli stessi veicoli per garantirne i requisiti di sicurezza e rispetto delle omologazioni.
Ciò comporta che i costi derivanti da queste incombenze siano decisamente concorrenziali e, di fatto, in Germania il sistema funziona molto molto bene, sia per i produttori, che per i consumatori.
Adeguandoci anche noi alla pratica tedesca, inoltre, l'uso di componenti non omologati, oppure omologati genericamente ma non approvati specificatamente, su veicoli stradali, verrebbe ampiamente disincentivato, soprattutto abbinando questa nuova situazione a sanzioni più severe per chi non le rispetta.
Quando tutte le modifiche funzionali che necessitano di omologazione sono trascritte a libretto, per gli agenti è ben più facile accertare che il veicolo sia in regola, ogni interpretazione libera su cosa possa essere installato e cosa no viene a cadere, quindi chi è nel giusto non ha niente da temere e, chi è deliberatamente nel torto, paga per le sue responsabilità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Pensa, altro esempio, alle forcelle Paioli che tempo fa giravano per il forum: quale prima, quale dopo, tutte si sono spaccate, qualcuno è finito anche in terra; eppure, se appena montate, alla prova funzionale della revisione periodica sarebbero sicuramente passate.
ah quindi l'hai fatto di proposito! :w00t:
volevi farmi ammazzare eh? :dry:
:ph34r:
-
Tutto bello tutto giusto ma siamo sempre in "itaGlia"!!! un piccolo esempio...fin quando c'è qualcuno che fa passare la revisione portando solo il libretto pagando 90 euri...la vedo dura!!!!!
-
si può aggiungere:
-Basta con l'utilizzo della "velocità non commisurata a..."(art.141 cds )e del "non teneva strettamente la dx" (art. 143 cds)con lo scopo di fare cassa
la "velocità non commisurata a..." deve essere quantitativamente rilevata con gli appositi strumenti in dotazione e che permettano di fotografare il contesto nel quale accede il fatto (basta con le valutazioni "a occhio")
il "non teneva strettamente la dx" deve essere rilevato con gli appositi strumenti in dotazione e che permettano di fotografare il contesto nel quale accade il fatto...è lecito sapere quale sia la massima distanza e di quanto la si è sforata (basta con le valutazioni "a occhio")
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Che e' proprio quello che farei io: eviti intermediari, ma alla MCTC hai gente con le palle.
Per quanto riguarda la componentistica non omologata, sappiamo benissimo entrambi che se lasci un dito il motociclista prende la mano, ergo nessuna vendita di componenti non omologati, tanto sappiamo benissimo entrambi che non servono a nulla nemmeno, mentre in pista per centraline e resto il discorso e' relativo, perche' io potrei montare una PC3 con una mappa per la pista , e poi cambiarla quando giro per strada, disabilitando in tutto e per tutto la centralina, peccato che se uno stronzone della forestale vede la PC3 , allora subito a fregarti soldi!
Idem per gli scarichi non omologati, in alcune piste se non erro non ti fanno neppure entrare!
Qui ti sbagli completamente.
Le piste ammettono l'utilizzo di scarichi non omologati, purchè dotati di DBKiller, come è ammesso l'utilizzo di ammenicoli quali freni al carbonio, centraline modificate, motori open......... si vede che non frequenti l'ambiente Adriano.......
Quello che importa a loro sono i decibel, perchè sono quelli che fanno incazzare gli abitanti delle zone circostanti e quelli che ti creano problemi con le istituzioni e il rinnovo delle autorizzaioni.
E comunque tutte le piste omologate FMI (e anche anche le altre) sono dotate di regolamenti interni abbastanza severi, chiari e senza possibilità di errate interpretazioni. Guarda caso nessuno si lamenta e tutti si divertono come bambini lasciati allo stato brado in un parco giochi dove tutto è permesso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Qui ti sbagli completamente.
Le piste ammettono l'utilizzo di scarichi non omologati, purchè dotati di DBKiller, come è ammesso l'utilizzo di ammenicoli quali freni al carbonio, centraline modificate, motori open......... si vede che non frequenti l'ambiente Adriano.......
Quello che importa a loro sono i decibel, perchè sono quelli che fanno incazzare gli abitanti delle zone circostanti e quelli che ti creano problemi con le istituzioni e il rinnovo delle autorizzaioni.
E comunque tutte le piste omologate FMI (e anche anche le altre) sono dotate di regolamenti interni abbastanza severi, chiari e senza possibilità di errate interpretazioni. Guarda caso nessuno si lamenta e tutti si divertono come bambini lasciati allo stato brado in un parco giochi dove tutto è permesso
poi arriva il giorno della gara di motogp/sbk e come per magia quel rumore tanto fastidioso di colpo gli fa comodo perchè gli porta migliaia di moto in quelle zone che verranno parcheggiate ben volentieri nei loro giardini al costo di 10 euro/cad
:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
si può aggiungere:
-Basta con l'utilizzo della "velocità non commisurata a..."(art.141 cds )e del "non teneva strettamente la dx" (art. 143 cds)con lo scopo di fare cassa
la "velocità non commisurata a..." deve essere quantitativamente rilevata con gli appositi strumenti in dotazione e che permettano di fotografare il contesto nel quale accede il fatto (basta con le valutazioni "a occhio")
il "non teneva strettamente la dx" deve essere rilevato con gli appositi strumenti in dotazione e che permettano di fotografare il contesto nel quale accade il fatto...è lecito sapere quale sia la massima distanza e di quanto la si è sforata (basta con le valutazioni "a occhio")
Ottimo suggerimento, grazie mille, integro :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
steo
Tutto bello tutto giusto ma siamo sempre in "itaGlia"!!! un piccolo esempio...fin quando c'è qualcuno che fa passare la revisione portando solo il libretto pagando 90 euri...la vedo dura!!!!!
Beh chiaro, la revisione e' una pagliacciata per portare a casa soldi... La mia ha passato la revisione alla grande, il che la dice tutta, e chiarisco che la moto ha pezzi TUTTI OMOLOGATI, ma chi mi dice che se qualcuno mi ferma mi fa il culo? In realta non potrebbero, perche' non ho modificato alcuna proporzione della moto, ne' tagliato il telaio o altro.
L'importante e' che freni, che le luci si accendano e che non vada a carbone........ CAPIRAI CHE REVISIONE!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
si può aggiungere:
-Basta con l'utilizzo della "velocità non commisurata a..."(art.141 cds )e del "non teneva strettamente la dx" (art. 143 cds)con lo scopo di fare cassa
la "velocità non commisurata a..." deve essere quantitativamente rilevata con gli appositi strumenti in dotazione e che permettano di fotografare il contesto nel quale accede il fatto (basta con le valutazioni "a occhio")
il "non teneva strettamente la dx" deve essere rilevato con gli appositi strumenti in dotazione e che permettano di fotografare il contesto nel quale accade il fatto...è lecito sapere quale sia la massima distanza e di quanto la si è sforata (basta con le valutazioni "a occhio")
Che e' proprio quello di cui parlavo nell'altro thread: DATI OGGETTIVI E NON SOGGETTIVI ( che porta ovviamente al " la mia parola contro la tua " ).
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Qui ti sbagli completamente.
Le piste ammettono l'utilizzo di scarichi non omologati, purchè dotati di DBKiller, come è ammesso l'utilizzo di ammenicoli quali freni al carbonio, centraline modificate, motori open......... si vede che non frequenti l'ambiente Adriano.......
Quello che importa a loro sono i decibel, perchè sono quelli che fanno incazzare gli abitanti delle zone circostanti e quelli che ti creano problemi con le istituzioni e il rinnovo delle autorizzaioni.
E comunque tutte le piste omologate FMI (e anche anche le altre) sono dotate di regolamenti interni abbastanza severi, chiari e senza possibilità di errate interpretazioni. Guarda caso nessuno si lamenta e tutti si divertono come bambini lasciati allo stato brado in un parco giochi dove tutto è permesso
Appunto, quanti scarichi NON omologati hanno il DB killer? Che io sappia ben pochi ( mi vengono in mente vari Akra o Remus o Zard o banalmente anche il bazooka ) ... Sbaglio? Forse mi sono spiegato male, i dB sono la discriminante e allora che senso ha produrli senza dBkiller ?
Per il resto, centraline ecc non e' un problema...
Se penso che ci sono pure per la mucca e completamente aperti ! :D
Che poi arrivi la Motogp ecc e' un altro discorso.