aspettiamo che posti la cazzata di Grillo...siamo in trepidante attesa :homer:.
Renzi era una battuta, non c'entra nulla con l'Argentina!!!
Visualizzazione Stampabile
aspettiamo che posti la cazzata di Grillo...siamo in trepidante attesa :homer:.
Renzi era una battuta, non c'entra nulla con l'Argentina!!!
:ph34r: senza nemmeno cercare... basta guardare cos'hai postato tu!!
""Facciamo come l'Argentina!!! In otto anni sono riusciti a spazzare via la crisi,
adesso dai... inizia con i salti mortali per giustificare il babbeo!!:biggrin3:
menomale che, fare come l'Argentina, rimane nei sogni di qualche invasato....
41%....e a casa!!!:laugh2:
Veramente l'ISTAT dice meno 0,2%.
So' cazzi, chissenefrega dell'Argentina.
Bravissimo!!!
Hai aperto un post con un link del piffero adesso riprendi quelli postati da me... geniale veramente.
comunque il mio link continua...
..."Vivremo in una situazione di "simil-default" per anni, le tasse ci prosciugheranno le tasche, i conti correnti saranno tassati più volte, la disoccupazione schizzerà ancora di più."...
attendiamo commenti.
Ma qualcuno sa (con sicurezza) se la gente in Argentina vive meglio ora o qualche anno fa?
Quante parole che scrivi...bastava aprire il post scrivendo quello che pensi ovvero peppuccio=babbeo...non serviva altro...
...non hai capito...l'argomento era un pretesto per smerdare "peppuccio"...fitz non ha ancora compreso che lo può fare comunque senza tirare in ballo nessuna sensazionale notizia
Non mi pare che sia proprio così. Nel 2005 fu offerto lo swap con altri titoli trentennali il cui valore era un terzo di quelli che sarebbero stati restituiti, ma non ebbe molto successo.
Chi aveva rastrellato i titoli originali lo ha fatto per portare avanti l'azione per avere l'intera somma.
Speculatori, ovviamente, ma con un investimento di tale entità e rischio sicuramente non lo facevano per essere menati per il naso.
Chiunque di noi si sentisse proporre da un debitore di avere un terzo del proprio credito dopo trent'anni non sarebbe per niente contento.
Da notare che gli speculatori hanno offerto lo stesso terzo del valore originale non a trent'anni, ma subito, assumendosi il rischio di non avere niente indietro e mettendo in conto da subito l'eventualità di andare in causa contro uno stato sovrano. Impresa non da poco.
Chi come me singolarmente non aveva alcuna possibilità di far valere efficacemente i propri diritti e non poteva far causa alla banca in quanto il livello di rischio (ovviamente non quello di default) mi era stato regolarmente segnalato, ha realisticamente approfittato di questa liquidazione.
Quanto al delirande argomento di Grillo secondo cui la nostra disgrazia è che non ci lasciano fallire per intraprendere la luminosa riscossa argentina, forse si dimentica di dire ai cittadini osannanti che di mezzo c'è stata la miseria. Forse non si è ricordato di quando anni fa gli argentini cercavano disperatamente nel proprio albero genealogico un'ascendente italiano per poter avere il passaporto e venirsene in Italia.
Io sinceramente queste soluzioni non le accetto, preferisco dovermi barcamenare mio malgrado in una realtà più tradizionale.
Grillo ha la fortuna di chi si tiene astutamente fuori dal lavoro sporco e può raccontare alla sua plebe cose sempre diverse e mai verificate, secondo la necessità del momento. Del resto è sempre stato un ballista e una banderuola.
Avete il grosso vantaggio di qualcuno che vi dà qualcosa in cui sperare. Sfruttatelo. Se mai si avvererà non lo sapete, ma intanto vi sentite vivi.
Come fa la chiesa cattolica, promettendo il regno dei cieli. :oook:
Una visione messianica?
Mah, molto più tera terra i problemi dell'Italia sono gli sprechi la spesa pubblica fuori controllo, i costi della politica, pare che le aziende municipalizzate siano 33.000 di cui 2.500 inattive ma che non si riesce a chiudere.
Ovviamente tutte con consigli d'amministrazione strapagati.
In questo senso Grillo dava una speranza, arrivare alla stanza dei bottoni e cambiare tutto.
Invece, il nuovo Senato si farà con quell'immunità orfana, dato che uando ci fu la polemica tutti a dire che non la voleva nessuno, si trattava di una proposta.
Ovviamente immediatamente passata.
Al momento però Grillo non può nulla, il PIL scende e ci deve pensare Renzi, appena riesce a fermarsi e scendere dalla giostra.
Sperém.