Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti
Riprendo un vecchio posto per chiedere un paio di info/consigli.
Posto che ho seccato il cavo sulla mia 1050 del 2009, chiedo se il link su ebay dove è in vendita (ancora oggi) il cavo per la 2008 va bene lo stesso.
Inoltre: secondo voi una riparazione di emergenza (ovvero fatta cambiando solo il cavo e non anche la guaina) può andare bene lo stesso, ovviamente fatta fare da un officina-moto che non dispone del pezzo ?
Grazie
-
Il cavo completo di guaina si trova a 20 euro circa su ebay.
Perche' cercarsi rogne per cambiare solo il cavo e non la guaina ? Oltretutto dovrebbe essere un cavo al quale aggiungono non so come il pirolino finale da una parte o dall'altra dopo averlo infilato nella tua vecchia guaina, magari mezza storta e/o arrugginita...
Cambia tutto senza pensarci, 20 euro e te la cavi senza problemi, oltretutto ci vogliono due minuti a montare il cavo nuovo !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Il cavo completo di guaina si trova a 20 euro circa su ebay.
Perche' cercarsi rogne per cambiare solo il cavo e non la guaina ? Oltretutto dovrebbe essere un cavo al quale aggiungono non so come il pirolino finale da una parte o dall'altra dopo averlo infilato nella tua vecchia guaina, magari mezza storta e/o arrugginita...
Cambia tutto senza pensarci, 20 euro e te la cavi senza problemi, oltretutto ci vogliono due minuti a montare il cavo nuovo !
Si, hai ragione. Ti ringrazio.
Stamattina ho hordinato il cavo completo di guaina a 26 euro comprese le spese di spedizione.
Sembra più semplice rispetto al cambio del solo cavo. Io ho una pessima manualità, mi spaventa la regolazione del gioco sul lato della frizione ed il togliere il nottolino dalla sede della leva di sinistra, posto che il cavo in quella zona è tutto sfilacciato.
Domanda: ma il registro sul lato della leva è avvitato anche al capocorda (oltre che avvitato nella sede della leva) della guaina o è solo appoggiato ?
Lo domando perchè non riesco a svitare/avvitare del tutto tale registro e non ho capito se sia perchè si incastri al filo sfilacciato o se sia avvitato anche dalla parte della guaina
Grazie
-
il registro e' solo avvitato nella sede della leva naturalmente...
se non riesci a svitarlo del tutto/toglierlo e' perche' c'e' appunto il filo sfilacciato oppure causa ruggine/schifezza nella sede.. prova con wd40/svitol o roba simile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
il registro e' solo avvitato nella sede della leva naturalmente...
se non riesci a svitarlo del tutto/toglierlo e' perche' c'e' appunto il filo sfilacciato oppure causa ruggine/schifezza nella sede.. prova con wd40/svitol o roba simile
Vero. Per via del cavo sfilacciato non girava. Ho rimosso i fili sfilacciati e sono riuscito a rimuoverlo dalla sede della leva. Poi ho dovuto smontare la leva dal suo perno per rimuovere il nottolino che non aveva più cavo attaccato.
Quando mi arriverà il cavo nuovo farò il resto, con pazienza e vostro prezioso aiuto.
Grazie
-
salve a tutti,
rispolvero questo vecchio topic in quanto sulla mia speed my'10 con circa 9k KM,
si sta rovinando la guaina esterna del cavo frizione nel punto in cui tocca e striscia di continuo il radiatore,
ma dico è normale? suggerimenti?
avevo pensato di metterci una sezione di tubo in gomma recuperato altrove, fissato con del nastro autoagglomerante,
che ne dite?
grazie mille
bye
-
anche il mio si è rovinato li, pensavo di cambiarlo
-
beh che dire allora è cmq un problema di progettazione, pensare di far passare il cavo altrove
oppure un passacavo ad hoc dietro il riadiatore che avrebbe protetto il cavo....(???)
a me al momento si è rovinata la seconda guaina più esterna, la guaina del cavo stesso è integra,
quindi vedo di proteggerlo alla meglio prima che si danneggi ancora,
cmq marchino ho curiosato fra le tue foto e sulla mia st manca quel ferretto che fa da distanziale sulla tua,
ma è originale?
http://www.forumtriumphchepassione.c...-img_2500m.jpg
-
[QUOTE=plotino;7482319]beh che dire allora è cmq un problema di progettazione, pensare di far passare il cavo altrove
oppure un passacavo ad hoc dietro il riadiatore che avrebbe protetto il cavo....(???)
a me al momento si è rovinata la seconda guaina più esterna, la guaina del cavo stesso è integra,
quindi vedo di proteggerlo alla meglio prima che si danneggi ancora,
cmq marchino ho curiosato fra le tue foto e sulla mia st manca quel ferretto che fa da distanziale sulla tua,
ma è originale?
[URL]http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/le
si è originale e ne hanno messo un altro più sotto, il mio l'ho trovato rovinato quando presi la S3 usata, probabilmente l'eradità di una piccola caduta, questa sera ti mando le foto dei ferretti.
-
grazie marchino, strano che sulla mia non ci sia... non appena ho tempo smonto
il fianchetto radiatore e vedo se manca anche in basso allora...
già che ci sono posso chiederti la provenienza della griglia di protezione radiatore?
bye