Vorrei capire una cosa, ma questa logica del gonfiare molto le gomme per uso stradale, vale per qualsiasi tipologia di gomme o vale solo per gomme adatte a naked e SS?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Vorrei capire una cosa, ma questa logica del gonfiare molto le gomme per uso stradale, vale per qualsiasi tipologia di gomme o vale solo per gomme adatte a naked e SS?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
L´abc degli pneumatici da motocicletta - moto-pneumatici.it
Nelle prime righe....
http://pneumatici.elaborare.com/pres...di-gonfiaggio/
Idem macchine.
Aumentando la deformazione della carcassa con pressioni piú basse aumentano le temperature sella stessa.
Te l'ho chiesto apposta perché ti avevo visto scrivere questa cosa già in passato, che per quanto mi riguarda va contro qualsiasi principio fisico io conosca. E sono abbastanza convinto che NON sia vero quello che scrivi. Alzando la pressione ottieni una gomma più rigida, che ha un minore attrito volvente e che almeno guidando puliti ai scalda MENO. Lasciamo perdere condizioni di surriscaldamento, ma pensare che riducendo la superficie di contatto l'attrito aumenti mi pare davvero una assurdità, anche intuitivamente parlando, a meno di non parlare di superfici veramente puntiformi dover il problema diventa il calore prodotto in relazione all'area di contatto estremamente piccola, ma non è certo il caso di una gomma.
Al massimo in inverno si gonfia di più perché scaldandosi comunque relativamente poco, le gomme diversamente non arriverebbero alla pressione di esercizio adeguata neanche a caldo. Di certo non perché tenendole più gonfie scaldano di più.
..dopo varie prove.. per il mio stile di guida, 2,5 ant e 2,9 post.
soprattutto all'anteriore con pressioni poiù basse mi sembra di fare molta più fatica (te ne accorgi anche solo spostandola da ferma che l'anteriore diventa molto più "pastoso" e pesante da girare)..
chiaramente , come te, monto m7RR..
Ragazzi, andate a parlare con gli ingegneri di Pirelli, Metzeler, Michelin, Dunlop, Bridgestone, Continental... Io lo faccio e più di una volta qui dentro ho detto che non scrivo nulla se non so quello di cui parlo. Io vi dico che la cosa funziona così, per un motivo e perchè le gomme sono fatte in una certa maniera ma se volete sgonfiare di inverno perchè lo avete letto da qualche parte accomodatevi, però non vi lamentate dei problemi che ne derivano.:blink:
Anche le carcasse Interact di Metzeler che sfruttano l'attrito interno tei fili della tela sono progettate per creare surriscaldamento a pressioni raccomandate dai produttori, proprio per evitare surriscaldamenti inutili e nocivi.
Quando facciamo le prove stampa delle gomme le usiamo a ritmi e in situazioni in cui il 99,9% dei clienti cui sono destinate non le useranno mai e sono sempre gonfiate alla pressione richiesta dal produttore del veicolo, spesso anche in pista.
@Sugarglider vale per qualsiasi gomma da moto
Seconda riga "La pressione dello pneumatico è ordinata dal produttore del veicolo" è questo che volevi dire? Come sto dicendo io?
Sarebbe meglio non mescolare le gomme auto con quelle moto perchè sono fatte in un'altra maniera e confrontarle rischia di essere fuorviante, anche se alcune indicazioni sono sovrapponibili. Attenzione a una banalità: in auto puoi girare anche con gomme a 0,5 di pressione e mal che vada le rovini in moto invece ci rischi la pelle :) Comunque alla riga 17/18 "Bisogna rispettare le indicazioni del costruttore, che fornisce le pressioni in base al carico trasportato dall’auto" e alla fine dell'articolo "In ogni caso è preferibile una gomma leggermente sovragonfiata che una sgonfia, specialmente ai fini della sicurezza" cosa che in linea di massima vale anche per una moto (leggermente sovragonfiata intendono massimo un 10% di pressioni in più rispetto alla raccomandata), considerando anche il discorso fatto sopra sui manometri imprecisi
Quindi nei link sopra non trovo riferimenti a riduzione di pressione in inverno mentre trovo conferme sul fatto di seguire la pressione raccomandata :oook:
Riguardo la tua affermazione sopra quotata riflettici ancora un po' su e ti spiegherai molte altre cose, ti dò alcuni indizi, azoto e pista :)
Hai letto male.
Non mi riferisco alle pressioni raccomandate che sono utile indicazione ma non un dogma assoluto.
"se la pressione è troppo bassa, lo pneumatico si riscalda troppo*"
sul prima link.
"Un’insufficiente pressione di gonfiaggio dello pneumatico ne aumenta la deformazione durante l’uso e causa un eccessivo riscaldamento, fattori che determinano una maggiore resistenza al rotolamento e fanno innalzare i consumi di carburante e le emissioni inquinanti..."
Secondo link.
Ma perché secondo te un pneumatico moto tende a spiattarsi al centro in rettilineo? Perché questo avviene maggiormente a pressioni più basse?
Dade, è possibile eh che siano costruite in modo da riscaldarsi maggiormente aumentando la pressione se le carcasse lavorano in modo particolare, ma di certo non è perché aumenta l'attrito riducendo la superficie di contatto.
ma tu sta ifondando la tua affermazione su un tuo ragionamento o su un dato di fatto?:cipenso:
Eh... scusa ma per quale motivo dovresti andare in giro con una gomma sgonfia con il profilo deformato e che sotto carico reagisce male?Per surriscaldarla?
Rispondo io ai due indizi che ti ho dato sopra e verso cui mi sarei aspettato un po' più di interesse ma vabbè...
A) in pista secondo te perchè si sgonfia la gomma rispetto alla pressione raccomandata? Per evitare che le temperature salgano troppo e si verifichino dei sovragonfiaggi! E sai in buona parte cosa crea questi innalzamenti di pressione? L'umidità dell'aria, scaldata dall'interno. mica per niente la pressione la fai a caldo dopo un'ora di termocoperta, tenendola un pelo più bassa perchè se sei sufficientemente veloce aumenti ancora la temperatura della gomma e i decimi di bar salgono ancora un po'. Se gonfiassi con azoto la pressione sarebbe stabile e aumenterebbe in maniera quasi irrilevante
I due esempi cui fai riferimento invece sono indicativi di pneumatici in cui la pressione è stata dimenticata da tempo immemore e che sono così basse che diventano pericolosi per la propria integrità strutturale (attriti interni carcassa) e per chi guida, ma circolare a 2.4 invece che 2.8 non fa aumentare la pressione in maniera rilevante, anzi, se così fosse in pista si terrebbero pressioni più elevate per evitare il surriscaldamento della gomma...
é una domanda a trabocchetto? :D Più è sgonfio più si spiana (e si scalina) se no per quale motivo a pieno carico si gonfia di più?:blink::blink:
Sul ragionamento basato sulla conoscenze (modeste) di fisica che ho. Che mi dicono che al diminuire della superficie di contatto e della deformazione di un oggetto rodondo (toroidale come una gomma, se vogliamo) l'attrito volvente diminuisce. Come diminuisce all'aumentare del raggio. Oh è intuitivo, pensa alle gomme delle bici da corsa... Sono fatte così perché meno faticose da pedalare. E più le gonfi più vai via liscio.
Il fatto che le gomme troppo gonfie in pista si surriscaldano dipende dalla diminuzione eccessiva della superficie di appoggio a causa dell'aumento di pressione, che porta a fenomeni di scivolamento e quindi attrito radente. È un problema di equilibrio, ma pensare che diminuendo la superficie di appoggio l'attrito della gomma aumenti mi pare poco credibile. Poi pronto ad essere smentito eh, ma la questione deve avere fisicamente un senso.
resta nell'ambito delle gomme da moto.... é vero che l'attrito volvente diminuisce, ma aumenta il carico superficiale (kg/cm²). Inoltre l'attrito in questione è radente (infatti le gomme le scaldi meglio e più velocemente accelerando, la posteriore, e frenando, l'anteriore, non zigzagando) e nel caso specifico delle gomme da moto questi due fattori, abbinati ad una progettazione che li sfrutti, portano ad un riscaldamento della carcassa veloce e uniforme.
esattamente come sopra, con la differenza che su strada quell'attrito radente è minore , col che le temperature salgono fino a un certo punto in cui si stabilizzano (non è raro d'estate arrivare a girare a 3.4 bar, bisogna poi vedere dove sta il limite tra innalzamento fisioligico di pressione e sovrapressione...) Certo è che ci sono motociclisti che su strada vanno forte, tanto da dover tenere pressioni più basse, lì si spera che siano sufficientemente esperti da sapere anche come gestire le proprie gomme ;) considerando comunque che d'estate se ti fermi per pranzo tipo allo Stelvio dove magari ci sono 18 C°, mentre a Milano ce ne sono 34, a gomma fredda ti ballano circa 0,8/0,7 bar di differenza di pressione. Fai tu le tue valutazioni, meglio girare con una gomma più gonfia piuttosto che viceversa (questo per il caso estivo, visto che siamo in stagione)
Per l'inverno, quando arriverà, fai una uscita di mattina con temperature basse, inferiori ai 5 °C con le gomme sgonfie e poi verifica la differenza di pressione e temperatura dalla partenza, il giorno dopo rifai lo stesso percorso con gomma gonfia e confronta i risultati :oook: