sono lento! :(
Visualizzazione Stampabile
sono lento! :(
Piccolo aggiornamento..
Ho smontato le pinze dalla moto ed ho tolto e pulito i pistoncini (che poi non erano nemmeno molto sporchi), non ho trovato nemmeno l'anello di depositi polverosi che trovavo sui pistoncini delle pinze tokico del cbr.
Per me è tutto perfetto.. li ho puliti e inseriti nuovamente, nessuno degli 8 era bloccato e li ho estratti semplicemente usando una pompa per bicicletta, senza alcun problema.
La ruota serrata e senza pinze gira liberissima quindi anche i cuscinetti sono ok...
L'unica cosa che ho fatto stamattina è stata quella di ordinare le pastiglie nuove Brembo SC, anche se ormai le userò l'anno prossimo.
Il supporto metallico delle pastiglie SBS non risponde alle raccomandazioni della Triumph/brembo rispetto allo spessore minimo di 4,5 mm (penso siano 3mm o anche meno) anche se il codice è quello che SBS indicava come compatibile.
I pistoncini della brembo penso siano in magnesio visto il colore e il "peso" .. sono così leggeri che sembrano di plastica, quelli delle pinze Tokico erano in acciaio e pesavano decisamente di più.
A questo punto devo solo procurarmi un liquido freni quasi al top e se il "problema" continua ad esistere vuol dire che non è un problema...
Giusto?:biggrin3:
Grazie comunque a tutti per i suggerimenti!!!
anche io riscontrai lo stesso problema quando montai le pastiglie rosse brembo sulle pinze triple bridge della speed 2011, la ruota era leggermente frenata, allora smontai nuovamente le pastiglie, le collocai su un piano di marmo e le affinai una ad una su carta vetro grana fine 360 (se ricordo bene). Per ogni pastiglia mentre affinavo con una pressione delle dita, non troppo forte, formavo un cerchio sempre della stessa dimensione per 30 volte, per tutte ed 8.
verificai gli spessori di tutte ed 8 le pastiglie spessore con il calibro digitale, erano uguali, e quando ho rimontato il problema era sparito, zero attrito a ruota libera e la moto frena benissimo.
Aggiorno la discussione. Come avevo accennato sul forum in altro topic, ho montato sulla speed un treno di pastiglie Braking sinterizzate. Pulito le pinze prima di mettere le pastiglie nuove. Le vecchie non erano consumate, e complice il fatto che la basetta di metallo delle Braking è più sottile, lo spessore finale mi pare identico (misurero' cmq col calibro....). Di km ormai ne avrò fatti almeno 200 ed oltre, escludo quindi problemi di assestamento. La ruota rimane troppo frenata. Sicuramente cambierò liquido dei freni e farò lo spurgo.....ma inizio a pensare che il problema sia proprio nelle pastiglie.....che dite ? Tu Ekofox come avevi risolto ?
Inoltre ho notato che ruotando la ruota a mano con moto sui cavalletti, c'è un punto dove la resistenza è maggiore. Dato che mi hanno appena smontato le forche per cambiare i pompanti, potrebbe essere qualcosa dovuto al non corretto "centraggio" della ruota ? Come si potrebbe verificare la cosa ?
In effetti prima di portare la moto a far fare le sospensioni non era mica così frenata.....possibile un centraggio ruota non corretto ? Consigli su come controllarlo?
Io ho migliorato di molto la situazione smontando le pinze, togliendo i pistoncini e ripulendo bene il tutto.
Però quando si serra la ruota anteriore bisogna fare un po' d'attenzione sia alla sequenza delle operazioni che alla coppia di serraggio.
In effetti il dato della coppia di serraggio della ruota anteriore (almeno per la versione 11-15) è un po' "fumosa".. da qualche parte si leggeva che doveva essere maggiore di 100 Nm (non ricordo il valore preciso) che secondo me è veramente esagerato..
Quindi io la serro a circa 60 Nm che è leggermente superiore a quella che dovevo usare sul CBR (56 Nm).
Sul metodo... Prima di serrare definitivamente il perno e lasciando aperti i due dadi di blocco, bisogna eseguire un po' di pompaggi sulla forcella frenando, in modo che tutto il sistema si allinei.
Comunque un disallineamento o' una coppia eccessiva possono frenare la ruota ma in modo costante su tutta la rotazione..
Se senti un freno maggiore in un determinato punto della rotazione, probabilmente hai qualche problema al disco, che può essere la semplice pulizia (unto ecc.) o' qualche riga o peggio storto. Il caso peggiore è il cerchio storto.. ma quello è un discorso diverso..:cry:
Un'altra cosa..
Può capitare, serrando il dado sulla piastra superiore (90 Nm) di "storcere" la forcella
questo può avvenire se si serra mandando semplicemente a battuta (sui blocchi di fine corsa) la piastra inferiore..
p.s.
Un po' di pressione residua delle pastiglie sui dischi, dopo una frenata, è normale ma deve sparire dopo un paio di rotazioni complete
Grazie per l'intervento. Per levare gli steli non penso abbiano levato le piastre, credo abbiano solo allentato le brugole che "stringono" gli steli sulle due piastre per sfilarli Comunque chiederò.
Un pò di attrito ok, lo faceva, ma in maniera accettabile. Avevo fatto già un centinaio di km senza particolari problemi. A dire il vero appena ritirata la moto non ho avvertito sensazioni di blocco. La cosa è peggiorata ieri durante una giornata di utilizzo però: sentivo la leva del freno anteriore che era diventata spugnosa. Arrivato a casa e messa la moto sui cavalletti ho notato che girando la ruota a mano in un certo punto frena in maniera troppo marcata. Proverò a tirare giù la ruota e dare un occhio al perno, facendo in seguito i "pompaggi" come mi hai suggerito. Perdonami, ma i pompaggi con le pinze in sede ed avvitate vero ?
Smonterò anche le pinze per vedere se il blocco avviene solo su di un disco o meno e come avviene.....
Nel caso, sarebbe possibile che una giornata di guida allegra su alcuni passi montani con le sinterizzate mi abbia "cotto" e deformato i dischi ???
Difficile,molto difficile, ma non impossibile.....visto la qualità scadente dei dischi di serie! dovresti avere fatto paraticamente tutte le discese con i freni in mano e sempre! e poi raffreddati violentemete con acqua.
E' più facile "piegarli" a seguito di un urto o una botta anche in officina...un mio amico ha storto un disco appoggiandosi alla ruota posteriore di una moto.
Oramai le pastiglie stradali sono tutte sinterizzate:wink_:, casomai è la mescola dei materiali d'attrito a variare.
Se storti con un comparatore si vede.
Per serrare le pinze uso la tacnica della mtb, ovvero imbullono la pinza lasciando un piccolissimo gioco, freno e stringo i dadi, rilasciato il freno serro a coppia da manuale.
Grazie SpeedAC. Non sono uno che risparmia le frenate, ho il difetto di far scorrere poco la moto e di usare parecchio il freno. Posso capire che ieri ho fatto un po' di tornanti sulle montagne attorno al Lago di Como. ...ma arrivare a stortare i dischi....sarebbe la prima volta che mi capita. Comunque vedremo. Appena riesco proverò a vedere il serraggio del perno ruota. Comunque la moto uscita dal sospensionista andava bene. E le pastiglie avevano già un centinaio di km sul groppone. La situazione si è aggravata nella fase finale della giornata di ieri. Ho parlato anche col sospensionista, per dargli le mie impressioni sul lavoro fatto. La moto è fantastica, si è trasformata, soprattutto l'anteriore. Ne parlerò su altro topic. Ovviamente mi ha detto di passare da lui per controllare la situazione.
Non è che la leva aftermarket da dei problemi? io farei un piccolo tentativo rimontando la leva originale.