Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		buongiorno a tutti,
 tengo aggiornato il post dopo ennesima incaXXatura.
 
 Convinto che il problema si fosse risolto, dopo aver cambiato batteria con una ytz14s e cambiato anche il regolatore, ecco che a distanza di poco il problema si ripresenta.
 
 Vai per accendere e partenza lunga,faticosa e via che il il motorino si sgancia e gira vuoto.
 
 Tutto il quadro si resetta come se fosse stata staccata la corrente e la centralina torna punto e accapo.
 
 Questo we dovrei fare controllare il motorino d'avviamento, ma ho come la sensazione che il problema sia più subdolo..nascosto da qualche parte.
 Cosa strana è che quando l'ho lasciata dal meccanico ufficiale per una settimana lui dice di non aver riscontrato il problema..
 
 in altre parole, non ne posso più..
 
 
- 
	
	
	
	
		Ultimamente anche a me faceva lo stesso scherzo ...ho dato una pulita al contatto che è sulla leva frizione (passato anche carta vetrata fina) da allora tutto a posto. Poi fare una prova eliminalo e chiudi il circuito manualmente vedrai che il motorino non sgancia più. 
 Quel contatto sembra un po leggero, l'assorbimento dell'avviamento dopo un po compromette il passaggio di corrente e crea questo "scherzetto"
 
 Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		Se non ci sono sostanziali differenza con l'impianto elettrico della Sprint, la corrente che passa per l'interruttore del folle è molto bassa, in quanto serve solo a dare il consenso alla centralina.
 
 Anche se la Tiger avesse un impianto elettrico diverso, la corrente che attraversa l'interruttore sarebbe contenuta in quanto non alimenta il motorino d'avviamento ma il relativo relè
 
 
- 
	
	
	
	
		Pure io avevo questo problema con un tiger 2007 comprato da poco,
 Dopo aver sostituito il gruppo fari con quello di un tiger sport il problema si é accentuato e allora  dietro consiglio del nostro supermoderatore EUSEBIUS ho montato un temporizzatore che tiene spenti i fari in accensione e la moto parte subito.
 Mi ha spiegato Eusebius che la tigre ha un sistema di stacca fari durante l'accensione (non molto efficace) e quindi dopo un pó di prove il motorino entra in modalitá protezione x non bruciarlo .
 Non só se questo possa essere il tuo caso ma tentar non nuoce visto che un temporizzatore lo trovi a poco.
 
 inviato con la fionda.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Spennacchiotto  
Se non ci sono sostanziali differenza con l'impianto elettrico della Sprint, la corrente che passa per l'interruttore del folle è molto bassa, in quanto serve solo a dare il consenso alla centralina.
 
 Anche se la Tiger avesse un impianto elettrico diverso, la corrente che attraversa l'interruttore sarebbe contenuta in quanto non alimenta il motorino d'avviamento ma il relativo relè
 
 
 
 
 Non so se è come tu affermi ...comunque da allora, con batteria carica, non ho avuto questo tipo di problema.
 
 
- 
	
	
	
	
		La corrente che serve ad azionare n motorino d'avviamento è veramente alta; per questo motivo la batteria di serie ha 180 Ampere di spunto (e più di qualcuno si lamenta che sono pochi).
 l'interruttorino della leva frizione non resisterebbe alla prima accensione (e neanche i cavi ad esso collegati).
 
 Riprendendo anche quanto detto da Samuel, Triumph ha scelto di utilizzare 2 relè: il primo (quello che si attiva premendo il tasto d'avviamento) toglie corrente alle luci e aziona il relè di potenza (Triumph lo chiama solenoide) che alimenta il motorino.
 
 Al posto di un relè temporizzato, alcuni hanno utilizzato un relè con il negativo collegato al sensore di pressione dell'olio.
 Fino a che la spia dell'olio è accesa i fari sono spenti
 
 
- 
	
	
	
	
		Certo che non ci passa la corrente che alimenta il motorino però non deve essere neanche così bassa ..quando ho smontato il mio interrutturino il contatto era nero come quando ci fosse stato uno "scintillio" da assorbimento. 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao..
 Allora per le luci io ho da tempo montato l'interruttore per staccare l'anabbagliante . Messo di proposito perché ho montato il faro alla xeno e volevo evitarr sbalzi di corrente.
 Per il discorso frizione..non ho provato.
 Questo fine settimana effettuerò altre prove...ma sto esaurendo la pazienza.
 Grazie dei consigli
 
 
- 
	
	
	
	
		Riesumo il post per dirvi com'è andata a finire, scusandomi se interrompo la discussione di altri ma.......qui è tutto un work in progress :biggrin3:
 PROBLEMA RISOLTO!  Era il motorino d'avviamento partito. Nello specifico c'era una delle due boccole di supporto quasi grippata.......quindi il
 mecca ha risolto revisionando il motorino sostituendo le due boccole e le spazzole (che però non erano messe malissimo).
 Tot. manodopera compresa 330 eurini, quasi una passeggiata rispetto a quanto avevo preventivato.
 
 Ora la Tigre va benissimo, e credo di aver trovato il mio nuovo mecca per eventuali future rognette.
 
 P.S. ruota libera controllata e perfetta, ma mi è stato consigliato di non indugiare nella sostituzione della batteria se quest'ultima è un po' bassa, perché se parte la ruota libera son ...zzi amari.
 
 Ciauz :oook:
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Spennacchiotto  
La corrente che serve ad azionare n motorino d'avviamento è veramente alta; per questo motivo la batteria di serie ha 180 Ampere di spunto (e più di qualcuno si lamenta che sono pochi).
 l'interruttorino della leva frizione non resisterebbe alla prima accensione (e neanche i cavi ad esso collegati).
 
 Riprendendo anche quanto detto da Samuel, Triumph ha scelto di utilizzare 2 relè: il primo (quello che si attiva premendo il tasto d'avviamento) toglie corrente alle luci e aziona il relè di potenza (Triumph lo chiama solenoide) che alimenta il motorino.
 
 Al posto di un relè temporizzato, alcuni hanno utilizzato un relè con il negativo collegato al sensore di pressione dell'olio.
 Fino a che la spia dell'olio è accesa i fari sono spenti
 
 
 
 ho controllato lo schema funzionale ed è vero il rele 4 dovrebbe avere la funzione che toglie corrente alle luci anab , mai visto spegnersi le  luci  in avvamento però o forse non ci ho fatto caso, adesso che sto montando luci tiger sport ho inserito interrutore sul comando rele anabaglianti proprio per accenderli dopo avviamento.
 altro dubbio, con tutto acceso le luci tiger sport sn 110+130+10 ipotizzando anche 13,5 V a moto accesa il fusibile da 20 A è proprio al limite o sbaglio?