Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
:oook:
Comunque nel dubbio io continuo a mettere in testa Arai, tu sentiti libero di mettere ciò che più di aggrada :D
I dubbi si possono chiarire,volendo...
Ci tengo a precisare,che io per primo penso bene a dove infilare la testa,
la pappardella che ho scritto penso non lasci dubbi sul fatto che alla cosa ci penso....
O solo chi mette Arai pensa bene dove mettere la testa...?
Alla fine tutti dite sta frase...il dubbio viene che pensiate realmente così...solo chi indossa Arai ci pensa bene...
O come se fosse una cosa che solo i migliori comprendono o possono permettersi...mah
Chiunque poù acquistare e mantenere una moto è nelle possibilitá di
acquistare un Arai...
Non è esclusiva di pochi eletti...
Sta frase non la comprenderò mai,forse perchè ha poco senso compiuto...
E non c'è bisogno di aggiungere "sentiti libero di mettere la testa dove vuoi(...?) io continuerò
con il mio prossimo 15o Arai"...
Anche se non me lo dite,tranquilli,mi sento libero di infilarla dove voglio comunque,
ne tanto meno il mio intento è dissuadervi dal fare altrettanto...
e non credo di dovervelo ricordare tutte le volte che ovviamente "potete sentirvi liberi di infilare la testa nell'Arai"....
Ça và sans dir...
Per la 7a o 8a volta,ricordo che il motivo del 3D è ARAI/SHARPH
Nessuno deve convincere di niente nessuno....
Aprite un altra discussione per queste cose,e li ci si può sfogare...
e dire a chi volete di infilare quello che volete dove volete e tutto il resto...
La cosa che mi fà più strano,è che probabilmente i clienti Arai sono più convinti del prodotto
della stessa Arai....
Arai,mia supposizione,vedremo i risultati dei test,con il nuovo modello,
a voluto rimediare al suo punto debole proprio nello Sharp....la zona tempie,
ha rivisto le dimensioni dell'attacco visiera per irrobistire la zona
E se loro stessi,in qualche modo ammettono il "problema" cercando di porvi rimedio
non vedo perchè anche i suoi clienti non possano avere lacstessa mentalità aperta e umile....
Invece delle solite frasi preconfezionate e stucchevoli che solitamente arrivano a fiumi in questi 3d...
-
Si fa anche per sdrammatizzare eh....
E' ovvio che ognuno mette il casco che più gli aggrada. A parte gli scherzi io lo faccio anche per la calzata, ho provato anche shoei ed anche altre marche ma avendo il testone sto comodo solo con la calzata Arai. Poi è chiaro che ci siano eccellenti prodotti anche su altre marche dai, è logico!
-
Arai o Shoei, capisco che siano impegnativi dal punto di vista economico, però lì ì dentro ci metto l'unica cosa che mi permette di campare dignitosamente in questo mondo: il Cervello.
my 2 cents.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Said Soul
Ma no,è solo che mi piace l'argomento,poco trattato e dibattuto,e mi piace scavare,capire,approfondire..
Ora,dopo un pò che non curioso sinceramente non ricordo quale è il test che prevede ripetibilità
e valuta il casco dopo tot tempo di degrado
Son tutte simili e facilmente confondibili,molte prove simili...
A quale norma ti riferisci?
Anche se c'è,sempre,da tener presente che Sharp testa caschi che hanno già
passato le omologazioni di rito....
Quindi se ha passato l'omologazione e magari anche la Snell,
Sharp aggiunge ai test che descivi tu,altri test...tutti quelli passati in precedenza dal casco rimangono..
Mi sembra una cosa positiva che completa e integra,
una non esclude l'altra,anzi quasi il contrario...
Non mi riferisco a nessuna normativa, come detto non ci sono ad oggi enti in grado di effettuare questi test ad eccezione delle case stesse, ad esempio studi sui materiali, test non sempre codificati per simulare l'invecchiamento come nel più semplice dei casi il lasciare per qualche mese dei caschi all'aperto sotto le intemperie o sotto l'effetto di agenti chimici che un casco può incontrare nella sua vita, sale, acidi, saponi ecc. studio stesso dei singoli materiali negli anni per effettuare delle previsioni. tutti test che i policarbonati soffrono da morire.
la ripetizione dei colpi è in realtà semplice ma le omologazioni sono fatte su impatti molto gravi e singoli, ad esempio è utile sapere come resiste ad un impatto dopo un abrasione e test sull'abrasione stessa, anche qui i policarbonati sono merda pura.
scivolamento, cura della parte superficiale, le appendici accessorie, la vernice stessa.
elementi importanti nati da anni di studi specialmente sulle casistiche d'incidente.
puoi capire che valutando un casco sotto questi aspetti che per me sono molto più importanti di alcuni dei dati che escono da sharp, tutti i policarbonati che funzionano in termini di impatto diventano delle schifezze inutilizzabili?
ultima considerazione molto personale, il famoso punto d'impatto laterale che è la piaga di molti caschi in quel test è il meno importante, se arrivi a prendere un impatto deciso lateralmente ti rompi il collo e ciao.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ultima considerazione molto personale, il famoso punto d'impatto laterale che è la piaga di molti caschi in quel test è il meno importante, se arrivi a prendere un impatto deciso lateralmente ti rompi il collo e ciao.
...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ultima considerazione molto personale, il famoso punto d'impatto laterale che è la piaga di molti caschi in quel test è il meno importante, se arrivi a prendere un impatto deciso lateralmente ti rompi il collo e ciao.
Mauro, da una persona con la tua esperienza una considerazione del genere non me la sarei aspettata, è come dire giro in maglietta ed infradito tanto se picchio secco mi ammazzo comunque.
Documentandomi, invece ho letto che alcune case hanno deciso di insistere troppo con la protezione della zona temporale perché da studi fatti sulle casistiche d'incidente ed infortuni la zona in questione è risultata la meno esposta ad impatti rilevanti perchè protetta dalla spalla, però ultimamente sembra abbiano cambiato tendenza.
Con questo non voglio fare polemica con nessuno, anche se a volte non condivido, rispetto tutti i punti di vista.
-
no è solo una considerazione sul punto critico del casco e del collo. purtroppo è una cosa che va considerata perchè è inutile avere un casco che resiste tantissimo quando il collo è il punto debole. i test delle omologazioni hanno soglie che tengono in considerazione questo aspetto.
in quest'ottica ha la sua importanza anche il peso finale del collo, magari non al punto di lesioni permanenti o fatali ma sicuramente aiuta a ridurre i traumi distorsivi.
altro aspetto che non viene considerato nel test sharp è la rimozione post trauma ovvero gli accorgimenti che possono salvarti quando i medici ti tolgono il casco. Il sistema introdotto da Shoei di rimozione dei guanciali per far sfilare il casco in modo agevole è stato d'ispirazione per Suomi, Arai e ora Hjc (non so se ce ne sono altri). Questo per me è un fattore molto importante nella scelta del mio casco.
come si può vedere ci sono veramente tantissimi altri parametri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ultima considerazione molto personale, il famoso punto d'impatto laterale che è la piaga di molti caschi in quel test è il meno importante, se arrivi a prendere un impatto deciso lateralmente ti rompi il collo e ciao.
Mi sembra strano che lo Sharp test non abbia valutato questa ipotesi..
Per molti è il test più importante al mondo, mah...
dal mio honor7
-
Credo che l'unico modo per evitare quel movimento sia usare le protezioni per il collo ..... Il casco fa da perno purtroppo in alcune circostanze.
-
motivo per cui arai ha una calotta che favorisce lo scivolamento ovunque possibile.