Nel frattempo ho prenotato la prova per la AT, col DCT ovviamente
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Nel frattempo ho prenotato la prova per la AT, col DCT ovviamente
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
1) a fare i raid ci vanno con gli sponsor, quindi il prezzo della moto non è per nulla rilevante
2) c'è pieno di ktm, Super Tenere e Africa Twin (in passato) nei raid
3) le moto per i raid vengono preparate, quindi telai rinforzati, motori più potenti e alleggerite al massimo
quindi io mi chiedevo, questa gente... non gli italiani che la comprano per farci il giretto...
se fosse cosi tanto una figata, ste cambio automatico, perchè nessuno di loro lo usa ?
solo perchè pesa un po di più ? o perchè è soprattutto una trovata di marketing come al solito !!
...mio modesto parere...
Trovata di marketing un progetto che sarà costato milioni di euro? Se lo han fatto e lo portano avanti puoi star certo che funziona ed anche bene, anche in fuoristrada dove può essere un aiuto proprio per chi non è un professionista, evidentemente. Magari chi la dakar la fa ogni giorno tra tangenziali, raccordi e centri cittadini caotici ed affollati può trarne oltremodo beneficio, magari...
Comunque è molto indicativo che la Honda mette per il test drive moto con il DTC...evidentemente vogliono vendere e incentivare l'uso di quest'ultimo. Personalmente lo trovo utile, per me che non sono un fuoristradista, in città dove mi evita le continue cambiate e i crampi alla mano della frizione ma per il resto lo vedo come la peste su una moto e le Integra e NCX con quel cambio automatico, mi spiace se offendo qualcuno, ma sembra "il vorrei ma non posso" nel senso vorrei andare in moto ma senza brio...
mah, non so... io non sono mica tanto convinto, però può anche essere...
ma non credo che sia un progetto da tutti sti miliardi di euro, dai...
non lo sono i progetti di un motore nuovo, vuoi che abbiano dei costi del genere dei cambi semi automatici ?
che poi, molto probabilmente deriveranno da qualche sistema implementato per macchine da corsa o da moto gp, come diceva ozama...
e poi, secondo me, hanno buttato sul mercato per proporre qualcosa di nuovo e vendere.
guarda che molto spesso funziona cosi ormai, in tutte le cose.... questo è un po' il mio campo a dire il vero...
al giorno d'oggi non esistono quasi più bisogni, quindi bisogna crearli, per vendere.
garda gli i phone, ogni 6 mesi ne esce uno nuovo.... e ora ti dicono "cos'è cambiato nel S6...? tutto !"
e tu, in realtà, avevi proprio bisogno di fare una foto idiota a cui puoi allegare un file audio e chi la guarda sente anche la tua voce ?
era proprio necessario ?
la gente ormai è succube di mille minchiate che non servono a nulla se non a rafforzare il proprio status... io sono un figo perchè ho il telefono nuovo !
ti faccio un ultimo esempio...
io scio da quando avevo 4 anni, ho fatto gare e me la cavo decisamente bene.
una volta si andava in montagna ed era uno sport costoso, non tutti se lo potevano permettere...
il risultato era che c'erano meno piste da sci, la gente che investiva in questo sport costoso era decisa ed intenzionata ad imparare bene, visto quello che spendeva.... il livello e la qualità erano alti.
ora trovi sci e tute di merda alla decathlon e altri posti
tantissimi vogliono andare a sciare, una buona parte lo fa perchè fa figo e quindi lo voglionoi fare anche loro !
non gliene frega nulla di imparare o fare pre-allenamento, infatti, dopo due discese si fermano in baita a bere come delle spugne e poi scendono ubriachi per le piste !
risultato: sciare in questo ultimo decennio è diventato abbastanza rischioso, la gente fa piste nere quando dovrebbe scendere solo con il maestro, hanno messo addirittura i carabinieri sugli sci per controllare e dare le multe.
hanno disboscato centinaia di ettari di boschi per fare più piste e fare più soldi
il livello e la qualità di questo sport purtroppo si è abbassato di molto.
secondo me tutto questo sta succedendo in molti ambiti, anche nelle moto...
"loro" vogliono creare moto più facili da usare, cosi anche l'ultimo degli imbecilli riesce a tenerla in piedi perchè ha il traction control, l'ABS, le mappature per la pioggia, e mille altre diavolerie.
alla fine noi ci troviamo circondati da una fetta di idioti che forse farebbero bene ad andare in macchina piuttosto che in moto !
io ho provato a giocare a tennis, però non ero mica tanto bravo... non è il mio sport.
certo che se domani mi inventano una racchetta elettronica che sente la traiettoria della pallina che ha dentro un sensore gps, e poi mi dice dove devo spostarmi per prenderla..... ah beh.... sarei bravissimo anche io, non c'è dubbio !!!
scusa se sono stato un po prolisso, ma volevo essere sicuro che capissi il mio punto di vista.
ciao.
Miiiiiii quanto condivido questo blog!!!!:D
Nuova Africa Twin: molto rumore per nulla
ecco... appunto 😉
Be, oggi pomeriggio la sono andata a vedere.. Ero in macchina perchè mia moglie non era in gran forma.. quindi ho preso accordi per un test drive sabato prossimo.
La moto in demo è la DCT, rossa nera e bianca, con i cerchi nero lucido come la XC.. Molto bella sia così che con i colori HRC e i cerchi oro.. Nulla da dire..
Per me, che fuori strada non lo faccio, salvo le strade di campagna e, appunto, "le discese alla spiaggia in Sardegna", la DCT è quella più interessante.:laugh2:
E' BELLISSIMA. E già questo .."crea un bisogno":biggrin3: Tuttavia non ho al momento nessuna intenzione di cambiare la moto, quindi la vado a provare per curiosità, come ho provato la Tracer alcuni mesi fa.:dubbio:
Staremo a vedere..:dubbio:
Comunque si, tornando al discorso "automatico", la offrono con e senza. E senza pesa 10 Kg in meno, quindi diventa molto interessante a chi fa off con queste moto.
Penso che un mezzo del genere raccolga consensi da molte direzioni, perchè comunque promette facilità e praticità anche nella guida quotidiana. Quindi fanno bene a diversificarla in manuale e automatica. E' certamente una strategia di marketing.
La versione solo ABS pesa poco più della Tiger 800 XC e della F800 GS e promette una buona potenza, un telaio e una distribuzione dei pesi adatta all'off road (leggero o finalizzato ai raid su piste non troppo distrutte, come le sue colleghe). La versione senza DCT infatti pesa molto meno di una GS1200 o di una KTM 1190 o 1290. E costa anche meno. Il prezzo c'è, se il prodotto interessa.
Cosa non trascurabile, la moto ha un diametro dei cerchi che permette tanta scelta per gomme tassellate. Come la KTM 1190 Adventure R.
Il motore non è "da stradale", nelle intenzioni dei progettisti. Dovrebbe essere simile a quello della GS800 con una manciata di CV in più secondo quanto scrivono.. Non credo Gatto che ti piacerebbe..:laugh2:
Chissà.. Io se la acquistassi, sarebbe per turismo. Indubbiamente non avrei la necessità di un mezzo del genere. Una "17/19" è molto più adeguata alle mie esigenze. Quindi la comprerei "di pancia". Non certo per il fine di sfruttarla in fuori strada.:laugh2:
Andando alla moto, i blocchetti elettrici consentono di fare tutte le impostazioni durante la marcia. Ma spegnendo il quadro, tutto torna sempre alle impostazioni di default: motore in folle (Neutral) cambio in modalità automatica "standard" (la "D" delle macchine, per intenderci), controllo di trazione al massimo. Very Jap..:biggrin3:
Ho assistito alle spiegazioni eh.. Mannaggia a non avere il casco e i guanti..:cry::cry::cry: Mi ha intrippato alquanto l'elettronica!
Io ne sono da sempre un sostenitore: le cose moderne mi piacciono. Le novità le assaggio volentieri. Non sono in alcun modo prevenuto e sono convinto che vivere il nostro tempo, in linea di massima, sia una cosa positiva.:oook: Non ho la pretesa di "avere il verbo". Rispetto chi, al contrario, vive la moto in maniera più tradizionale.:oook:
Comunque, per partire, si preme il pulsante per mettere la marcia. E si sente il "klack" come se si innestasse la prima.
E' rassicurante..:laugh2:
Da questo momento, accelerando, la moto si muove, come qualsiasi scooter o presa diretta.
Durante la marcia si può mettere in sport e poi scegliere una delle tre modalità sportive. Tutto dai blocchetti eletrici. Non so le differenze.. Le proverò..:dubbio: Sul cruscotto, c'è un pulsante per la modalità off road, che cambia la modalità di attacco delle frizioni "per la guida in off road". E uno che stacca l'ABS al posteriore (solo a moto ferma).
Il controllo di trazione si setta su 3 livelli o si disabilita tenendo spinto il tasto sul blocchetto sinistro un paio di secondi. Non ricordo se nel modo off road si setti in modo particolare.. Comunque si può intervenire in marcia.
Non ho capito (in quel momento non ero attento..) se il modo con le palette + e - sia utilizzabile sia in "D" che in una delle tre "S"..
Il cruscotto è pieno di informazioni, ma al sole confermo che si vede pochino..:dubbio:
Prossima settimana scoprirò come va, per quanto si possa capire in un giro di qualche decina di minuti..
Ah.. La leva a sinistra è presente, ma è piuttosto lontana (per non essere azionata erroneamente, suppongo) ed è il freno a mano. Indispensabile sulle moto automatiche. Non c'è infatti una posizione "Parking" come sulle auto.
Ciao!:laugh2:
Io credo che il problema non sia la moto in se, bensi il fatto che spesso alcuni di noi non riescono a vedere altro che quello che hanno comprato. Invece il mondo è vario e varia in continuazione, un po seguendo i gusti delle persone e, soprattutto negli ultimi tempi, più spesso imponendoli. Vale per le moto, i telefoni, le auto, il cibo, le vacanze...
Se qualcuno non avesse deciso 100 anni fa che l'auto doveva diventare qualcosa alla portata di tutti adesso andremmo ancora in giro con la locomotiva a vapore. Qui possiamo discutere all'infinito ma la realtà è che noi siamo il nulla e che se il sig. Honda ha deciso che la Africa Twin doveva essere costruita in questo modo, lo ha fatto perchè l'italia è un mercato marginalissimo rispetto agli altri mercati europei, dove invece una moto del genere risulta decisamente più interessante.
Quindi piuttosto che continuare a denigrare una moto che di fatto fin'ora nessuno ha provato sarebbe più costruttivo valutarne le possibilità che offre come traino del mercato, traino che di certo non è in grado di fare la nostra Tiger 800, oltre a mostrare caratteristiche tecniche all'altezza quantomeno della nuova versione della nostra, se non - a mio parere senza dubbio alcuno - superiori. La compattezza del motore è da riferimento, ha un cilindro in meno e 200 cmc in più ed il motore è la metà di quello della triumph. Oltre al peso inferiore, significa poter disegnare la ciclistica con molta più libertà, tanto per dirne una. Quindi eviterei miopie del tipo non serve a nulla perchè invece a molti servirà, eccome. Servirà a chi vuole una moto affidabile ed agile per viaggiare senza dover comprare un GS o un KTM 1200/1300 cmc. Servirà anche a chi di Triumph diffida o non si fida più e vuole cambiare moto ma non genere. Servirà, con il DCT che è cmq una sfida riuscire ad inserire in un motore compatto come quello ed a renderlo almeno interessante per i motociclisti - a chi di sfrizionare in città si è rotto le scatole. Perchè le moto non sono solo quella che uno ha in garage e deve essere la più bella del mondo, insomma...
Personalmente la Africa Twin sono andato a vederla ed ho trovato una moto che rispetto agli ultimi modelli Honda ha un po più di personalità da moto, ben costruita e con un certo appeal che credo conquisterà chi ha voglia di fare tanta strada in maniera comoda ma senza dover guidare un transatlantico. Pronta per l'offroad anche intenso? Per qualcuno è un pregio, per altri un difetto, per molti sapere di avere un po più di cm sotto la coppa servirà a salire senza problemi su alcuni marciapiedi. E' un problema? A me sembra solo un problema di chi non ce l'ha, personalmente pur essendo stato molto tentato non sono intenzionato a prenderla perchè il mio punto di vista attuale sulla moto prevede il 19 all'anteriore. Ma è il mio punto di vista e funziona per me, non è un assoluto. Ma se avessi l'Africa sotto il sedere state pur certi che mi ci divertirei comunque!
Diciamo che i discorsi ci sono tutti...almeno finché non si farà qualche bel pacco di km sia in solitaria sia che in coppia su autostrade, misto, sterrati più o meno impegnativi perché i veri tester delle moto siamo noi poveri utenti che spendiamo pacchi di euro per, ahimè, alcune volte prendere delle cantonate o essere felicissimi dell'ultimo acquisto...
Trovo giusta la disquisizione de il.gATTO sui gadget inutili e certe volte sembra che se non hai l'ultimo accessorio sul mercato non sei nessuno ma non mi trova d'accordo sui vari sistemi di sicurezza che negli ultimi anni stanno prendendo piede anche sulle moto: sono felicissimo delle varie tecnologie vòlte alla sicurezza. Sono un patito dell'ABS (sono al 4° dueruote con questa sistema) che mi ha salvato da alcune situazioni critiche (una fra tutte trovarsi a girare in una strada in discesa a senso unico con un'auto contromano: prova a vedere se riesci a calibrare la frenata con l'anteriore cosa che con l'ABS ho potuto fare ed evitare il muso dell'auto). Sugli altri sistemi ancora non ho avuto il piacere di provare ma alcune volte quando ho sentito sfuggire il posteriore su qualche ghiaietta o striscia pedonale bagnata ritrovandomi il fondoschiena bello stretto ecco lì avrei voluto proprio averlo in dotazione.
Detto questo vediamo chi riesce ad avere le prime impressioni di guida sull'AfricaTwin io domani mi sa che si faccio un salto alla Honda :lingua: tanto non mi avranno...:laugh2: