Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
meglio la distillata,non provoca calcare
se si vuole lasciarla dentro come vorrei fare io hai ragione Urash; se smonti tutto e lavi con acqua corrente e sgrassante non c'è problema, a patto che, si faccia poi un risciaquo, a i pianto montato, con distillata;
dipende sempre com'è conciato l'impianto in questione....
inizierò con distillata e tutto montato; se non bastasse aceto o bicarbonato+distillata; se non bastasse ancora smonto e lavo tutto!
mi dà in testa sapere che c'è tutta quella MxxxA in giro nel motore!
-
io ho risolto facendo un primo lavaggio con acqua distillata e liquido rosso 50% per qualche km, poi due giri di liquido rosso super economico assoluto (occhio che in giro ci sono quelli già premescolati con acqua) e al terzo giro definitivo 80% liquido assoluto rosso e 20% distillata.
Il grosso della ruggine viene dalla valvola termostatica e da componenti della pompa. il resto dei componenti è gomma e alluminio, quindi ruggine non può farne...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DiaNouS
io ho risolto facendo un primo lavaggio con acqua distillata e liquido rosso 50% per qualche km, poi due giri di liquido rosso super economico assoluto (occhio che in giro ci sono quelli già premescolati con acqua) e al terzo giro definitivo 80% liquido assoluto rosso e 20% distillata.
Il grosso della ruggine viene dalla valvola termostatica e da componenti della pompa. il resto dei componenti è gomma e alluminio, quindi ruggine non può farne...
Il grosso della ruggine viene dalla valvola termostatica e da componenti della pompa. il resto dei componenti è gomma e alluminio, quindi ruggine non può farne...[/QUOTE]
si infatti la maggior parte della schifezza viene dalla pompa e dal termostato, per questo motivo, nei casi disperati, c'è da smontare....il resto è alluminio e gomma come hai giustamente evidenziato tu, per cui, al massimo, ci sarà del calcare, se si è utilizzata acqua corrente...comunque sabato saprò dirvi com'è realmente conciata....
-
Allegati: 10
aggiornamento:
questo è quello che ho scaricato dall'impianto:
Allegato 220053Allegato 220051Allegato 220052Allegato 220054
questo è al secondo lavaggio con acqua distillata:
Allegato 220055
alla fine ho deciso di smontare tutto e questo è quello che ho trovato (vi risparmio le tubazioni....)
Allegato 220056Allegato 220057
settimana prossima terzo tempo e spero sia la volta buona....
non contento ho smontato le candele (già che c'ero altra passatina ai corpi farfallati) e queste erano le 3 candele:
Allegato 220059Allegato 220058Allegato 220060
almeno erano tutte e tre della stessa marca e grado termico....
ogni volta resto sempre più allibito.....
-
:blink: . Circuito di raffreddamento a liquido primordiale! :blink: . Come da mamma T, le candele aggiornate da CR9EK a CR8EK per utilizzo prettamente stradale ...... ! ... e sostituito i vecchi seal_ignition coil (x3) con il modello T1291511 ? ...... mah! . ____ . Bisogna ammettere che le Speed sopportano di tutto, cagnacci compresi. :triumphpride:
-
Le candele si arrugginiscono perché il gommino che le protegge è troppo piccolo, quando la lavi o piove l'acqua ristagna e fa ruggine. L'ha fatto anche a me.
Il mio meccanico ha messo i tamponcini in gomma del tiger che sono più grossi.
In qualche discussione avevo messo le foto, adesso vai a beccarla...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Le candele si arrugginiscono perché il gommino che le protegge è troppo piccolo, quando la lavi o piove l'acqua ristagna e fa ruggine. L'ha fatto anche a me.
Il mio meccanico ha messo i tamponcini in gomma del tiger che sono più grossi.
In qualche discussione avevo messo le foto, adesso vai a beccarla...
li ho trovati in rete e li conoscevo già ...a parte wot non riesco a trovarli però....lunedì sento il concessionario al quale ho ordinato una chiave e me li faccio arrivare...
Sempre se non mi invento qualche modifica ;)
-
Per una buona pulizia miscela di acqua distillata e bicarbonato:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Le candele si arrugginiscono perché il gommino che le protegge è troppo piccolo, quando la lavi o piove l'acqua ristagna e fa ruggine. L'ha fatto anche a me.
Il mio meccanico ha messo i tamponcini in gomma del tiger che sono più grossi.
In qualche discussione avevo messo le foto, adesso vai a beccarla...
Giusto!!! fatto anche io!!
Comunque per il liquido , che aveva 8 anni:wacko:, ed era marcio come nelle tue foto, ho fatto 3 step.
-lavaggio esterno , con molta delicatezza , della massa radiante
_-scarico completo e lavaggio accurato e noiosamente lungo con manichetta sparata nei tubi
-carico con antigelo rosso puro e uso normale x circa 200 km-
-nuovo scarico e visto che ormai era discretamente pulito-
-carico con liquido pronto puro, quello che NON prevede minima presenza acqua
Risultato , su Tiger 1050, 2 tacche medie perse nel'indicatore temperatura, e devo dire che non scaldava nemmeno tanto prima,ma l'elettroventola parte meno sovente....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dr.Male
Giusto!!! fatto anche io!!
Comunque per il liquido , che aveva 8 anni:wacko:, ed era marcio come nelle tue foto, ho fatto 3 step.
-lavaggio esterno , con molta delicatezza , della massa radiante
_-scarico completo e lavaggio accurato e noiosamente lungo con manichetta sparata nei tubi
-carico con antigelo rosso puro e uso normale x circa 200 km-
-nuovo scarico e visto che ormai era discretamente pulito-
-carico con liquido pronto puro, quello che NON prevede minima presenza acqua
Risultato , su Tiger 1050, 2 tacche medie perse nel'indicatore temperatura, e devo dire che non scaldava nemmeno tanto prima,ma l'elettroventola parte meno sovente....
Ieri sera,dopo un bel lavaggio e trattamento di bellezza con wd40, verificando dal tappo radiatore,il liquido era "quasi" pulito,per cui,camminando in settimana,al prossimo scarico dovrei esserci.....già così ho notato un discreto abbassamento delle temperature di esercizio e un "gradevole" odore di liquido di raffreddamento caldo;le candele nuove inoltre,hanno portato ad un notevole miglioramento di erogazione che,insieme al tagliando e al filtro BMC nuovo,la bimba tira come una forsennata dal 7000 ai 10500 giri; ho notato solo una leggera pigrizia almeno fino ai 4000.ho come l'impressione che prima fosse più "cattiva"; forse respirando meglio adesso nei transitori e' un po "magra"....inoltre adesso è anche molto più evidente un certo "scalino" dell'acceleratore;cioè da tutto chiuso aprendo il gas,il comando fa uno scatto e questo è molto fastidioso;pulendo i corpi farfallati ho notato che è un problema "meccanico",come se le farfalle si "incastrassero" a riposo per poi sbloccarsi al richiamo del gas(ho pulito e lubrificato cavi e molla e verificato il comando accelertore che è ok);questo provoca il fastidioso effetto in/off che tanti lamentano....non è dovuto a mappatura...in merito a ciò,non riuscendo ad accedere alla ECU e vedendo come era conciata negli altri "componenti",chissà che casini hanno fatto nella centralina.....riprovo tuneecu e se i problemi di persistessero, al massimo, come ieri, stacco la batteria per un po....
P.S.come gentilmente suggerito da Rosso,ho pulito anche il SAI!
aggionamento:
un pò di liquido sul pavimento di colore chiaro (buon segno), evidentemente ne ho caricato in eccesso(lt 2,5); tunecu non vuol saperne di dialogare con la centralina....batteria ok a 12.30 V e per sicurezza collegato anche il mantenitore....ci rinuncio....
Mi consolerò portando la bimba al mare! :)