Visualizzazione Stampabile
-
Certo so può dimenticare il retronebbia acceso, mica siamo infallibili. Ma se ti lampeggio da dietro con gli abbaglianti una, due, tre volte mica ti voglio invitare a cena caspita. Sveglia!! Diversi anni fa avevo uno davanti con due bei retronebbia luminosi, e non li spegneva nemmeno con diverse sfanalate prolungate. Dopo qualche chilometro mi sono ricordato di avere sotto al sedile del furgone uno di quei fari da 1000 candele che andavano di moda qualche anno fa... li ha spenti, li ha spenti[emoji18]
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
unionjack
..Dopo qualche chilometro mi sono ricordato di avere sotto al sedile del furgone uno di quei fari da 1000 candele che andavano di moda qualche anno fa... li ha spenti, li ha spenti[emoji18]
grande! vorrei metterlo anche io un faro nel lunotto posteriore, per accecare quei tamarri che girano d'estate con fendinebbia accesi, led aggiuntivi e quant'altro...
evidentemente si rompe le scatole sia da davanti ma anche da dietro... :incaz:
-
Dalle mie parti difficilmente c'è nebbia fitta ma spesso c'è foschia: questo mi permette di guidare normalmente sentendo solo ogni tanto l' esigenza di accendere i fendinebbia anteriori ma la necessità di accendere i retronebbia è davvero rara. In quei casi però lo ammetto, fatico a stare li a pensare di accendere e spegnere il retronebbia in base alla presenza o meno di qualcuno dietro anche perchè è vero che si accende la spia sul cruscotto ma si è talmente concentrati alla guida vista la scarsa visibilità che ce ne si dimentica.
Per questi motivi non mi sento di cocifiggere chi davanti a me fa lo stesso, ne di bestemmiargli contro come vedo fare sui social.
Credo che l' unica soluzione, se il problema è davvero così grave, sarebbe un sistema automatizzato che lo spegnesse qualora un veicolo si avvicinasse dietro di me, ma probabilmente questa situazione si presenta così di rado in generale che le case automobilistiche non hanno nulla del genere nemmeno come optional.
-
io sono cresciuto a Rovigo, tra i maggiori produttori ed esportatori di nebbia :laugh2:
adesso vedo gente che si tuffa sui retronebbia, fendinebbia, lampeggianti laser e qualunque altra cosa, non appena l'auto davanti fuma un po' dallo scarico...
fosse solo questo...
c'è assoluta mancanza di educazione (sia stradale che generale), come detto da altri "se ti sfanalo spegni" e invece no! io li tengo accesi e te checcazzovuoi?! io faccio almeno 50.000km anno e per strada la stupidità regna sovrana.
per questo mi vorrei fare un F-150 Raptor, ma credo di potermi permettere giusto giusto le ruote :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
Perché quelli che viaggiano con le diurne nella nebbia?
Ecco, una cosa sulla quale volevo quasi aprire un topic.
Si vedono molti viaggiare abitualmente in autostrada e extraurbano con le luci diurne a led (o quelle delle 500 che sono piccoli faretti) accese davanti e quelle di posizione dietro rigorosamente spente. Questo anche in galleria e nella nebbia.
E' persino inutile lampeggiare di dietro per invitarli ad accenderle perché sonoconvinti di essere a posto così.
Ma possibile che l'obbligo delle luci accese fuori città e in autostrada (che porta ad una multa abbastanza salata) non riguardi quelle di posizione? E perché quelle diurne (che il mio vecchio Tiguan ancora non ha) non sono di serie accoppiate alle posizioni? Comunque mi risulterebbe che in galleria l'accensione di anabbaglianti e luci di posizione sia obbligatorio.
Per quanto riguarda il retronebbia, a me non dà fastidio e preferisco che tutti si rendano visibili nella nebbia. Io in caso di foschia no, ma appena la visibilità si fa scarsa lo accendo e lo lascio. E quando accendo gli antinebbia spengo gli anabbaglianti, se no non si capisce a cosa servano.
Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli. (2)
1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico. 2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168 (1).
Si potrebbe interpretare che le luci diurne sostituiscono tutte le altre, anteriori e posteriori? E con le luci della targa allora come la mettiamo?
-
Se la gente non avesse della pluma e comprasse le auto con qualche utile accessorio in più, molti di questi problemi non esisterebbero.
Quasi tutte le auto possono essere dotate del sensore luci (o crepuscolare) e degli specchietti (interno ed esterni) fotocromatici.
Parecchie possono anche avere l'automatismo che elimina l'abbigliamento (altrui) in caso di veicolo che procede in senso contrario, e altre menate simili.
Ora, chi rispetta (e/o che conosce) le regole del CdS non avrebbe bisogno di tutti questi "orpelli", ma visto che ultimamente anche le frecce sono diventate un optional da usare con tanta parsimonia, spegnere e accendere le luci al momento giusto (e soprattutto quelle giuste) diventa una cosa una tantum.
Ma quanti sono quelli che girano alla sera con le luci diurne (che sono accese solo davanti), oppure con i fendinebbia e il retronebbia perennemente accesi anche a mezzogiorno in piena estate?
Non dico la maggioranza, ma un buon 20-30% si.
Alcuni poi girano a luci spente sempre..... no problem!
Ecco, queste "personcine" potrebbero giovare della presenza di automatismi come quelli che ho citato sopra, e soprattutto non costituirebbero pericolo per gli altri utenti della strada!
:sad:
-
Io ho due macchine. Sul Tiguan (che ha 8 anni) lascio i fari sempre in automatico a meno che non debba viaggiare (in questo caso fari accesi di fisso), mentre sulla 600 (che ha 18 anni) lascio sempre le luci di posizione che sono sotto chiave. Col Tig non posso perché rimarrebbero sempre accese. Così vado sul sicuro. :oook:
-
Le luci diurne sono una delle più grandi cacate partorite da mamma Europa..
Sarebbe bastato rendere fisse le luci anabbaglianti.. sulle moto è così da una vita e non mi pare ne sia morto qualcuno..
-
non ho ancora letto la categoria dei fenomeni che di sera,anche d'estate senza nebbia, viaggiano con le luci di posizione e i fendinebbia:madoo:
ma qui da me ci sono anche personaggi con le sole luci di posizione accese in piena notte...o peggio ancora...niente luci...alèèèèè:angry::chair: