Lo swich frizione o cavalletto e' escluso perché non fanno girare il motorino (sempre sulla mia speed)
Visualizzazione Stampabile
Lo swich frizione o cavalletto e' escluso perché non fanno girare il motorino (sempre sulla mia speed)
Intendi dire che ho pistolato la moto toccando quel che non dovevo?
Ti deludo immediatamente, in quanto io non tocco mai l'impianto elettrico di una moto in garanzia quando ci lavoro su, compresi connettori o quant'altro.
So bene cosa faccio.
Sono ingegnere elettronico progettista, e in passato ho fatto anche l'elettrauto e il meccanico da moto.
Per montare i faretti non ho nemmeno smontato il serbatoio, ed ho prelevato tensione dall'unico punto esterno all'impianto della moto (la presa del bauletto posteriore, montata in preconsegna dalla concessionaria), mentre per le frecce ho utilizzato parti originali Triumph.
Giusto per info, per montare le frecce si smontano solo i pannelli laterali e il retroparafango posteriore, si sconnettono le frecce originali e si montano quelle a led (sulle due anteriori ho applicato le resistenze di carico).
L'unica operazione di manutenzione che ho fatto ieri nel primo pomeriggio, prima che succedesse il fattaccio, è stata la lubrificazione della catena.
Se la moto non parte per quel motivo, è meglio buttala direttamente nel rusco o pressarla.
In ogni caso non esiste che una moto non parta a random (termine inglese per dire alla membro di segugio).
Può sbagliare un avviamento, ma qualche sintomo di vita lo deve comunque dare.
Un rantolo, un borbottio, un mezzo scoppio...Ok, è morente ma ancora viva.
La mia moto (NUOVA) ieri era come morta; non lo accetto e non lo accetterò mai, anche se in concessionaria farfugliano che va bene così.
Ma che scherziamo?
Neanche una Ducati dei peggiori anni fa così...
.:sad:
la mia non lo ha mai fatto, 35000 km con tre anni e mezzo di vita
la mia con tre anni e mezzo e quasi 35000 km non lo ha mai fatto
La mia ogni tanto lo ha fatto....e sono ancora qui a raccontarlo ....sopravvivo con questo fardello....
Effettivamente le ducati non fanno cosi....quando non si avviano sono piu coerenti...continuano a non avviarsi.
succedeva anche a me fino a che ho riletto bene il manuale del tune-ecu. questa è la sequenza corretta:
- Collegare il cavo USB/OBD al computer e poi alla porta diagnostica della moto
- accendere il motore
- avviare TuneECU e attendere che si stabilisca il collegamento al veicolo.
Sulla 2016 il collegamento a TuneEcu può avvenire solo tramite Bluetooth e con un palmare/cellulare Android.
:oook: