Visualizzazione Stampabile
-
...c'è stato un momento in cui un giorno si e uno no leggevo notizie di cani che attaccavano bambini e adulti.
Delle due l'una, o prima e dopo quel periodo i cani erano normali e un allineamento di pianeti li ha fatti impazzire per un certo periodo oppure è sempre successo e sta succedendo ancora.
Penso che sia più o meno il caso di questi suicidi, difficile poi fare veri e propri confronti perché non credono esistano statistiche storiche affidabili del fenomeno. Ciò detto i giovani d'oggi non sono quelli di una volta (mi pare di essere mio nonno quando ero piccolo), non so se in meglio o peggio ma sono ovviamente diversi, un'altra generazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
perché definisci un problema essere non giovani e avere dei figli piccoli?
quali sarebbero le mancanze imputabili ad una situazione del genere?
Tendenzialmente si è piu apprensivi ed ansiosi, con minori energie fisiche e mentali e con un maggior divario nell'eta che potrebbe aumentare la differenza di vedute in età adolescenziale...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Tendenzialmente si è piu apprensivi ed ansiosi, con minori energie fisiche e mentali e con un maggior divario nell'eta che potrebbe aumentare la differenza di vedute in età adolescenziale...
Mi sono sposato a 40 anni,ed ho una figlia maggiorenne,e tuttte le probabili apprensioni o differenze di vedute non le ho mai subite ...anzi il divario di età,mi ha giovato positivamente.......però non siamo tutti uguali!
Hai detto bene: Potrebbe!
-
intanto la madre del 16enne che si é buttato dal balcone, durante l'omelia funebre ha detto rivolgendosi ai giovani "smettete di mandarvi faccine su whatsapp, di comunicare con likes...ricominciate a parlare e se necessario chiedete aiuto".......
-
...oltre ad aver ringraziato la GdF per averle aperto gli occhi su un aspetto del figlio che evidentemente le stava sfuggendo. E questa mi pare forza, non debolezza. Comunque, tornando alle sensazioni, qualcuno di noi abita di volta in volta a pochi km da questi fatti. A chi è lontano gliela si può raccontare ma a chi è vicino no. Quindi quando ci si riferisce a cose successe relativamente vicino, non sono sensazioni prodotte dai media ma è successo veramente. Per fare un esempio, il cane che azzanna si può anche omettere, un incidente dell'aria o ferroviario o un disastro ambientale no. Quando succede che cadono 5 aerei in due mesi, media o non media a me si rizzano i peli sulla schiena.
-
Assolutamente nulla, si tratta semplicemente del nuovo filone seguito dai giornalisti e dalle TV per fare sensazionalismo e vendere giornali e fare ascolti in TV. Per qualche tempo si parlerà di questi casi e ne spunteranno di nuovi, poi piano piano si passerà ad un altro argomento trattandolo con la stessa tecnica.
Non allarmiamoci quindi.
-
Non so se riuscite a visualizzarlo, ma condivido questo video molto illuminante sull' argomento giovani di oggi dei quali faccio parte: https://www.facebook.com/EfficaceMen...5/?pnref=story
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
Mi sono sposato a 40 anni,ed ho una figlia maggiorenne,e tuttte le probabili apprensioni o differenze di vedute non le ho mai subite ...anzi il divario di età,mi ha giovato positivamente.......però non siamo tutti uguali!
Hai detto bene: Potrebbe!
A differenza tua io a 40 anni non mi sono sposato (si sa che sono più sveglio :)) ma ho "cambiato" compagna e abbiamo fatto due figli ...
Quello che accadrà quando saranno adolescenti non posso saperlo, mancano troppi anni.
Vero che non tutti siamo uguali, lo davo per scontato, ci mancherebbe.
Ma, avendo amici coetanei con figli più o meno dell'età dei miei, noto spesso e volentieri una apprensione e un'ansia nei confronti dei pargoli che coppie più giovani non hanno o, in generale, hanno meno
-
Condivido quanto espresso da Monacograu, vivo una situazione simile (anzi io ho una sola bimba di 6 anni che è anche peggio) e ammetto che l'essere genitori in età avanzata amplifica l'istinto di protezione nei confronti dei figli e questo può non essere un bene per la loro formazione e per lo sviluppo dell'autonomia.
Ovviamente regole non ce ne sono ma in linea generale il discorso è valido.
-
oggi in toscana si è aggiunto anche lui alla lista Beve acido muriatico, a 13 anni in coma :ph34r: