Visualizzazione Stampabile
-
:oook:
Non finirò mai di scrivere che bisogna stringere di meno. A volte molto meno.
Ormai anche a livello di statistica dovrebbe essere evidente: rogne da troppo stretto=migliaia.
Qualcuno che abbia perso le pastiglie o il tappo della coppa dell'olio per averli stretti troppo poco=zero.
Ergo: per paura che si sviti, si stringe talmente tanto da combinare danni peggiori che se si fosse svitato. :senzaundente:
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Manca il link...
Comunque alla fine tutto è andato bene!
:oook:
non sapevo se potevo metterlo ... cmq è questo ;)
Triumph Motorcycles | Triumph Motorcycle Parts | Triumph Parts | Triumph Clothing | Triumph Accessories
Citazione:
Originariamente Scritto da
samuel.p
La cosa piu importante è la filettatura del perno pasticche , se quella è buona non devi fare nulla , invece se hai rovinato pure quella ti consiglio di andare da un tornitore e fatti mettere un elicoil .
Poi quando rimonti il tutto metti del grasso al rame per evitare che si blocchi e non rimontare assolutamente la vite che funge da tappo .
Inviato con la fionda
Filettatura ok x il perno... un po' meno per il tappino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La "vite di merda" in pratica è solo un tappo, e proprio per questo serve il giusto.
Io comunque la rimonto sempre, ma utilizzando le precauzioni che hai enunciato, cioè grasso (io utilizzo quello al bisolfuro di molibdeno, molto resistente alle alte temperature) e un serraggio blando.
Credo che il filetto, nonostante le sevizie subite, sia rimasto utilizzabile.
Prima dell'elicoil meglio verificare che lo sia per davvero.
:oook:
Filetto Ok ;)
Raga, mi sembra giusto aggiornarvi su come è andata a finire la “sostituzione pastiglie”.
Dunque, il filetto alla fine era rovinato solo per i primi mm, per il perno è OK.
Il perno ferma pastiglie, l’ho sostituito con uno nuovo di zecca originale ( vedi post precedenti). Il tappino tiene poco… per il momento non l’ho rimesso onde evitare di perderlo x strada.
Come consigliato da voi, ho ingrassato il filetto onde evitare in futuro di avere problemi del genere.
Già che c’ero, ho revisionato la pinza così facendo:
rimosso i 2 pistoncini ( ho soffiato con l’aria compressa… piano piano per non rovinarli e per non farli partire come proiettili – in rete ci sono dei video preoccupanti / divertenti allo stesso tempo … occhio quindi !)
pulito tutto bene
sostituito i 4 anelli di tenuta ( preso kit revisione Nissin sulla “baia”)
rimontato i pistoncini
sostituito guarnizioni ( rondelline in Al) dell’attacco del tubo
rimontato la pinza
ecco la pinza dopo la revisione:
Allegato 235439Allegato 235438
riempito l’impianto con liquido freni dot 4.
Ho tribolato non poco a rimettere in pressione l’impianto (non avendo la pompa a vuoto)…
Cmq la soluzione che ho adottato… e che alla fine ha funzionato… è stata quella di iniettare il liquido dalla pinza con un “siringone” in modo da far uscire l’ aria dalla vaschetta della poma sul manubrio.
(Occhio fare uscire l’aria dalla siringa/tubicino prima di inserirla nella pinza)
Anche in questo caso preziosi i vari forum ( compreso questo) della rete … sull’argomento.
Spurgato et voilà si è rimessa a funzionare
Oggi sono in moto e per il momento tutto va alla grande ( a parte temporale imminente !!! :cry:)
Spero che la mia esperienza sia utile anche ad altri…
Enjoy
-