ora chi ci vorrà più andare a fare le vacanze su un'isola che crolla con un terremoto 4.0? ..... non capiscono che con questo continuo menefreghismo non fanno altro che tirarsi la zappa sui piedi? .... solite figure da italiani
Visualizzazione Stampabile
ora chi ci vorrà più andare a fare le vacanze su un'isola che crolla con un terremoto 4.0? ..... non capiscono che con questo continuo menefreghismo non fanno altro che tirarsi la zappa sui piedi? .... solite figure da italiani
ho una collega portoghese che é voluta andare in vacanza 10 giorni in Sicilia....mi ha raccontato incazzata come una bestia quasi in lacrime che non rimetterá piede laggiu manco morta.Sporcizia ovunque, traffico impossibile, strutture alberghiere oscene, mangiare senza il minimo gusto e gente "strana" in Giro...
io glie l'avevo detto:senzaundente:
oltre all'abusivismo ci sono i soliti che hanno la faccia come il culo...date una letta..
Terremoto Ischia, ora per De Luca "l'abusivismo è emergenza". Ma la sua legge bloccava le demolizioni - Il Fatto Quotidiano
Trattasi di catapecchie costruite a pietre stuccate e intonacate fuori ad uso e consumo del turista...
la realtà è questa
basta guardare in inverno quante persone ci sono in quei posti
...se poi vogliamo raccontarci le favole allora è un altro paio di maniche
Ci sono stato lo scorso anno, e devo ribattere sul mangiare (si mangia benissimo in Sicilia! Dove minchia è andata a mangiare la tipa?).
Vero ciò che ha detto relativamente al traffico convulso, ma solo nelle grandi città e negli orari di punta (se veniva a Bologna si suicidava all'istante).
Posso però aggiungere che in Sicilia guidano di merda, e cioè non rispettano le precedenze, svoltano alla "segugio member" senza mettere la freccia e a volte si fermano a fare chiacchiere (da auto a auto) impedendo la circolazione.
E suonano continuamente quegli stramaledetti clacson del cazzo, anche quando il traffico è bloccato ed evidentemente non c'è alcun modo per procedere.
Detto ciò, ci tornerei anche subito, perché a me (a parte i metodi di guida) la Sicilia è piaciuta un sacco, così come i siciliani (ma in quale minchia di posti è stata la tipa?).
Vabbè, per tornare in argomento terremoto, posso solo aggiungere le mie modestissime e sincere considerazioni.
In certe zone di Italia ci sono molte case fatiscenti, che stanno su solo per opera dello Spirito Santo, e basta un terremoto di lieve entità per provocare danni ingenti a persone e cose.
È evidente che (sempre e solo in alcune parti di Italia) c'è un forte lassismo da parte della Amministrazione Pubblica che chiude un occhio, se non addirittura tutti e due, di fronte a costruzioni del genere.
Poi ci si lamenta dei morti e dei feriti, ma è ovvio che certe case non possono far altro che crollare in condizioni sismiche critiche.
Non sarebbe il caso di regolamentare per davvero le costruzioni edilizie sull'intero territorio italiano?
Un piccolo esempio di cosa succede in Romagna (dove esistono comunque delle "abitazioni" estive da abbattere all'istante, ma in percentuale nettamene più ridotta rispetto ad altre zone).
Allora...
Mio suocero possiede una casetta a Tagliata di Cervia, un paesino per nulla rinomato della Riviera Adriatica.
Niente di che, ma tutto in regola ..... almeno fino a pochi mesi fa, quando una stupida lite tra vicini (che non ha coinvolto mio suocero) ha portato in zona i solerti periti comunali, che hanno contestato a mio suocero una baracca in essere da 30 anni, regolarmente catastata e sottoposta alle normali tasse (IMU, ICI).
Perche?
Perchè mio suocero l'aveva a suo tempo "bonificata" togliendo l'Eternit e le lamiere arrugginite, sostituendo le parti rimosse con pannelli prefabbricati e tetto in legno (removibile).
Lo aveva fatto per rendere sano l'ambiente nell'ottica dei futuri nipotini.
Ma i solerti periti applicheranno una multa, per ora non ancora quantificabile, che mio suocero ha giurato che non pagherà mai, perché non ha fatto altro che aggiustare e migliorare quello che il tempo aveva deteriorato.
Faccio presente che la suddetta baracca ha fondazioni studiate anche per far fronte a eventuali eventi sismici.
Ecco la nostra povera Italia, che se la prende con un (ancora arzillo) ultraottantenne onesto e giudizioso per una baracca in regola, e se ne strafrega se in altre zone sorgono mostruosità instabili e pericolose.
Un pianto..
:cry:
Cambiando canale mi sono imbattuto in servizio di rete 4 sul terremoto...hanno inquadrato una sorta di hotel (o b&b)...dalla parte crollata si vedeva una struttura portante costituita da dei travetti in legno (travetti è una parola grossa...stuzzicadenti rende meglio l'idea) disposti tipo a X tamponata a blocchetti e poi intonacata...nemmeno il mio fienile è costruito in siffatta maniera:ph34r:
Quando una struttura crolla per un semplice " colpo di vento" è perchè è fatta ad minchiam.
Probabilmente sei davvero troppo buonista, qui è evidente che ci sia la mano dell'uomo e i relativi istituti che invece di controllare hanno chiuso un occhio a causare un disastro simile con un terremoto di questa entità. Ci sono stato 2 volte, l'ultima un anno fa, ed è un isola che adoro.. Ma lo stato di quelle abitazioni è evidente al primo sguardo
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk