Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
guarda, questa é una credenza popolare...mio nipote di 13 anni te ne potrebbe raccontare di tutti i colori...aveva smeso di andare a calcio e proprio per questo motivo, i valori, la squadra, la solidarietá, l'hanno mandato a fare Rugby...ecco, quello che succede in campo negli spalti e negli spogliatoi é pura follia, come nel calcio.
Ho giocato con il Mirano Rugby per 6 anni a livello professionale come Pilone Sinistro (pesavo circa 124 kg per 184 cm e l'ho lasciato perchè non si guadagna una mazza.
Di comportamenti violenti ce ne sono, questo non lo nascondo, ma ti assicuro molto meno del calcio.
Nelle squadre minorili minorili sotto i 15 anni il fenomeno dell'aggressività e scorrettezza è più marcato spesso dovuto dai genitori affinchè utilizzino comportamenti non consoni al gioco.
Io ho giocato dai 17 anni in poi prima nell'Under 21 e successivamente Prima squadra dove ho sempre trovato molto rispetto e gioco pulito.
Non dirò che è il gioco più nobile che esista, ma è decisamente meglio del calcio.
Un altro che valorizza la crescita è la pallavolo, che se tornassi indietro nel tempo farei più volentieri.
Che ci crediate o meno la cosa che più mi manca (anzi no) sono i 45 kg che ho perso smettendo di giocare :risate2: anche se come ricordo mi resteranno per sempre le smagliature della mia stazza Abnorme che avevo.
Poi personalmente lascerei decidere ai figli lo sport che più gli aggrada e lo appoggerei sempre.
Sperando prenda la passione della meccanica così in futuro potrebbe sistemarmi lui la moto quando divento vecchio :risate2:
-
la tipa dice "a me mi"
A ME MI
-
perchè l'espressione "mi piena ?!?" :blink:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco reloaded
la tipa dice "a me mi"
A ME MI
Ho notato anche io...:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Avete presente la canzone “Fenomeno” di Fabri Fibra? Da padre rispondo solo che i genitori della mia generazione (io sono del 1976) noto che hanno questa bramosia del far emergere il figlio dalla normalità.
Anche a costo di ridurre l’importanza della scuola.
Contenti loro...
E infatti non sanno neanche parlare in italiano,però il ragazzino greco parlava in inglese.
Sarà un problema solo italiano?
-
Aldilà che le iene sono un programma piuttosto costruito e che enfatizza le situazioni nel bene e nel male (soprattutto quest'ultimo), la cosa che fa pena è il padre del ragazzetto biondo che x seguire una gara del figlio deve prendere prima la cardioaspirina e peggio ancora fece un'ischemia a seguito della caduta del figlio stesso...e di genitori così ce ne sono tanti.
-
ci sta l'agonismo, ci sta la foga (per l'altra vocale meglio che aspettino qualche anno), ma fa pena vedere i ragazzini motivati in così malo modo da chi dovrebbe essere loro vicino sempre.
faticherei a giustificare un esterno (l'allenatore a calcio, tanto per capirsi), ma non un padre o una madre.. se tuo figlio perde non puoi dargli addosso, non puoi dirgli di compiere le peggio scorrettezze pur di vincere.
perdere fa male, se si vuole fare grandi cose bisogna emergere presto, tutto vero.. ma prima di tutto, a quell'età, bisogna divertirsi serenamente, altrimenti non serve a un cazzo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Just81
Ho giocato con il Mirano Rugby per 6 anni a livello professionale come Pilone Sinistro (pesavo circa 124 kg per 184 cm e l'ho lasciato perchè non si guadagna una mazza.
Di comportamenti violenti ce ne sono, questo non lo nascondo, ma ti assicuro molto meno del calcio.
Nelle squadre minorili minorili sotto i 15 anni il fenomeno dell'aggressività e scorrettezza è più marcato spesso dovuto dai genitori affinchè utilizzino comportamenti non consoni al gioco.
Io ho giocato dai 17 anni in poi prima nell'Under 21 e successivamente Prima squadra dove ho sempre trovato molto rispetto e gioco pulito.
Non dirò che è il gioco più nobile che esista, ma è decisamente meglio del calcio.
Un altro che valorizza la crescita è la pallavolo, che se tornassi indietro nel tempo farei più volentieri.
Che ci crediate o meno la cosa che più mi manca (anzi no) sono i 45 kg che ho perso smettendo di giocare :risate2: anche se come ricordo mi resteranno per sempre le smagliature della mia stazza Abnorme che avevo.
Poi personalmente lascerei decidere ai figli lo sport che più gli aggrada e lo appoggerei sempre.
Sperando prenda la passione della meccanica così in futuro potrebbe sistemarmi lui la moto quando divento vecchio :risate2:
124kg per 184cm...minchia e che mangiavi?cinghiali a pranzo e bovi a cena?:biggrin3:
-
@massimio praticamente qualunque cosa brucasse l'erba la mangiavo :risate2: e pensa che non ero nemmeno quello più pesante/robusto :cool: