:bravissimo_: NON è ironico
Visualizzazione Stampabile
Massi69 ha riassunto in modo eccellente la questione.
Atteniamoci cortesemente all’argomento, grazie.
:cool:
Mi sa che ci accaloriamo di più nella discussione che per il calore proprio del motore!
:) :)
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Non ci sono più i motociclisti di una volta........a parte la battuta.....non se voi siete mai saliti su una Aprilia Caponord......questa si che fa un calore veramente insopportabile.....ma mi ero già informato del problema è per fortuna la soluzione c'è un paracalore....e ho risolto......detto questo e cmq quando si avvicina gli oltri 30 gradi non c'è nessuna moto fresca che tenga.....quindi meglio rinunciare con queste temperature, e sempre girare con abbigliamento tecnico perche se girate con i Jeans normali ciao :dubbio: :oook:
In realtà i motociclisti di una volta (parlo degli anni ‘70 e ‘80, quando le moto erano ancora raffreddate ad aria) non erano abituati a temperature “motoristiche” del genere.
Non esistevano le ventole, i radiatori bollenti, i catalizzatori a 800º, le normative EURO che fanno girare i motori magri come un povero prigioniero di Mauthausen....
Ora le moto sono così, e per fare un macrabo riferimento al mesto paesino austriaco di cui sopra, sono diventate dei forni crematori.
Tutte.
:sad:
I motociclisti di una volta avevano 40 anni di meno sulle spalle, giravano coi finestrini aperti in auto, a casa accendevano il ventilatore, al lavoro aprivano le finestre, in moto andava bene tutto pur di andare, del calore mica si accorgevano, senza casco né abbigliamento tecnico. Noi due siamo un esempio ancora vivente di questi triceratopi biruotati
L'altro ieri un ragazzotto che lavora da me, 20 anni scarsi, mi ha fatto fare un giretto sulla sua Kawa Z900 depotenziata nuova di pacca. Per me scalda da morire, lui, 20 anni ripeto, manco se ne accorge
Caro fratello triceratopo, ti ricordi che noi a vent’anni (anche prima) andavamo in moto in inverno con il loden, i guanti di lana e senza casco?
L’abbigliamento e la tecnica ai tempi erano due cose ben distinte....
:laugh2:
Ca@@o, @_sabba_, mica protestavi allora se la moto non ti partiva al primo colpo o rognava a caldo! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Il mio Benelli 2c 2T non sbagliava un colpo di pedale.
Mi chiedo ancora perché l’ho venduto. Dovevo tenermelo e mantenerlo funzionante.
Ho ancora i suoi carburatori originali del 19 (sostituiti con i 22) e la bobina/regolatore di tensione, che avevo sostituito con un regolatore a diodi autocostruito.
Avrebbe fatto coppia con il Gilerino 250 che ho adesso che, per inteso, non sbaglia un colpo nemmeno lui.
I 2T sono motori superiori...
:w00t: