Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rnaszodi
Allora, dire che non si può è sbagliato.
Le gilles(con tutte le limitazioni del caso) sono plug&play. Le Bonamici diventano già più difficili.... In effetti come dice sopra va sistemato sia il sensore del freno che il giunto del cambio elettronico. Io alla fine ho reso le Bonamici e preso le Gilles.
Inviato dal mio HMA-L09 utilizzando Tapatalk
si vabbè...
Le Bonamici però sono di tutt'altro livello..... secondo me tra le migliori, e non solo a mio avviso, comunque superiori alle Lightech, che sono già molto buone....
ci sono pedane che anche un principiante riesce a montare in mezzora.... e ce ne sono altre per cui anche un meccanico con tanta esperienza ci impiega oltre 3 ore.... tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere....
-
Il fatto che il disegnatore non abbia neanche previsto il montaggio del sensore freno posteriore, su moto dove senza tale sensore la gestione elettronica va in errore e taglia potenza, dice tutto sul "livello" di questi prodotti.
Solita immondizia aftermarket fatta coi piedi.
-
Le Bonamici non sono specifiche per la rs.... Per cui vanno adattate.
Per il resto se avessi potuto montarle senza far troppe modifiche le avrei messe. Sono molto più personalizzabili rispetto a quelle che ho messo.ma per le mie esigenze le Gilles erano sufficienti.
Inviato dal mio HMA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Ri-uppo questo thread per comunicare le mie valutazioni, per quanto possano essere di interesse a chi sia intenzionato a montare pedane regolabili after-market sulla Speed RS.
Premetto che le considerazioni che seguono sono riferite al solo mod. Speed Triple RS 2018>, con installato quickshifter originale Triumph e con funzionamento “tradizionale” (e, pertanto, non applicabili a modelli di Speed precedenti e/o senza quickshifter e/o per uso rovesciato del cambio).
Dalla preventiva ricerca effettuata in rete, al fine di reperire il prodotto più idoneo per le mie esigenze (i.e.: un discreto arretramento-innalzamento, possibilità di regolazioni, ecc.), non sono riuscito ad individuare alternative concrete alle
a) Gilles Tooling:
http://i.imgur.com/Ll7nKgh.jpg
e
b) Bonamici Racing:
http://i.imgur.com/c1dp6Cg.jpg
L’esperienza di @rnaszodi mi avrebbe fatto senz’altro propendere per le Gilles, ma una serie di fattori mi hanno poi convinto per le Bonamici, e in particolare:
a) la disponibilità e cortesia della Bonamici a “customizzare” il prodotto per lo specifico modello di moto, così da risolvere eventuali incompatibilità;
b) la consapevolezza di poter contare su un meccanico stra-capace (e dotato di tornio…) per il relativo futuro montaggio;
c) il look.
Per il risultato complessivo, lascio la parola alle immagini:
http://i.imgur.com/VGU3GIg.jpg
http://i.imgur.com/KzvLvx5.jpg
http://i.imgur.com/xQ7K6EL.jpg
Lascio poi alcune considerazioni personali (dopo aver percorso un paio di centinaia di chilometri, a ritmi allegrotti, sulla ss45):
1) dal punto di vista costruttivo ed estetico, le pedane sono eccellenti da ogni punto di vista (e per il look racing, e per i materiali impiegati, e per le lavorazioni);
2) dal punto di vista della posizione in sella, ho trovato un ottimo compromesso con i settaggi visibili in foto, ma occorre tener conto anche delle proprie caratteristiche morfologiche (chi scrive è un “diversamente-alto” di 170 cm…) e del fatto che le numerose regolazioni, alla fine della fiera, non saranno realmente sfruttabili per vincoli telaistico-costruttivi della moto (ad es., il tubo della pompa freno);
3) diversamente dalle Gilles, che sono un prodotto plug-n-play e modellato ad hoc sullo specifico modello (vd., ad esempio, il passaggio interno al telaio dell’asta del cambio), queste sono un prodotto più racing-oriented, che richiede skills e abilità specifiche per l’installazione. Altamente sconsigliato il fai-da-te, insomma.
Da ultimo, in merito alla funzionalità complessiva e al feeling di guida, si percepisce una maggiore “aggressività” della posizione in sella (con conseguente minor confort nella marcia rilassata), ma anche un’ottima angolazione delle gambe nella guida d’attacco, senza considerare i benefici nelle eventuali pistate derivanti dalla minor propensione a grattare le pedane. Purtroppo, ho trovato molto invasivo (quando “punto” il piede sinistro in piega) il supporto della pedana passeggero, con conseguenti indesiderati intralci con il tacco della scarpa, dunque da eliminare senz’altro nei track-days.
Infine, nessun problema con il funzionamento del quickshifter e del blipper, del freno posteriore e del cruise-control, che restano impeccabili.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SteCrazyStyle
E pensare che in concessionaria Triumph a Genova mi han detto che il cambio elettronico é incompatibile con le pedane arretrate!
Questa é la prova che mi han raccontato una supercazzola!
La lunghezza dell'asta é standard o hai dovuto variarla?
Cmq sta cosa dell'incompatibilità con il cambio elettronico l'ho anche trovata sul sito Gilles che sconsigliava appunto di utilizzare ste pedane con il cambio elettronico! Forse vale solo per la mia 2016?
Sls.
-
@giudice
ciao quindi per una facilità di montaggio e compatibilità consigli le Gilles ?
te lo chiedo perchè io l'ho provata la speed e ho avuto una sensazione strana al lato del freno che mi risultava scomodo (piu alto)...da premettere che era una rs 2018 usata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
266speed
Cmq sta cosa dell'incompatibilità con il cambio elettronico l'ho anche trovata sul sito Gilles che sconsigliava appunto di utilizzare ste pedane con il cambio elettronico! Forse vale solo per la mia 2016?
Sls.
Non saprei, il codice prodotto (FXR-T01-B) riportato sul sito Gilles è uguale tanto per il set di pedane dedicate al MY2016 R-S, quanto per il MY2018 S-RS. In buona sostanza, le pedane non sono state modificate nella transizione al nuovo modello. Ma dove hai trovato questa indicazione di incompatibilità?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
@
giudice
ciao quindi per una facilità di montaggio e compatibilità consigli le Gilles ?
te lo chiedo perchè io l'ho provata la speed e ho avuto una sensazione strana al lato del freno che mi risultava scomodo (piu alto)...da premettere che era una rs 2018 usata.
Bhe, è vero che nel fai-da-te meccanico sono una capra, ma io non sarei mai riuscito a montare le mie
Per le Gilles non posso dire nulla, ma @rnaszodi le ha installate in autonomia senza problemi, come avrai letto sopra
Strana la sensazione che hai ravvisato nel provare la Speed; ovviamente, le pedane devono essere in asse
-
Buondì, io le ho messe su in un paio d'ore senza difficoltà.... Le Bonamici molto più cuatomizzabili ma ci vuole più "manico" per metterle su e cmq vanno adattate sia lato freno che lato cambio(in particolare col cambio eletteonico)
Inviato dal mio HMA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giudice
Non saprei, il codice prodotto (FXR-T01-B) riportato sul sito Gilles è uguale tanto per il set di pedane dedicate al MY2016 R-S, quanto per il MY2018 S-RS. In buona sostanza, le pedane non sono state modificate nella transizione al nuovo modello. Ma dove hai trovato questa indicazione di incompatibilità?
Bhe, è vero che nel fai-da-te meccanico sono una capra, ma io non sarei mai riuscito a montare le mie
Per le Gilles non posso dire nulla, ma @
rnaszodi le ha installate in autonomia senza problemi, come avrai letto sopra
Strana la sensazione che hai ravvisato nel provare la Speed; ovviamente, le pedane devono essere in asse
infatti sono rimasto con il dubbio perchè provata per pochi min, tant'è che devo risalirci per testare...ovviamente su una nuova...non vorrei che quella speed avesse qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
rnaszodi
Buondì, io le ho messe su in un paio d'ore senza difficoltà.... Le Bonamici molto più cuatomizzabili ma ci vuole più "manico" per metterle su e cmq vanno adattate sia lato freno che lato cambio(in particolare col cambio eletteonico)
Inviato dal mio HMA-L09 utilizzando Tapatalk
ottimo grazie per il feedback
-
Ragazzi ri-uppo
Ho montato anche io delle Bonamici, ma devo ancora provarla e settare le varie angolature delle leve e posizioni delle pedane. L'idrostop crea problemi (ABS, riding mode, etc) se lasciato legato da qualche parte con il pulsante in pressione come se il freno posteriore non fosse mai premuto? Meglio forse staccare del tutto il sensore?