Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
ci credereste che la mia macchina ha 538.000 km e fa ancora con facilità i 210 di tachimetro (da nuova vedevo i 230/233 con molto lancio) dopodichè non insisto? pochissima manutenzione straordinaria (frizione a 400.000, braccetti anteriori a 360.000, fari xeno a 320.000) e manutenzione ordinaria fatta regolarmente
però conta la statistica dei grandi numeri e se per il mio modello gli indici di affidabilità fossero bassi quella classifica andrebbe tenuta in conto all'acquisto di un usato per esempio (anche di un nuovo a dire il vero)
fiat uno Turbodiesel?:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
fiat uno Turbodiesel?:biggrin3:
127 D aspirata...:w00t:
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._in_Italia.JPG
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
che le percentuali di difettosità siano un pò più basse, che la disponibilità di ricambi negli anni sia indiscutibilmente migliore.....per carità, questo certamente.
l'unico metro per una valutazione obiettiva è proprio quello della percentuale.
è chiaro che non esistono mezzi esenti da problemi, ma se nel 2017 di GS ne hanno venduti 5800 e di Explorer meno di 200 è normale che sia più probabile vederne (o sentirne parlare) di BMW ferme.. però se di GS se ne fermano 200 e di Explorer 10 quella meno affidabile per statistica risulta l'inglese.. chiaro che parliamo solo del mercato italiano (che lascia un po' il tempo che trova) ma il principio di valutazione corretto è questo.
-
Secondo me il problema più grosso è l'assistenza postvendita. Se il conce sa il fatto suo, gli xeventuali problemi si risolvono. Se il conce è straso, son dolori anche in caso di cazzate.
La mia sd990 ha avuto un paio di cazzatine. Una ho dovuto sistemarla da me, un'altra sono andato avanti per quasi due mesi. Risolte ste due vaccate, solo benza.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Crash5wv297
Secondo me il problema più grosso è l'assistenza postvendita. Se il conce sa il fatto suo, gli xeventuali problemi si risolvono. Se il conce è straso, son dolori anche in caso di cazzate.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
Assolutamente.
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
A 210 con quella non ci arrivi nemmeno se la lanci giù dall'Everest:biggrin3:...si disassembla prima:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Clark
Partecipando (come molti altri) a diversi forum motociclistici una delle prime cose che si apprende è che TUTTE hanno qualche problema... possibile che con la tecnologia, i materiali e le conoscenze attuali nessun costruttore europeo è in grado di avvicinarsi agli standard nipponici?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ma parli dell affidabilità dei cambi R1 Yamaha , valvole fz1, I regolatori di tensione Honda, I telai Suzuki , cambi Kawasaki ecc?
No perchè io ho fatto circa 260 km in triumph e l unico extra è stato uno statore a 90 mila km.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Ma parli dell affidabilità dei cambi R1 Yamaha , valvole fz1, I regolatori di tensione Honda, I telai Suzuki , cambi Kawasaki ecc?
No perchè io ho fatto circa 260 km in triumph e l unico extra è stato uno statore a 90 mila km.
sono piccolezze dai....telai suzuki che si staccano al canotto....cambi yamaha che si spaccano in seconda.....oppure cilindri grettati....cardani BMW che si bloccano o abs che smette di funzionare.....son quisquiglie:senzaundente:
-
Possedute un pò tutte le giapponesi! Belline, perfettine ma, poca personalità e carattere! Da qualche anno i miei marchi preferiti sono europei! Eccoli in ordine alfabetico.
BMW
KTM
TRIUMPH :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
é anche questione di culo gente
https://www.caffeinamagazine.it/wp-c...15/02/glut.jpg