Anche a me piace abbastanza ma la trovo (almeno per i miei gusti e le mie esigenze) troppo ingombrante e troppo pesante.
Lamps
Visualizzazione Stampabile
Dovrebbero fare una F850RS con il nuovo motore della F850GS, ma portato a 100 cavalli.
Allora si che ci saremmo con peso e dimensioni, e soprattutto si farebbe a meno del cardano, magari sostituito da una più “furba” trasmissione a cinghia (BMW lo ha già fatto sulle vecchie RS800).
Zero manutenzione, massima silenziosità e doti dinamiche inalterate rispecchio alla solita catena.
Speriamo che arrivi presto.
:oook:
Qualcosa sembra muoversi! :biggrin3::oook:
https://www.motorbox.com/moto/magazi...empi-di-uscita
https://www.motociclismo.it/bmw-f-85...-modello-72370
Il cardano è perfetto per il turismo, ma obbiettivamente è pesante.
Se installato su una moto leggera, come dovrebbe essere la 850, fa sicuramente la differenza.
Oltre alla leggerezza, la cinghia mantiene una ottima caratteristica della catena, e cioè la possibilità di variare i rapporti.
E poi, inutile nemmeno discutere, una moto con il cardano, anche il migliore del mondo, ha un retrotreno più rigido che si scompone maggiormente in scalata.
L’unico vero difetto della V85TT...
:wacko:
Non sai neppure di cosa stai parlando. Sei rimasto fermo ai cardani di 15 anni fa.
Puoi scalare da sesta a prima senza alcun minimo intraversamento
Mah
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
I cardani di ultima generazione non vanno affato male... rimane però, come dice Sabba, la leggerezza del sistema ( cosa non da poco nella ricerca continua del contenimento pesi ), la possibilità di variare la rapportatura e comunque una silenziosità di funzionamento non trascurabile pur mantenendo le caratteristiche dinamiche della catena, che non dimentichiamoci sporca il cerchio ( cosa che odio ), e da pulire e lubrificare abbastanza di frequente, se la si usa altrettanto frequentemente la moto ( cosa che da buon pigrone, come indole di base, odio altrettanto fare ). :dubbio::biggrin3:
In questi giorni ho una R1200RT del 2017 in garage.
Se vuoi ti faccio una foto, così magari ti fai una idea del parco moto che ho a completa disposizione.
A volte ne ho due, l’altra del 2013, più la VFR 1200 F del 2011 di mio fratello che spesso ricovero per manutenzione.
Posso guidare quando mi pare tre moto con il cardano, 4 con la catena più una Vespina 50 e uno scooter tradizionale (il mitico XMax 400 bombardato con il variatore Malossi).
Sei sicuro che non ho la minima idea di quel che scrivo?
Le moto a cardano non si intraversano (se il cardano non fa schifo) ma si sente distintamente che la moto si irrigidisce sia in scalata che in frenata (utilizzando molto il freno posteriore, come accade ad esempio sulla VFR che ha la frenata integrale a doppio canale).
Prova prima una Brutale da 165 chili, poi una moto a cardano da 270 e vedi se senti le differenze.....
:wacko:
In realtà le moto a catena sono 5, ma per far spazio alla RT ho dovuto spostare la CRF di mio figlio in un altro garage.
Sospensioni da urlo, 106 chili e trasmissione a catena, e mi parlano della bontà del cardano su moto da 260-280 chili con telai del 1900.
Mi viene da star male.
:cry:
Ho appena finito di montare queste, con doppia luminosità (giorno e notte).
Allegato 255406
E questo
Allegato 255407
:w00t: